Skin ADV
Valdinievole OGGI
  • Cerca:
  • 19:03 - 23/3/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Continua la pubblicazione giornaliera delle immagini di persone indicate come borseggiatrici .
Questa pratica , anziché ridurre i borseggi , arricchisce chi di questa attività ne ha fatto un affare .....
CICLISMO

Un ritorno in grande stile. L’Unione ciclistica pistoiese, società storica del ciclismo pistoiese e toscano, presenterà le proprie formazioni, Dilettanti e Juniores, sabato prossimo 25 marzo, nell’incantevole cornice della Sala Maggiore del palazzo comunale di Pistoia.

HOCKEY

Novità assoluta dopo tanti anni, la partecipazione a un campionato nazionale di hockey su prato di una formazione femminile seniores pistoiese.

TAEKWONDO

L’amministrazione comunale è lieta informare tutta la popolazione del prestigioso traguardo che la società ultraventennale Kin Sori Taekwondo di Ponte Buggianese, ha raggiunto un bellissimo traguardo al campionato regionale di Forme che ha avuto luogo a Capannori nella scorsa settimana.

RALLY

Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato.

HOCKEY

Esordio complicato per la senior maschile nel campionato di Serie A1 di hockey su prato con un periodo precampionato che ha preoccupato molto la dirigenza.

BASKET

Due punti d'oro per la Over Nico Basket, che vincendo in casa contro la forte Academy Spezia, raggiunge la salvezza matematica a due giornate dal termine della regular season.

PODISMO

Si è conclusa brillantemente la 34ª edizione della Maratonina città di Pistoia, nonostante una fitta pioggia che pareva promettere prestazioni più lente, mentre gara si è svolta egregiamente e con tempi di percorrenza di tutto rispetto.

CALCIO

È già partito il countdown per il momento più atteso dell’anno in casa Montecatinimurialdo. È stata ufficializzata la composizione dei gironidel "Torneo Città di Montecatini Terme - Memorial Daniele Mariotti" 2023.

none_o

Taglio del nastro sabato 25 marzo alle ore 11.15 alla chiesa della SS.ma Annunziata a Pistoia.

none_o

La mostra è ospitata a Pistoia negli spazi di Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio.

La mamma albergava nella casa che cura,
aveva le doglie, non .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Frittelle di mia nonna.

Se avete occulte sulle Tubazioni, abbiamo sempre le soluzioni .....
Abbiamo aperto il 2023 con la selezione di due nuovi posti di .....
LARCIANO
Sindaco: "Non si possono imporre altri divieti in Padule senza avere le risorse"

4/12/2012 - 20:25

LARCIANO - Il sindaco Antonio Pappalardo risponde a Legambiente e Wwf sulla tutela  e la valorizzazione del Padule di Fucecchio.

 

"Nell'articolo riportato dai quotidiani locali Legambiente e Wwf avanzano una serie di proposte che riguardano anche il territorio di Larciano a proposito delle quali ritengo utile chiarire alcuni aspetti. L'amministrazione comunale è da anni impegnata nella tutela e valorizzazione dell'ambiente in particolare dell'area del Padule di Fucecchio che, per il sottoscritto, rappresenta fra l'altro la zona in cui è cresciuto e vive.

 

Abbiamo negli anni sempre sostenuto i progetti tesi alla sua salvaguardia  e valorizzazione ed il principio della tutela della natura e dell'ambiente in generale fanno parte del nostro dna. Con la Provincia di Pistoia in particolare da anni siamo impegnati su questo fronte che vede in prima linea  anche altri comuni tutti legali dal comune obbiettivo non solo di tutela ma anche di valorizzazione e fruizione turistica sostenibile. In questo contesto rientra la costruzione a Castelmartini del nuovo centro visite, il progetto, di prossima realizzazione,  del rifacimento del fondo di via Morette, il nostro appoggio ai progetti di rinaturalizzazione dell'area piuttosto che alla realizzazione dei percorsi trekking  o delle piste ciclabili.

 

L'esperienza di questi anni, in considerazione della diminuzione di risorse pubbliche,  indica che e' gia'  tanto se riusciamo a mantenere le riserve che attualmente esistono e quindi sono improponibili ulteriori ampliamenti. La situazione di alcune  aree  dimostra che, senza risorse, queste zone  sarebbero destinate all'abbandono piuttosto che al recupero.

 

Una vera politica di tutela e valorizzazione non puo' basarsi solo sui divieti e sull'utilizzo di fondi pubblici ma sulla collaborazione tra tutti i soggetti che vivono e amano il territorio ai quali sono gia' stati posti troppi vincoli e divieti. Proprietari, cacciatori e agricoltori devono invece rappresentare una risorsa con la quale collaborare e non dei soggetti da penalizzare.

 

Questo atteggiamento di continuare a imporre  sempre più' divieti, come lo spostamento del quagliodromo di Bagnolo, invece di riconoscere aiuti a chi, come cacciatori e proprietari, gia' fanno tanto per il territorio e' sbagliato. Sono pertanto contrario a porre ulteriori limitazioni sul territorio senza avere risorse adeguate per far fronte alla manutenzione e alla gestione. Continuare a pretendere di andare a comandare a casa di altri cercando di spendere i soldi di tutti e' una pretesa che oggi non fara' altro che continuare a contrappore le persone e le istituzioni piuttosto che contribuire a creare un clima di positiva collaborazione".

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




5/12/2012 - 18:31

AUTORE:
Padulino

La palude di Fucecchio e' diventata una fogna a cielo aperto e il suo biglietto da visita e' proprio la discarica del FOSSETTO, questa diventata una montagna occulta di veleni di qualsiasi genere. Gli animali si stanno cibando di veleno e l'ARPAT cosa fa'?
Giornalmente nei canali, a gronda di palude, vengono riversati tonnellate di liquami provenienti dagli allevamenti di bovini e equini, aggiungendo a questi l'olio di scarto dei frantoi nel periodo della spremitura.Ho avuto modo, nel trascorso mese di Novembre, di andare all'osservatorio " Le Morette " e qui sono rimasto nauseato dall'odore dell'olio che galleggiava nel canale denominato Maestro.Questa storia si ripete tutti gli anni e nessuno si muove, ma quale tutela ambientale.La riserva naturale non va ampliata, ma quello che c'e' rimasto fa salvaguardato.
Con la crisi e i tagli, nessuno potra' mai gestire nelle dovute maniere questo polmone verde.

5/12/2012 - 8:51

AUTORE:
mario di nanni

Basta con la difesa ad oltranza di chi spara solo x il gusto di uccidere! Basta con la difesa di lobbies che esitano ad usare la violenza pur di vedere affermate le proprie istanze! Meno male che ha vinto Renzi anche a Larciano. Prossime elezioni locali: primarie!!

4/12/2012 - 23:06

AUTORE:
Leo Cacciatore

appoggio in pieno la risposta del sindaco in cui invita alla tutela coinvolgendo tutti gli attori in scena. Basta ai divieti che provengono solo da persone che la natura la guardano in televisione sul divano....