Cuore, sudore e lacrime di gioia. In un pomeriggio memorabile il Montecatini Valdinievole scrive un’altra pagina di una storia d’amore che dura ormai da 105 anni.
La bocciofila Montecatini Avis si è nuovamente iscritta al campionato di promozione che vedrà il proprio avvio sabato primo aprile.
Number 8 Sgv - Over Nico Basket 61-51
All'Abetone lunedì 27 marzo si è tenuto il secondo giorno di gare delle finalissime nazionali di Pinocchio sugli sci 2023.
Ancora una partita fondamentale per il cammino della Gioielleria Mancini impegnata in trasferta a San Giovanni Valdarno contro una delle dirette concorrenti per la promozione in C Gold.. Ciabattini che devono fare ancora a meno di Calderaro, ancora alle prese con il brutto infortunio rimediato a Montevarchi.
Pronto per il debutto nel pugilato lo schoolboy Emanuele Ammazzini classe 2009 nella categoria 70 chilogrammi Di villa basilica dove si allena alla wellness club di borgo a Buggiano seguito dal maestro massimo Bosio.
Le Finali Nazionali del 41° Pinocchio Sugli Sci hanno preso il via ufficialmente questa mattina sulle piste da sci dell'Abetone.
E' una Gema reduce da tre vittorie consecutive quella che domenica si appresta a rendere visita a Vigevano (salto a due alle 18), per la giornata numero 23 in serie B.
La discussa opera di Frank Federighi si aggiunge alla rassegna dell’artista in corso.
Si apre lunedì 27 marzo e si inaugura sabato primo aprile.
Il lavoro nella macellazione della carne è stato oggetto di una ricerca da parte dell’unità funzionale prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro dell’azienda Usl 3 di Pistoia – Zona Valdinievole.
La ricerca è iniziata nel 2009, e coordinata dalla dottoressa Tina Panzone. I risultati sono stati presentati ieri mattina alla biblioteca comunale di Ponte Buggianese.
Se è vero che ogni comparto ha i suoi specifici rischi, la ricerca, che ha analizzato le condizioni lavorative di ben 32 aziende del settore, comprendenti anche piccole macellerie con laboratorio (per un totale di 270 lavoratori), ha tuttavia evidenziato quanto il campo della lavorazione della carne sia delicato e foriero di parecchi rischi nei confronti di chi ci lavora.
Il tutto dipenderebbe dalla ripetitività dei movimenti: a provocare rischi per la salute dei lavoratori (mal di schiena, discopatie, tendiniti e sindromi del tunnel carpale, malattie correlate con il lavoro e scatenate da posture scorrette e un'incidenza doppia di malattie come le verruche, ad esempio) sarebbero le grandi pressioni e i controlli serrati sulle carni, che fanno sì che le aziende prestino molta più attenzione alla sicurezza del prodotto piuttosto che alla sicurezza delle pratiche lavorative.
La Asl assicura intanto che sta cercando non soltanto di vigilare ed eventualmente punire le varie inadempienze ma di fare in modo che si investa pesantemente nella messa a norma dei locali e si inizino a prendere seriamente in considerazione i rischi per chi lavora in questo comparto utilizzando in maniera più responsabile i dispositivi di protezione.