Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 12:12 - 08/12/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Mettiamola piu' semplice : un gioielliere è uscito incazzatissimo dal suo negozio ed ha raggiunto i rapinatori che stavano scappando . Ne ha uccisi due ed il terzo cercato di finirlo a pedate .
Come .....
BASKET

Vogliamo regalare un sorriso ai bambini dell'ospedale pediatrico San Jacopo di Pistoia per questo Natale? Domenica prossima, 10 dicembre, in occasione del derby che vale il primato tra Fabo Herons Montecatini e Libertas Livorno andrà in scena il Teddy Bear Toss.

ATLETICA

Un altro anno indimenticabile. L’Atletica Pistoia ha festeggiato al “Signorino” altri dodici mesi fantastici, che l’hanno portata a primeggiare in tutto il mondo. 

RALLY

Già prima della gara Pavel Group aveva scritto una storia importante, per i rallies italiani, quella di accompagnare al debutto agonistico Lorenzo Lenzi, 14 anni, con una vettura da rally, addirittura una top car come la Skoda Fabia R5, diventando il più giovane pilota di rally italiano di sempre.

BASKET

La società vuole lanciare un appello a tutti coloro che continuano a recarsi al palasport con fischietti e strumenti sonori atti a disturbare il regolare svolgimento della partita.

RALLY

È con una prestazione concreta, quella interpretata dal suo portacolori Roberto Tucci, che Jolly Racing Team ha archiviato il Rally di Monza, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra.

TAEKWONDO

Con i campionati italiani Poomsae (Forme) per cinture nere a Napoli si è conclusa una stagione 2023 straordinaria per il gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo ma soprattutto per il maestro Vikki Jayne Todd.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a causa dell’indisponibilità del PalaCarrara da martedì 5 dicembre fino al weekend per un evento che si svolgerà in via Fermi in questi giorni, soltanto la seduta di lunedì 4 si tiene a Pistoia.

BASKET

Il grande cuore e l’attaccamento alla maglia dei ragazzi che compongono questa Estra Pistoia Basket 2000 regala una nuova immensa gioia.

none_o

“E' sempre tempo di imparare” è lo slogan del sistema provinciale di educazione degli adulti.

none_o

Inauguraziopne venerdì 8 dicembre alle 15.30 nella chiesa di Santa Maria Assunta a Badia a Pacciana.

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo dicembre.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

L'agenzia formativa e per il lavoro Cescot Pistoia ricerca addetto/ .....
Skillman. eu Secretariat offre un contratto di lavoro dipendente .....
PROVINCIA
Animali selvatici all’attacco nei campi di mais, girasoli e grano: l'alar,e di Coldiretti

29/4/2020 - 20:20

Corvidi, piccioni e, naturalmente, cinghiali continuano a far danni tra i campi seminati a mais, girasoli, grano ed altre colture. Non servono provvedimenti ‘palliativi’, purtroppo siamo ad invocare ancora una volta misure solide per arginare i danni da animali selvatici che ogni anno ad ogni stagione si abbattono sugli agricoltori. Coldiretti Pistoia dà voce alle continue segnalazione delle aziende agricole della provincia. 
 
“La generosità degli agricoltori, in tempi emergenza coronavirus, non può spingersi fino a sfamare migliaia di volatili, cinghiali e altri ungulati – spiega Simone Ciampoli, direttore di Coldiretti Pistoia -. Siamo impegnati a far sopravvivere le aziende agricole, ancora più strategiche per tutto il sistema Italia, dove non si deve interrompere il flusso di approvvigionamenti nella filiera agroalimentare”.
 
In questa fase la situazione critica è per i seminativi. In Valdinievole, la zona della provincia vocata, semi e piantine appena nate di girasoli e mais sono preda di piccioni e corvidi; di semi di mais sono ghiotti anche i cinghiali, che naturalmente rimescolano tutto il campo danneggiando ogni coltura, e col le loro scorrazzate già rovinano le spighe grano che stanno crescendo. I volatili, fra l’altro, danneggiano i teli delle serre (soprattutto nel pesciatino).
 
“Siamo consapevoli – conclude Simone Ciampoli - che l’eccesso di animali selvatici sia un difficile problema da risolvere. L’emergenza coronavirus ha peggiorato la situazione, con la fauna che si è appropriata di ulteriore territorio non vocato alla presenza di animali selvatici. Ma occorre fare tutto il possibile, sin da subito, per limitare i danni. Chiediamo a Regione Toscana di autorizzare ulteriori attività di controllo preventivo, valutando tutti quegli strumenti possibili per estendere l’operatività dell’articolo 37 a tutti gli abilitati”.

Fonte: Coldiretti
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




30/4/2020 - 18:14

AUTORE:
donatello

Forse è giusto che essendo gli animali "liberi" patrimonio indisponibile dello stato , sia il proprietario a pagare . Cosa c'entrano gli animalisti ?
Detto questo , lo stato potrebbe meglio gestire i rimborsi per i danni subiti dagli agricoltori . Questo è giusto . Ma gli animalisti non hanno nessuna responsabilità per le piantine ....
Per i cinghiali ed ungulati in genere , la storia della gestione del territorio da parte dei cacciatori , sarebbe un argomento difficile da trattare , ma se ci sono tanti cinghiali e caprioli , la colpa è dei cacciatori e non degli animalisti .
Basta chiedere al maresciallo della ex forestale che spiegherà il perché .

30/4/2020 - 9:48

AUTORE:
Armando

Facciamo pagare i danni agli animalisti che proteggono tutti questi animali, noi lavoriamo e loro fanno i teneri con chi distrugge il nostro sudore, facile è... tanto i danni li subiamo noi e loro si divertono...