La F1 Italiana è la gara più popolare in Italia.
La Gioielleria Mancini inaugura il girone di ritorno con la difficilissima trasferta a Prato contro il Prato Basket Giovane, attualmente al terzo posto in classifica. La Cronaca della partita Vettori apre la partita con una bomba, Lorenzo Bogani accorcia e Pinna impatta dalla lunetta ma Vettori piazza un’altra bomba.
Gradito ritorno sulle nostre montagne del comprensorio sciistico di Abetone e della val di Luce di una tappa dello Ski Tour 2022-2023.
Ha preso il via in questi giorni la 41° edizione di Pinocchio sugli sci, la rassegna giovanile di sci alpino più amata d’Italia e tra le 5 più importanti al mondo.
Gli studenti dell'Istituto professionale di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera "Ferdinando Martini" di Montecatini Terme saranno ospiti domenica 29 gennaio al Palaterme in occasione della partita del campionato di Serie B Old Wild West tra Fabo Herons Montecatini e Legnano Knights.
E' iniziata nel migliore dei modi la stagione 2023 del Team Corratec che si sta mettendo in mostra nella Vuelta a San Juan a confronto con squadre e corridori di alto livello.
Alla piscina Marchi di Pescia, gestita dalla società sportiva Co.g.i.s Montale, si è svolta domenica 22 gennaio la ventesima edizione del Campionato interregionale di nuoto che ha visto Pescia come protagonista della prima tappa, in attesa di spostarsi in altre città.
In una giornata fredda e piovosa si è svolta nel borgo medioevale di Montevettolini nel comune di Monsummano Terme (Pistoia) una gara podistica.
Dal 27 gennaio al 10 febbraio da Artistikamente (via Porta al Borgo 18), è in programma una mostra di Franco Bovani.
A Monsummano Terme la nuova mostra personale di Frank Federighi "Caricature".
Tre milioni dalla Regione per il trasferimento e l’adeguamento strutturale del mercato dei fiori di Pescia. Sono stati annunciati questa mattina dalla giunta regionale, che ha presentato la variazione di bilancio 2016-2018. I consiglieri regionali del Pd, Marco Niccolai e Massimo Baldi, commentano con soddisfazione la conferma del finanziamento che diventerà operativo con il voto in aula previsto martedì a Firenze.
«Una bella notizia per la Valdinievole e per la floricoltura toscana – dice Niccolai - Da abitante di questo territorio, ancor prima che da consigliere regionale, non posso che essere soddisfatto. Dopo un anno di lavoro intenso siamo arrivati ad un risultato davvero importante per il settore floricolo, che aspettavamo da anni. A 9 anni dalla liquidazione del vecchio consorzio Comicent e dunque di negativa e perdurante incertezza sul presente e sul futuro, in pochi mesi siamo passati dalle parole ai fatti. I 3 milioni di risorse regionali per il mercato dei fiori coprono quasi interamente i costi che il Comune aveva quantificato nei mesi scorsi per compiere gli interventi di adeguamento e messa e norma necessari per dare un vero futuro all'attività di mercato e commerciale che vi si svolge. Un altro impegno che avevamo preso in campagna elettorale e che stiamo mantenendo.«Il lavoro non finisce qui – aggiunge Baldi – la Regione, tramite un accordo di programma e con un protocollo d'intesa con Comune e operatori, continuerà a seguire con varie misure questo percorso che adesso finalmente inizia per riaprire il futuro di una struttura cuore del commercio dei fiori in Toscana. Una buona e concreta notizia per gli operatori ed i commercianti che li lavorano: dopo 9 anni finisce l'incertezza e l'assenza di decisioni: ora l’amministrazione comunale è nelle condizioni di predisporre un progetto imprenditoriale, per ridare al Comicent una prospettiva di futuro».«Grazie alle risorse della Regione il territorio tramite il Comune, – sottolineano infine Niccolai e Baldi – diventa davvero protagonista e titolare del futuro di questo mercato e dovrà affrontare e vincere la sfida di dare ad esso una prospettiva di crescita».