La F1 Italiana è la gara più popolare in Italia.
La Gioielleria Mancini inaugura il girone di ritorno con la difficilissima trasferta a Prato contro il Prato Basket Giovane, attualmente al terzo posto in classifica. La Cronaca della partita Vettori apre la partita con una bomba, Lorenzo Bogani accorcia e Pinna impatta dalla lunetta ma Vettori piazza un’altra bomba.
Gradito ritorno sulle nostre montagne del comprensorio sciistico di Abetone e della val di Luce di una tappa dello Ski Tour 2022-2023.
Ha preso il via in questi giorni la 41° edizione di Pinocchio sugli sci, la rassegna giovanile di sci alpino più amata d’Italia e tra le 5 più importanti al mondo.
Gli studenti dell'Istituto professionale di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera "Ferdinando Martini" di Montecatini Terme saranno ospiti domenica 29 gennaio al Palaterme in occasione della partita del campionato di Serie B Old Wild West tra Fabo Herons Montecatini e Legnano Knights.
E' iniziata nel migliore dei modi la stagione 2023 del Team Corratec che si sta mettendo in mostra nella Vuelta a San Juan a confronto con squadre e corridori di alto livello.
Alla piscina Marchi di Pescia, gestita dalla società sportiva Co.g.i.s Montale, si è svolta domenica 22 gennaio la ventesima edizione del Campionato interregionale di nuoto che ha visto Pescia come protagonista della prima tappa, in attesa di spostarsi in altre città.
In una giornata fredda e piovosa si è svolta nel borgo medioevale di Montevettolini nel comune di Monsummano Terme (Pistoia) una gara podistica.
Dal 27 gennaio al 10 febbraio da Artistikamente (via Porta al Borgo 18), è in programma una mostra di Franco Bovani.
A Monsummano Terme la nuova mostra personale di Frank Federighi "Caricature".
Ultimo appuntamento per il progetto rivolto alle scuole “Società e cittadino”, giovedì 7 maggio dalle 9.30, presso l’Auditorium di Pistoia, in via Panconi. L’iniziativa, giunta alla 17°edizione, quest’anno ha trattato il tema delle “Pari opportunità: dalla Costituzione ai nostri giorni”. L’attenzione è stata rivolta alla comprensione dello sviluppo storico della condizione femminile e della relativa normativa, dalla Costituzione fino alle più recenti norme contro il femminicidio.
Dopo gli incontri di dicembre e febbraio scorso, giovedì i ragazzi incontreranno Gaetano Alessi, autore del libro “Le eredità di Vittoria Giunti”, incentrato su una figura femminile straordinaria, partigiana fiorentina e primo sindaco donna in Sicilia, che ha intrecciato la propria vita con buona parte della storia italiana del secolo scorso. Attraverso il contributo degli studenti, saranno messe in evidenza luci ed ombre del cammino delle donne dalla Resistenza ai nostri giorni.
A portare i saluti, saranno presenti l’assessore all’istruzione del Comune di Pistoia e la dirigente scolastica del liceo N. Forteguerri. Oltre a quello di Gaetano Alessi, sono previsti gli interventi del Claudio Curreli, presidente sottosezione pistoiese Associazione Nazionale Magistrati, e Veronica Colaianni, referente Rete 13Febbraio Pistoia. Parteciperanno circa 300 studenti delle scuole aderenti al progetto; a coordinare i lavori, Alessandra Pastore, docente del liceo N. Forteguerri e referente Libera Pistoia.
Il progetto “Società e cittadino” è nato nell’anno scolastico 1998/99 dalla collaborazione dei due licei pistoiesi, classico “N. Forteguerri” e scientifico “A. di Savoia Duca d'Aosta”, con il servizio istruzione della Provincia di Pistoia, per promuovere una cultura dei diritti umani, della solidarietà e della cittadinanza responsabile.
La rete di scuole comprende otto istituti superiori: oltre al liceo “N. Forteguerri” (scuola capofila), l'istituto professionale “L. Einaudi”, l’istituto professionale “B. De Franceschi”, l’istituto “F. Pacini”, l’istituto tecnico “S. Fedi/E.Fermi”, il liceo paritario “Suore Mantellate”, il liceo “C. Salutati” di Montecatini Terme e l’istituto omnicomprensivo di San Marcello Pistoiese. Hanno collaborato anche quest’anno Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, l’Associazione Nazionale Magistrati (Anm) e il Comune di Pistoia.
Tante le tematiche affrontate dal progetto nel corso degli anni, con grande attenzione all’attualità: diritti umani e pena di morte, pace e diritto internazionale, globalizzazione, bioetica, multiculturalità e dialogo interculturale, usura, terrorismo, crisi economica, ecc. Attraverso una stretta collaborazione, i docenti hanno messo a punto un approccio didattico innovativo: selezione del materiale, ricerca di collaborazioni a livello locale e nazionale (esperti, docenti universitari, associazioni, testimoni, giornalisti, magistrati), coinvolgimento degli studenti nella ricerca, studio, discussione, elaborazione dei contenuti e condivisione di momenti comuni. Il lavoro si articola sia sul piano teorico che come ricerca sul territorio attraverso incontri e interviste.