Splendido successo per Andrea Maggini (Atletica Vinci) nella edizione numero quarantasette della <<Passseggiata panoramica>>, gara podistica competitiva di km 15,800 e organizzata dalla società Podistica Quarrata.
L’Hockey Pistoia torna da Genova con un pesante 6-0 subito dall’Hc Savona.
Anche la seconda partita del torneo Siram Veolia va in archivio.
Fabo Herons Montecatini comunica con grande soddisfazione di avere sottoscritto un accordo con Duferco Energia Spa in qualità di Green & energy partner per il campionato di Serie B Nazionale 2023-24.
Nuova presentazione, in sala stampa, di un altro importante accordo che Estra Pistoia Basket 2000 ha messo nero su bianco con l’Aci di Pistoia che, fra l’altro, proprio nel 2023 compie 100 anni dalla propria fondazione per quanto concerne la delegazione provinciale.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica che l’ala Jordon Varnado, in seguito a test effettuati nelle ultime ore, ha riportato una lesione ad un muscolo sotto la pianta del piede.
L’Unione italiana veterani dello sport, sezione “Celina Seghi” di Pistoia, in stretta collaborazione con il Tiro a segno nazionale, sezione di Pescia, organizzano per il giorno sabato 23 settembre in piazza della Sapienza a Pistoia, dalle ore 14, la prima gara “Master dei Master”.
La Nico Basket racconta la serata di presentazione della squadra.
Raccontami un libro– Consigli di lettura di Valentina
Domenica 24 settembre alle ore 17, si inaugura alla libreria Lo Spazio la mostra di Dario Longo.
Si avvistano cervi nei vivai della piana pistoiese, in prossimità dello svincolo autostradale. I piccioni spazzano via in poche ore interi campi di girasoli nella Valdinievole. E pure i campi di grano e di mais diventano arena per le scorribande notturne dei cinghiali.
È un momento insostenibile per gli agricoltori: piccioni, cinghiali e cervi compromettono tutte le produzioni. “È desolante verificare come le piantine di mais o girasole che in questi giorni stanno spuntando nella piana attorno al Padule e in tutta la provincia - spiega Michela Nieri, presidente di Coldiretti Pistoia -, vengano devastate due o tre volte. Riseminare un campo diventa un costo che non si può tollerare”.
Danni per migliaia e migliaia di euro che non vengono risarciti e che rendono un terno al lotto l'attività di semina.
“La situazione, già grave da anni, è ulteriormente aggravata da una fase di buco normativo - continua Michela Nieri - che non permette l'intervento 'd'urgenza' della squadre di selezione. Una fase di incertezza che determina costi impropri a carico dei produttori agricoli”.
Il disastro nei campi, nei vigneti, nei vivai, in piano e in altura continua ed è in ampliamento. E i danni non sono solo per il settore agricolo. “Cinghiali, cervi e altri animali che insistono su zone improprie mettono a rischio la circolazione sulle strade principali e non sulle rèdole, i viottoli erbosi fra i campi - commenta Simone Ciampoli, direttore di Coldiretti Pistoia -. Coldiretti sta conducendo un'azione a livello istituzionale per portare a definitiva soluzione il problema, che si risolve solo limitando a livelli fisiologici il numero di ungulati, piccioni ed altre specie”.
La Regione Toscana si è dotata di una legge obiettivo, e ora si stanno definendo i meccanismi di intervento finalizzati alla prevenzione e al contenimento dei danni alla colture agricole da parte di cinghiali, caprioli, cervi ed ungulati in genere nei periodi al di fuori della caccia.
“Ma al momento i meccanismi ipotizzati sono burocrativi e non sono funzionali. Vanificheranno tutti gli sforzi fatti sino a qui per produrre una leggesolo sulla carta all’avanguardia - spiega Ciampoli -. Incontreremo gli organi regionali nei prossimi giorni, e chiederemo la cessazione di questa inaccettabile fase di stallo e l'adozione di meccanismi adeguati a tutelare il lavoro ed il sudore di chi sta nei campi”.