Cuore, sudore e lacrime di gioia. In un pomeriggio memorabile il Montecatini Valdinievole scrive un’altra pagina di una storia d’amore che dura ormai da 105 anni.
La bocciofila Montecatini Avis si è nuovamente iscritta al campionato di promozione che vedrà il proprio avvio sabato primo aprile.
Number 8 Sgv - Over Nico Basket 61-51
All'Abetone lunedì 27 marzo si è tenuto il secondo giorno di gare delle finalissime nazionali di Pinocchio sugli sci 2023.
Ancora una partita fondamentale per il cammino della Gioielleria Mancini impegnata in trasferta a San Giovanni Valdarno contro una delle dirette concorrenti per la promozione in C Gold.. Ciabattini che devono fare ancora a meno di Calderaro, ancora alle prese con il brutto infortunio rimediato a Montevarchi.
Pronto per il debutto nel pugilato lo schoolboy Emanuele Ammazzini classe 2009 nella categoria 70 chilogrammi Di villa basilica dove si allena alla wellness club di borgo a Buggiano seguito dal maestro massimo Bosio.
Le Finali Nazionali del 41° Pinocchio Sugli Sci hanno preso il via ufficialmente questa mattina sulle piste da sci dell'Abetone.
E' una Gema reduce da tre vittorie consecutive quella che domenica si appresta a rendere visita a Vigevano (salto a due alle 18), per la giornata numero 23 in serie B.
La discussa opera di Frank Federighi si aggiunge alla rassegna dell’artista in corso.
Si apre lunedì 27 marzo e si inaugura sabato primo aprile.
200 allievi delle scuole elementari di Monsummano e Pieve a Nievole, assistiti dai loro insegnanti presenteranno venerdì 25 maggio i loro elaborati per la seconda edizione del concorso "Un'oliva...tante idee" in programma a Larciano. La location dell'evento è ancora una volta "II casolar de no..artri" azienda agrituristica di Giuliana Bardelli sulle colline del paese, dalle 9 alle 13. Patron dell'evento ilmedico Andrea Pieraccini coadiuvato dall'agronomo Christian Sbardella direttore del "Consorzio olio toscano" e da Sofia Pieri architetto e componente della commissione giudicante.
<Questo concorso - spiega Sbardella - nasce da un principio di ispirazione sociale da parte dell'azienda promotrice ed è finalizzato a creare conspevolezza intorno al vero olio toscano, e offrire informazione, educazione alimentare e avvicinamento professionale intorno alla storia, sempre affasinante dell'olio.>
I premi in palio sono tre più attestati di partecipazione per tutti i 200 ragazzi e i 32 insegnanti partecipanti al concorso. Mentre gli elaborati realizzati anche in gruppo sono 25. La commissione giudicante è formata oltre che da Andrea Pieraccini, Christian Sbardella, Sofia Pieri, dall'agronomo della Camera di commercio di Pistoia e Firenze Roberto Mastrodicasa, Lorenza Lorenzini coordinatrice distretti scolastici, la presidente di Slow Food Daniela Vannelli con la dirigente scolastica di Agliana, la dietista Monica Artori, i professori Giovanni Alessandro e Trinci Alessandro.
di Franca Capecchi