Fabo Herons Montecatini rende noto che il giocatore Dominic Laffitte, in accordo con il club, concluderà la presente stagione sportiva con un'altra squadra, con l'obiettivo di avere maggiore spazio sul parquet.
La stagione indoor si conclude amaramente per gli arancioni che retrocedono nella A2 nazionale del campionato in questione e magari anche con qualche recriminazione perchè forse si poteva riuscire, in una mezza impresa, a rimanere più in alto.
La F1 Italiana è la gara più popolare in Italia.
La Gioielleria Mancini inaugura il girone di ritorno con la difficilissima trasferta a Prato contro il Prato Basket Giovane, attualmente al terzo posto in classifica. La Cronaca della partita Vettori apre la partita con una bomba, Lorenzo Bogani accorcia e Pinna impatta dalla lunetta ma Vettori piazza un’altra bomba.
Gradito ritorno sulle nostre montagne del comprensorio sciistico di Abetone e della val di Luce di una tappa dello Ski Tour 2022-2023.
Ha preso il via in questi giorni la 41° edizione di Pinocchio sugli sci, la rassegna giovanile di sci alpino più amata d’Italia e tra le 5 più importanti al mondo.
Gli studenti dell'Istituto professionale di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera "Ferdinando Martini" di Montecatini Terme saranno ospiti domenica 29 gennaio al Palaterme in occasione della partita del campionato di Serie B Old Wild West tra Fabo Herons Montecatini e Legnano Knights.
E' iniziata nel migliore dei modi la stagione 2023 del Team Corratec che si sta mettendo in mostra nella Vuelta a San Juan a confronto con squadre e corridori di alto livello.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Dal 27 gennaio al 10 febbraio da Artistikamente (via Porta al Borgo 18), è in programma una mostra di Franco Bovani.
Per il ciclo “Monsummano…Incontri culturali” venerdì 1 febbraio, alle ore 21,15, nella sala “Walter Iozzelli” della biblioteca comunale “Giuseppe Giusti” si terrà una serata dal titolo “Che c'entra Pinocchio con Dante? I misteri della nostra italianità”, a cura di Giampiero Giampieri.
Una trentina di anni dopo la sua pubblicazione - osservava nel 1914 il grande studioso francese Paul Hazard - Pinocchio era già diventato un personaggio mitico, come Edipo e Cappuccetto Rosso. Pare che Pinocchio sia, dopo la Bibbia, il libro più tradotto al mondo e succede sempre più spesso di paragonarlo addirittura alla Divina Commedia. Elèmire Zolla lo ha definito "un miracolo italiano dalla profondità quasi intollerabile".
La genialità dei fiorentini, non c'è che dire, illumina da secoli l'Italia e il mondo. E lui, il burattino Pinocchio, è ormai un simbolo della nostra "Italianità".
Grazie a Dante e a Collodi, con pazienza e assetati di verità , abbiamo la possibilità di fare quel che con coraggio fece Rosso Malpelo: scendere nei bui meandri della coscienza e andare incontro al mistero del...Padre!
Ingresso libero. Info: biblioteca “Giuseppe Giusti” Tel. 0572 959500