Coach Barsotti è pronto a plasmare il nuovo gruppo a sua immagine e somiglianza, come sempre. Nel suo staff, a fianco del confermato Gabriele Carlotti, è stato inserito Filippo Barra mentre il preparatore atletico sarà Matteo Finizzola.
E' previsto per il pomeriggio di giovedì 18 agosto alle ore 17:30 il ritrovo della Larcianese per il periodo di preparazione alla stagione sportiva 2022/2023. Ricordiamo che la società viola è stata inserita nel girone "A" del Campionato di Promozione, che inizierà domenica 25 settembre.
Dobbiamo chiamare il ‘’re della montagna’’ il pistoiese Massimo Mei, portacolori della società bianco verde dell’Atletica Castello Firenze che si aggiudica la dodicesima edizione della <<Corsa in montagna a Frassignoni>> che si è svolta nella località di Frassignoni, frazione del comune di Sambuca Pistoiese.
All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Sono gli ultimi giorni di riposo quelli che stanno vivendo i giovani calciatori biancocelesti delle annate 2006, 2007, 2008 e 2009.
Ci sono persone il cui umore viene addirittura influenzato dal risultato di una partita, e sorge spontanea quindi la domanda: perché agli italiani piace così tanto il calcio?
Ancora appuntamenti nella montagna pistoiese per i podisti.
Prosegue a ritmi serrati la programmazione stagionale di Jolly Racing Team ed arrivano ulteriori conferme in merito alla bontà del progetto.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Ha preso avvio un nuovo ciclo di incontri sulla figura e l'opera di Dante Alighieri presso la biblioteca comunale “Giuseppe Giusti” di Monsummano Terme.
Dopo l'interessante esperienza dello scorso anno, che ha visto Giampiero Giampieri affrontare gli scritti del sommo poeta, accolti con entusiasmo dal pubblico, la biblioteca comunale, in collaborazione con l'associazione Carla Rossi Academy, propone un approfondimento dal titolo “Dante e l'eresia islamica”.
Il programma seminariale ha carattere interculturale e interreligioso: riguarda la percezione dantesca dell’eresia islamica da una condanna a un dialogo, entro i misteri della Divina Commedia in cui la cultura dei musulmani è ritenuta pericolosa da un lato ed ammirata dall’altro.
Gli incontri, patrocinati dalla Società Dantesca Italiana di Firenze, saranno tenuti da Marino Alberto Balducci, docente di Letteratura Cristiana al Dipartimento di italianistica della facoltà teologica della Università di Stettino in Polonia e direttore di Carla Rossi Academy - International Institute of Italian Studies in Tuscany.
L'ultimo appuntamento sarà a cura del dott. Salah Kamal Hassan Mohammed di Alessandria d’Egitto, italianista laureato all’Università di Minia e specializzato all’Università Ain Shams del Cairo.
Gli appuntamenti, coordinati da Giampiero Giampieri, si terranno alle ore 21,15 in sala Walter Iozzelli.
Il 30 ottobre è in programma: “La sensualità nel paradiso islamico e in quello dantesco (Purg. XXVIII)” con Marino Alberto Balducci.