Valdinievole OGGI
  • Cerca:
  • 02:06 - 11/6/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Caro Pasquino , e allora ?
Il problema della gestione dell' ordine pubblico , attiene solo molto limitatamente alla amministrazione comunale . Infatti problemi di personale e bilancio ne limitano fortemente .....
BASKET

Fabo Herons Montecatini ringrazia di vero cuore Matteo Finizzola per la disponibilità, la professionalità e le competenze messe al servizio del progetto Herons Basket nelle ultime due stagioni sportive.

PODISMO

Oscar Samuele Cassi (Atletica Calenzano) fa sua la quarta edizione del <>

VOLLEY

Si è concluso con una meritata vittoria della classe VB “Viticoltura e enologia” il torneo interclasse di pallavolo dell’Istituto tecnico agrario Anzilotti di Pescia.

VOLLEY

Le finali si disputeranno a Campobasso dal 2 all’8 luglio, al termine dell'AeQuilibrium Cup Trofeo delle Regioni 2023.

TIRO A SEGNO

Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Pietrasanta è andata in scena la IV gara regionale federale, che a causa del gran numero dei partecipanti, è stata disposta su tre fine settimana.

TIRO A SEGNO

Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.

CICLISMO

Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.

SCHERMA

La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.

none_o

Dal 10 giugno al 10 luglio è in programma la mostra "Amici a regola d'arte".

none_o

Raccontami in libro.

Luna crescente
Accesa a Solferino
Il fondamental soccorso
Per .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo giugno 2023.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Se avete occulte sulle Tubazioni, abbiamo sempre le soluzioni .....
Abbiamo aperto il 2023 con la selezione di due nuovi posti di .....
none_o
74° Anniversario dell'Eccidio del Padule di Fucecchio: il programma dell'evento dal 23 agosto

20/8/2018 - 14:10

Il prossimo 23 agosto, sarà celebrato il 74° Anniversario dell'Eccidio del Padule di Fucecchio, per rendere un riconoscente omaggio alle vittime inermi dell'odio implacabile e spietato di alcune reparti dell'esercito nazista che provocò il massacro di 175 civili nei territori del Padule.
 

L’operazione iniziò all’alba e si attenuò prima dell’ora di pranzo; L’ordine impartito dal colonnello Crasemann fu chiaro: “Vernichten”, ovvero annientare.
L’eccidio si consumò “in gronda”, cioè ai bordi del Padule dove era sfollata la maggior parte della popolazione, poiché i reparti nazisti non giunsero mai nel centro di esso, temendo eventuali ma inesistenti attacchi partigiani.
L'eccidio verrà ricordato, come ogni anno, anche negli altri 4 comuni colpiti dalla strage, Fucecchio, dove si svolgerà la Manifestazione Unitaria, Cerreto Guidi, Larciano e Ponte Buggianese.

Commemorare per non dimenticare mai, per non sprecare la memoria, per tenerla sempre viva soprattutto nelle giovani generazioni, perché siano consapevoli del passato e possano costruire in maniera pacifica il futuro, senza odio e senza violenza.
La commemorazione locale si terrà, come di consueto, a Cintolese giovedi 23 agosto alle ore 8.00 con la celebrazione della Santa Messa officiata dal Vescovo della Diocesi di Pescia, Mons. Roberto Filippini, nella Chiesa di San Leopoldo e con la deposizione delle corone al Monumento ai Caduti e al Cimitero di Cintolese.
Alle ore 21.00 gli alunni degli Istituti Comprensivi “W.Iozzelli” e “A.Caponnetto” di Monsummano Terme, porteranno in scena, alla Villa Renatico Martini, lo spettacolo teatrale “Le note della memoria”, a cura di “Mimesis” e “Accademia Musicale della Valdinievole”.
 
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




22/8/2018 - 17:20

AUTORE:
Giovanni

Graduato o meno poco importa trattandosi di una 26^Divisione Corazzata della Wehrmacht composta da criminali.
Tra l'altro questo artigliere fu condannato a 10 anni di carcere per le 174 vittime di cui ne scontò ben pochi.

22/8/2018 - 13:21

AUTORE:
Marco Conti

Buongiorno sig. Simone.
Il 23 agosto 1944 Peter Eduard Crasemann era ancora colonnello.
Nel settembre successivo fu promosso generale mentre la divisione responsabile (26° corazzata) da fine agosto fu spostata sull'Adriatico per fronteggiare una vasta offensiva britannica (Operazione "Oliva").
I morti comunque furono 174 e non 175 come erroneamente riportato anche nel monumento commemorativo a Castelmartini.
Saluti

21/8/2018 - 0:16

AUTORE:
Simone

Il grado di Eduard Crasemann era quello di generale e non colonnello. Detto questo Complimenti a chi porta avanti la memoria antifascista!