Lo S.C. Vesuvio conquista tre ori con D'Antonio Giada e Mancini Marco.
Proseguono all'Abetone le finalissime della 41esima edizione di Pinocchio sugli sci.
Cuore, sudore e lacrime di gioia. In un pomeriggio memorabile il Montecatini Valdinievole scrive un’altra pagina di una storia d’amore che dura ormai da 105 anni.
La bocciofila Montecatini Avis si è nuovamente iscritta al campionato di promozione che vedrà il proprio avvio sabato primo aprile.
Number 8 Sgv - Over Nico Basket 61-51
All'Abetone lunedì 27 marzo si è tenuto il secondo giorno di gare delle finalissime nazionali di Pinocchio sugli sci 2023.
Ancora una partita fondamentale per il cammino della Gioielleria Mancini impegnata in trasferta a San Giovanni Valdarno contro una delle dirette concorrenti per la promozione in C Gold.. Ciabattini che devono fare ancora a meno di Calderaro, ancora alle prese con il brutto infortunio rimediato a Montevarchi.
Pronto per il debutto nel pugilato lo schoolboy Emanuele Ammazzini classe 2009 nella categoria 70 chilogrammi Di villa basilica dove si allena alla wellness club di borgo a Buggiano seguito dal maestro massimo Bosio.
Prende il via venerdì 31 marzo il ricco programma di iniziative di Primavera al museo 2023.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Molte persone sensibili potrebbero obiettare che sulla disabilità non c'è nulla da ridere, per cui ironizzarci sopra, oltre ad essere politically uncorrect, è anche di pessimo gusto. Ma se a ironizzare sul "fattore H" e sull'effetto che tale fattore produce sui cosiddetti "normali" fossero gli stessi disabili? Se un bambino disabile fosse il protagonista di una favola per bambini?
In questo caso, le chiavi di lettura proposte rappresenterebbero un approccio diverso alla disabilità, inusuale forse, ma "normale", perché la narrativa "normale" è piena di romanzi e racconti di autori autoironici, talvolta dissacranti, da Villaggio a Daniele Luttazzi, o di favole - spesso terribili - basti pensare a "Pollicino" o alla "Piccola fiammiferaia".
L'iniziativa, realizzata il 1° dicembre alle 21,15 nell'ambito della Giornata internazionale delle persone con disabilità, si svolgerà presso la biblioteca comunale di Monsummano Terme, città sede di uno dei più prestigiosi premi letterari dedicati alla satira, con Tiziano Storai, scrittore e responsabile del progetto "Io diversabilavoro" della Camera del Lavoro di Pistoia. Moderatore dell'incontro lo studioso Giampiero Giampieri e letture a cura dell'attore Stefano Tognarelli.
In quest'occasione, Tiziano Storai presenterà il libro di cui è coautore con Sergio Prelato e Marco Pronello: "L'inquisizione. Pre-giudizio universale a Ciecagna", (premiato fra l'altro al Premio letterario internazionale "Cinque Terre" nel 2017), un divertito e divertente sguardo sul mondo dei disabili visivi, dei presunti falsi invalidi e di tutta l'insana politica che vi ruota attorno.
Tiziano Storai
Nato a Figline Valdarno (FI) nel 1963. Nel 1997, una grave patologia lo ha privato della vista. Ricercatore scientifico, autore di 25 articoli pubblicati sulle principali riviste internazionali di biologia marina, impegnato nel sociale, è responsabile dello sportello "Io, diversabilavoro" della Camera del Lavoro di Pistoia. Come scrittore, la seguente è la bibliografia essenziale: “Leggende di Monsummano. Terra di Mezzo”, Società Tolkeniana Italiana Udine n. 5 luglio, p. 6; “Oltre il canestro”, Tip. Tecnoservice Monsummano Terme, pp.66; “La valle delle nebbie”, Edizioni Del Bucchia, Massarosa, (Romanzo vincitore del 2° premio nella categoria narrativa edita della XIV ediz. del concorso letterario “Mondolibro” di Roma, 16.6.2012); “Il tempo ucciso. Il ritorno”. in: “Antologia del XXI Concorso nazionale di poesia e del I Concorso nazionale di narrativa breve, Reggio Emilia” Stampa Copyservice, Castelnuovo di Sotto, pp. 82. Racconto vincitore del 1° premio del concorso di narrativa breve, 1.12.2012.
Ingresso libero