Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 16:01 - 22/1/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
JUDO

Ancora soddisfazioni per il Kodokan Montecatini, storica scuola di judo della Valdinievole.

PODISMO

Numerose presenze in gara, due vittorie e altri interessanti piazzamenti.

BASKET

Mooneygo Basket 2000 Senigallia - Acqua dell'Elba Nico Basket 64-72

BASKET

Dopo due mesi e mezzo l’Estra Pistoia Basket torna finalmente alla vittoria nella 16° giornata di Lba 2024/25 al termine di un match vietato ai deboli di cuore in un PalaCarrara infuocato e dopo una partita che sembrava già indirizzata per gli ospiti nel primo tempo.

BASKET

Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.

BASKET

Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.

BASKET

Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.

PODISMO

Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.

none_o

"Raccontami un libro", di Maria Valentina Luccioli

none_o

Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
none_o
Uno studio medico: "In provincia di Pistoia i maschi meno sani d'Italia"

22/10/2013 - 14:44

VALDINIEVOLE - Vivono in Sardegna i maschi piu' in salute d'Italia, mentre in generale quelli del Sud (e quelli della provincia di Pistoia) sono piu' fragili rispetto a quelli del Nord. E' quanto emerge da una ricerca condotta dal pediatra di Milano Italo Farnetani, che sara' presentata al 9th International Workshop on Neonatology in programma a Cagliari dal 23 ottobre.

 

"In Italia nasce il 6% in piu' di maschi rispetto alle femmine. La ripartizione dei neonati a livello regionale e' piuttosto costante: 106 maschi rispetto a 100 femmine. Ma a 43 anni il numero fra maschi e femmine si equivale, cioe' - spiega Farnetani all'Adnkronos Salute - e' deceduto un numero maggiore di maschi".

 

Insomma, in generale le femmine sembrano dotate di una salute piu' solida. "In effetti siamo partiti con il ricercare, con ripartizione provinciale, a che eta' il numero dei maschi e' uguale a quello delle femmine in base ai dati Istat 2009-2011. La media italiana si ha appunto a 43 anni, e globalmente i maschi del Sud Italia sono piu' fragili: in queste aree del Paese la parita' si raggiunge precocemente, a differenza del Nord in cui la sopravvivenza dei maschi e' superiore e la parita' si raggiunge un po' in ritardo". 

I dati relativi alle otto province della Sardegna presentano delle caratteristiche che hanno colpito i ricercatori. "Il maschio sardo e' fra i piu' resistenti in Italia, infatti il numero dei decessi durante gli anni e' nettamente inferiore a quello della media italiana - dice Farnetani - cioe' il maschio sardo vive piu' a lungo, infatti solo due province si ritrovano nella media nazionale, Cagliari in cui il sorpasso delle femmine avviene a 42 e Sassari a 43. La parita' fra maschi e femmine si raggiunge nella provincia dell'Ogliastra a 53 anni, mentre le altre province sarde si trovano fra le prime otto a livello nazionale in cui i maschi vivono piu' a lungo. Il record si ha con Oristano, ove la parita' - insieme a Isernia - si raggiunge a 66 anni (primo posto ex aequo), al secondo si ha la provincia del Medio Campidano (65 anni), al terzo Cuneo (64 anni), al quarto Olbia-Tempio e Carbonia-Iglesias insieme a Trento (63 anni), al quinto Nuoro e Aosta, ove la parita' si raggiunge a 62 anni".

 

Dall'altro lato della classifica nazionale, tra le province che raggiungono precocemente la parita' (prima dei trent'anni) tra maschi e femmine troviamo Palermo e Pistoia (24 anni), Lecce (25), Napoli, Caserta e Catanzaro (27), Siena (28), Catania e Caltanissetta (29).

Fonte: Adnkronos
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: