Valdinievole OGGI
  • Cerca:
  • 02:06 - 11/6/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Caro Pasquino , e allora ?
Il problema della gestione dell' ordine pubblico , attiene solo molto limitatamente alla amministrazione comunale . Infatti problemi di personale e bilancio ne limitano fortemente .....
BASKET

Fabo Herons Montecatini ringrazia di vero cuore Matteo Finizzola per la disponibilità, la professionalità e le competenze messe al servizio del progetto Herons Basket nelle ultime due stagioni sportive.

PODISMO

Oscar Samuele Cassi (Atletica Calenzano) fa sua la quarta edizione del <>

VOLLEY

Si è concluso con una meritata vittoria della classe VB “Viticoltura e enologia” il torneo interclasse di pallavolo dell’Istituto tecnico agrario Anzilotti di Pescia.

VOLLEY

Le finali si disputeranno a Campobasso dal 2 all’8 luglio, al termine dell'AeQuilibrium Cup Trofeo delle Regioni 2023.

TIRO A SEGNO

Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Pietrasanta è andata in scena la IV gara regionale federale, che a causa del gran numero dei partecipanti, è stata disposta su tre fine settimana.

TIRO A SEGNO

Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.

CICLISMO

Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.

SCHERMA

La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.

none_o

Dal 10 giugno al 10 luglio è in programma la mostra "Amici a regola d'arte".

none_o

Raccontami in libro.

Luna crescente
Accesa a Solferino
Il fondamental soccorso
Per .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo giugno 2023.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Se avete occulte sulle Tubazioni, abbiamo sempre le soluzioni .....
Abbiamo aperto il 2023 con la selezione di due nuovi posti di .....
PONTE BUGGIANESE
Presentato oggi uno studio di valutazione a qualità ambientale del Padule

4/5/2011 - 19:22

E' stato presentato oggi, in biblioteca, uno studio di valutazione a qualità ambientale del Padule di Fucecchio. Di seguito pubblichiamo il testo della relazione finale, curata da Claudio Cioppi, del Dipartimento provinciale dell'Arpat.

"Il Padule di Fucecchio è un ecosistema assai complesso nel quale le caratteristiche proprie di un’area naturale devono convivere con una realtà fortemente antropizzata.

Il progetto di riorganizzazione del sistema depurativo dell’intera Valdinievole, che prevede la dismissione di molti dei depuratori attualmente in attività, il collettamento di buona parte dei reflui verso l’impianto di Ponte a Cappiano e la realizzazione di un nuovo depuratore nel comune di Ponte Buggianese, prenderà il via nei prossimi mesi ed è quindi quanto mai opportuno avere una visione chiara dell’attuale condizione ambientale prima dei mutamenti, che ci aspettiamo migliorativi, conseguenti a tale processo. 

I dati presentati in questo volume, relativi alla indagine condotta nel quadriennio 2006 – 2009, descrivono quindi la condizione attuale del Padule e saranno elemento di confronto con quelli che verranno acquisiti nei prossimi anni contemporaneamente al realizzarsi del nuovo sistema della depurazione civile della Valdinievole. Lo studio ha interessato 15 punti di campionamento ubicati sia in corrispondenza del cratere palustre (1) e dei corpi idrici che lo delimitano: Fosso del Capannone (1), Canale del Terzo (2), Canale Maestro (1), sia lungo i principali corpi idrici afferenti allo stesso: Pescia di Pescia (2), Pescia di Collodi (1), Fosso di Montecarlo (1), Pescia Nuova (2), Fosso del Massese (2), Rio Calderaio (1), Torrente Nievole (1). 

Per ogni corpo idrico sono state riportate: una breve descrizione del corpo idrico e dei principali fattori di pressione incidenti su di esso; la descrizione del punto o dei punti di prelievo posizionati lungo il suo corso;  i risultati (parametri chimici e biologici di base, metalli pesanti, fitofarmaci e altre sostanze) dello specifico monitoraggio e delle analisi condotte negli ultimi anni. 

I risultati sono elaborati sotto forma di indici e indicatori in modo da permettere, per ogni anno di indagine, un agevole confronto fra le diverse postazioni ed esprimere anche, per ognuna di esse, un giudizio globale puntuale e proiettato nel tempo.

Ne emerge una situazione ambientale globalmente meritevole di attenzione, con alcune postazioni caratterizzate da elementi di pressione specifici. Le maggiori criticità sono state registrate nelle postazioni individuate sul Rio Calderaio, il Fosso del Massese e, a seguire, sul Canale del Terzo, ovvero nell’area nord-orientale del comprensorio palustre, dove più intenso risulta l’insediamento abitativo; per specifici inquinanti, sono anche individuabili altre aree ove risulta evidente un localizzazione dei fattori di pressione: i tensioattivi non ionici, usati prevalentemente in ambito industriale, rilevati in via preponderante sul Pescia di Collodi; gli idrocarburi alifatici alogenati, spesso presenti nei reflui delle lavanderie ed in effetti rilevati nell’area ove sappiamo essere più concentrate queste attività; i fitofarmaci (fitosanitari e biocidi), maggiormente presenti nelle aree dove maggiore è l’attività agricola. Tutte queste situazioni sono presentate in forma tabellare e in forma grafica.

Tutte le informazioni acquisite, e riportate in questo volume, dimostrano una condizione critica ed i progetti contenuti negli Accordi di Programma sottoscritti, predispongono, per il prossimo futuro, radicali cambiamenti che ci auguriamo vadano nella direzione di un miglioramento qualitativo e quantitativo di tutte le risorse ambientali del Padule ed in particolare delle sue risorse idriche. Aver effettuato un monitoraggio così dettagliato come quello descritto in questo rapporto, permette di avere una base conoscitiva con la quale confrontare le situazioni che, nei prossimi anni, si realizzeranno a carico di questo ecosistema".




Fonte: Provincia di Pistoia
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: