La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.
La formazione del presidente Moreno Zinanni in trasferta a Viareggio è riuscita ad avere la meglio sulla Migliarina
BORGO A BUGGIANO (Pistoia) 2 giugno 2023.Vittora per l’atleta di casa ,Adriano Curovich (Atletica Vinci) nella edizione 20223 della <<RUN PER COLLI-DORMISACCO 2.O-TROFEO SILVANO CINELLI) gara podistica competitiva di km 11 ,organizzata dal Gruppo Sportivo Run….dagi di Borgo a Buggiano con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Buggiano.
A differenza di Paganini, l’Atletica Pistoia si ripete: a distanza di un anno dagli allori di Salerno, la squadra guidata dal presidente/atleta Remo Marchioni si conferma anche ai “Campionati Italiani 10mila metri, staffette e prove multiple” tenutisi a Campi Bisenzio.
Una festa di tutti, per tutti. Per i suoi 70 anni, il Gs Avanguardia 1953 ha programmato 3 serate di tornei calcistici (venerdì 2, 9 e 16 giugno per Primissimi Calci, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti) e un paio di festa.
Una nuova soddisfazione sportiva è arrivata per Engine Sport nel fine settimana appena passato, in occasione del 29. Rally del Taro, in provincia di Parma.
La seconda formazione dell'Hockey Club Pistoia, che milita nel campionato di serie B, coglie una insperata ma meritatissima vittoria esterna sul campo dell'Hockey Club Genova.
Nella giornata di sabato si è svolto il quarto memorial Rudy organizzata dalla boxe Giuliano dove hanno combattuto il borghigiano Mattia Tori e Emanuele Ammazzini di Ponte a Villa.
Si intitola Animalità, la mostra che si apre venerdì 2 giugno.
Raccontami un libro, di Maria Valentina Luccioli
Sabato prossimo, alle ore 15.30, nella sala consiliare del palazzo comunale di Borgo a Buggiano, per iniziativa del circolo di lettura “LeggerMente” della biblioteca comunale, si parlerà di una scrittrice, Romana Pucci, nata il 21 maggio 1928 a Borgo a Buggiano.
La Pucci trascorre l’infanzia fra Verona, dove il padre lavora per la Ferrovie, e il Borgo, dove abita il nonno Sebastiano Pieri, maestro di scuola, abitante prima nel palazzo scolastico e poi in una villa fuori del paese. È autrice di testi poetici, teatrali e di due romanzi, La volanda (Einaudi, 1979) e L’uva barbarossa (Bompiani, 1983). La volanda è un racconto di grande intensità su un’infanzia sognante e un po’ selvaggia, ambientato fra Borgo a Buggiano e Verona e con al centro la figura del nonno, uomo colto e sdegnoso. Il linguaggio è immaginifico, prezioso, con metafore, passaggi analogici e contaminazioni lessicali toscane. Lalla Romana lo definìun romanzo poetico.
A parlare di questa scrittrice sarà Laura Candiani, che le ha dedicato un opuscolo, stampato dalla biblioteca comunale.
Laura Candiani, ex insegnante di lettere, dal 2012 collabora con l'associazione Toponomastica Femminile. Redattrice ed editor del settimanale online Vitaminevaganti, è consigliera della Sezione Storia e Storie al Femminile dell'Istituto Storico Lucchese. Ha realizzato libri come coautrice e nel 2018 ha scritto la guida al femminile La Valdinievole. Tracce, storie e percorsi di donne.