Si è svolta lunedi 18 gennaio nel salone del circolo Acli di Masiano l’assemblea ordinaria elettiva valida per il rinnovo delle cariche del consiglio provinciale Csi di Pistoia.
La Giorgio Tesi Group Pistoia cala il poker mandando al tappeto la capolista Ferrara al termine di una prestazione di grande intensità e furore agonistico, decisa solo dopo un tempo supplementare.
Oltre ai due punti conquistati, c'è grande soddisfazione in casa Nico Basket per l'esordio della giovanissima Giada Modini, che ha pure realizzato due tiri liberi con la freddezza di un'adulta. Nota negativa invece l'infortunio alla caviglia di Sofia Frustaci, che ci auguriamo non sia grave.
Un pareggio per 1-1 amaro come il fiele, quello rimediato dalla Pistoiese nel confronto casalingo con la Giana Erminio. Ed un'involuzione di gioco che, alla fin fine, appare il dato più sconfortante di un match che rappresenta il punto più basso fra le prestazioni degli arancioni in questo campionato.
La Cf Pistoiese 2016 ha ricevuto il rifiuto da parte della Torres di rinviare la partita di recupero prevista per domenica prossima a Sassari, nonostante avesse offerto agli isolani libertà di scegliere una data anche infrasettimanale.
Gli zero punti in classifica di Virtus Cagliari non devono assolutamente trarre in inganno.
La Us Pistoiese 1921 ha il piacere di comunicare che stamattina è stato suggellato l’accordo di sponsorizzazione tra la Pistoiese e la Fabo Spa, leader internazionale della produzione di nastri adesivi, che diventa uno dei principali sponsor del club.
Si prospetta un 2021 di grandi manovre e certamente in grado di produrre soddisfazioni per Pavel Group.
Esce a gennaio Anima liquida, terzo capitolo del progetto Breaking Book.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di viale Verdi a Montecatini è dedicata a un libro di Alessandro Barbero.
“La Giunta nel 2017 ha deciso di realizzare il nuovo e necessario Asilo nido in via Fucini a Casalguidi dove un tempo c’erano le scuole elementari: è una scelta sbagliata, ripensateci.
L’ultima conferma ci viene dall’alluvione del 02 Dicembre, quando il fabbricato che dovrà essere demolito per far posto al nuovo Asilo è stato invaso da acqua e fango.
Il futuro Asilo dunque, oltre ad esser oltre ad essere stato progettato senza parcheggio, fatto che obbligherebbe i genitori a parcheggiare in piazza, (se trovano posto), e portare i bambini in braccio fin dentro l’edificio con evidenti disagi, sarebbe dunque anche a rischio allagamento.
Dal 2017 ad oggi non è stato murato neanche un mattone, ed anzi il Tribunale Amministrativo Regionale ha recentemente annullato la gara per l’affidamento dei lavori a causa di errori commessi durante la procedura.
Quest’ultimo fatto, permette oggi di poter fare una riflessione sui problemi che avrebbe un Asilo nido per bambini da 0 a 3 anni realizzato in via Fucini : parcheggio distante e rischio allagamento.
Inoltre, la scelta di via Fucini obbligherebbe il Comune a lasciare le piazze, di fronte e dietro il palazzo comunale, con l’attuale destinazione a parcheggio, impedendo, di fatto, di poter pensare ad una riqualificazione e parziale pedonalizzazione di piazza Gramsci quanto mai necessaria per abbellire e rilanciare socializzazione e commercio cittadino.
Pertanto, Centrosinistra per Serravalle chiede al signor Sindaco e alla Giunta di rivedere la loro scelta realizzando il nuovo Asilo nido con idoneo parcheggio in via Aldo Moro, di fronte al polo scolastico Ilaria Alpi comprendente scuola Elementare e Materna e contemporaneamente demolire la vecchia scuola di via Fucini per realizzarvi un grande parcheggio corredato di verde”.