La Us Pistoiese 1921 ha il piacere di comunicare di essersi assicurata il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Simone Lo Faso, che ha da poco compiuto 23 anni.
La gara interna della Nico Basket contro Virtus Cagliari, che si sarebbe dovuta disputare sabato 27 febbraio è stata rinviata, su richiesta della squadra ospite, a data da destinarsi.
Sarà un debutto in piena regola, quello di Riccardo Baroncelli sui fondi sterrati del Rally Terra Valle del Tevere, appuntamento in programma nel fine settimana sulle strade della provincia di Arezzo.
Il Tiro a segno Pescia già pronto per 1° gara Federale regionale con tutte le disposizioni del Dpcm e il comitato regionale Uits ha presentato le nuove strategie di allenamento “on line” per i tiratori toscani.
Un notevole sforzo organizzativo, che sta portando a organizzare competizioni importanti e che sta contribuendo a sostenere in maniera concreta le attività e gli operatori della montagna.
Non è una prima fortunata, quella della Giorgio Tesi Group Pistoia al PalaCarrara.
Desiderio non solo di salvezza, ma anche di dare un senso a questa stagione che, attualmente, 'un senso non ce l' ha'.Senza Romagnoli, Valiani e Chinellato, ospiti dell' infermeria, e Simonetti squalificato, Mister Riolfo si è visto costretto a fare di necessità virtù, inventandosi una formazione che, alla prova dei fatti, è apparsa alquanto convincente.
La Nico Basket, targata Giorgio Tesi Group, fa suo anche il ritorno del derby contro il Jolly Livorno – all’andata era finita 76-65 - e conquista altri due punti importanti in ottica playoff, portandosi provvisoriamente al quarto posto in classifica (56-67).
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro di Michael Connelly.
Con il ritorno in zona arancione della Toscana, il Moca torna a essere chiuso al pubblico.
Comunicato stampa a cura del Senatore La Pietra: "Lascia non pochi dubbi il cambio di rotta della Provincia sulle strutture scolastiche. Per mesi, tutta la città è stata allarmata per la situazione di crisi digli istituti superiori, definiti inagibili per gravi problemi strutturali. Poi improvvisamente tutti, tranne uno, sono invece stati ritenuti agibili. La perizia di secondo livello commissionata dalla Provincia però, dice che sí, possono essere agibili, ma che comunque il parere non costituisce certificato di idoneità statica. Quindi, in poche parole, non c’è ancora nessun documento ufficiale che attesti l’idoneitá statica e antisismica degli edifici, ma che comunque, nonostante questo, possono essere considerati agibili. Al di là delle carte - che spesso sono oltre che forma anche sostanza - basta andare nelle scuole per rendersi conto dello stato di degrado in cui versano.
I nostri ragazzi, che in una fase importante della loro vita sono costretti a frequentare scuole che cadono a pezzi, che idea possono farsi di uno stato e di una nazione che li obbliga a studiare in ambienti insicuri e spesso fatiscenti? È questa la rappresentazione che vogliamo dare ai nostri ragazzi? Chi per anni non ha fatto niente, se non operazioni di facciata, ha la responsabilità politica e morale di questo degrado.
Oggi chi governa la Provincia deve dare risposte certe non solo sulla sicurezza reale degli istituti ma sopratutto su cosa vuole fare per il futuro. E dovrebbe ringraziare il centro destra che nella conferenza dei sindaci ha approvato il bilancio non per condivisione delle linee programmatiche da esso espresse, ma solo per permettere l’inizio di tanti lavori necessari su scuole e strade. Certo è che da ora in poi ogni indirizzo dovrà essere condiviso con i sindaci di cdx e ripensare gli interventi su tutto il territorio dando finalmente priorità alle cose importanti come la sicurezza".
Senatore Patrizio La Pietra>