Remo Marchioni, presidente dell’Atletica Pistoia, classe di ferro 1935, e i suoi compagni Azzurri non finiscono di mietere allori.
Il 2023 non sarà un anno qualunque per la Ferrucci Libertas.
Un risultato che sposta l’asticella degli obiettivi prefissati per questa stagione sportiva.
Ennesima sfida fra Gioielleria Mancini e Fides Livorno che nelle ultime due stagioni hanno incrociato la loro strada per ben sette volte. Sfida che riporta i monsummanesi ai dolci ricordi della cavalcata promozione dello scorso anno.
Ancora una trasferta di quelle da "quartieri alti" per Gema dopo quella di Livorno sponda Pielle di 15 giorni fa: domenica alle 18 i rossoblu saranno di scena al Pala Tenda di Piombino per sfidare una delle pretendenti ai primi quattro posti in classifica, una battaglia che offre la possibilità di giocarsi i playoff per la promozione in A2.
Sarà ancora una stagione sportiva di ampio respiro, quella messa in programma da Dimensione Corse.
Domenica scorsa a Calenzano si è disputata la coppa toscana di karate Fijlkam dedicata interamente alle categorie giovanili.
Saranno le strade del Campionato italiano assoluto rally ad ambientare la programmazione sportiva di Gianandrea Pisani, pilota portacolori della scuderia pistoiese Jolly Racing Team.
Da pochi giorni è in vendita il nuovo romanzo di Sandro Bonaccorsi.
L'artista piega il rigore dei linguaggi astratti al sentimento della natura.
«Nella variazione di bilancio approvata venerdì ci sono 6,2 milioni in favore dei Comuni delle province di Pistoia e Lucca che hanno subito ingenti spese per i danni causate delle nevicate di inizio anno, che si aggiungono ai fondi ricevuti dal Governo e che rappresentano una risposta importante per questi Garfagnana, Media Valle del Serchio e montagna pistoiese: i Comuni avevano sollecitato con forza un intervento diretto della Regione e voglio ringraziare l’assessora Monni per la sensibilità che ha dimostrato», così Marco Niccolai (Pd), presidente della commissione Aree Interne del Consiglio regionale, spiegando le misure contenute nella variazione di bilancio regionale.
«Anche grazie al lavoro della commissione aree interne, la variazione del bilancio regionale approvata dal Consiglio contiene molte misure concrete per le aree interne e raccoglie proposte e richieste concrete che avevamo elaborato in commissione. Nel 2021 arrivano oltre 9 milioni di euro, è il segno del cambio di passo che auspicavamo – aggiunge Niccolai che spiega le altre misure per le aree interne – Innanzitutto è previsto 1 milione di euro per il rifinanziamento del fondo per la montagna, poi 380mila euro per il finanziamento di tutte le richieste del bando per gli investimenti delle imprese del settore neve, visto che il milione di euro stanziato qualche mese fa non era stato sufficiente. Sempre sul comparto neve la Regione ha stanziato, nel suo bilancio 2021, 800.000 euro; voglio ringraziare l’assessore Marras per la sensibilità che sta dimostrando perché i comprensori sciistici hanno sofferto gravi problematiche durante la pandemia. Infine è previsto il finanziamento di una delle misure che riteniamo essenziali affinchè anche le aree disagiate possano cogliere le opportunità del recovery fund e della programmazione dei fondi europei. Infatti, con questa variazione, si arriva 1 milione di euro per il sostegno al fondo per la progettazione dei Comuni disagiati. Ascoltando le richieste dei Comuni, la Regione porterà da 3 a 5 anni i tempi per il rimborso delle quote. Stiamo lavorando anche ad un’ulteriore misura speciale per il sostegno alla progettazione degli enti locali, ancora più ingente come importo. Come ho sempre ripetuto, senza progetti non si intercettano i finanziamenti e le risorse in arrivo nei prossimi anni saranno essenziali per ridurre le diseguaglianze territoriali. Il nostro lavoro continua ma, per una commissione che si è insediata solo 6 mesi fa, è sicuramente un buon inizio».