Valdinievole OGGI
  • Cerca:
  • 17:06 - 07/6/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Messa così , non fa una grinza .
Ma guardando la curva del numero dei percettori in calo dalla seconda parte del 2021 e il fatto della abolizione a breve del RDC e riduzione dello stesso, , e leggendo .....
VOLLEY

Le finali si disputeranno a Campobasso dal 2 all’8 luglio, al termine dell'AeQuilibrium Cup Trofeo delle Regioni 2023.

TIRO A SEGNO

Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Pietrasanta è andata in scena la IV gara regionale federale, che a causa del gran numero dei partecipanti, è stata disposta su tre fine settimana.

TIRO A SEGNO

Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.

CICLISMO

Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.

SCHERMA

La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.

BOCCE

La formazione del presidente Moreno Zinanni in trasferta a Viareggio è riuscita ad avere la meglio sulla  Migliarina

PODISMO

BORGO A BUGGIANO (Pistoia) 2 giugno 2023.Vittora per l’atleta di casa ,Adriano Curovich (Atletica Vinci) nella edizione 20223 della <<RUN PER COLLI-DORMISACCO 2.O-TROFEO SILVANO CINELLI) gara podistica competitiva di km 11 ,organizzata dal Gruppo Sportivo Run….dagi di Borgo a Buggiano con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Buggiano.

ATLETICA

A differenza di Paganini, l’Atletica Pistoia si ripete: a distanza di un anno dagli allori di Salerno, la squadra guidata dal presidente/atleta Remo Marchioni si conferma anche ai “Campionati Italiani 10mila metri, staffette e prove multiple” tenutisi a Campi Bisenzio.

none_o

Raccontami in libro.

none_o

Dal 7 giugno al 7 luglio, presso il circolo San Filippo Neri – La Banchina.

Luna crescente
Accesa a Solferino
Il fondamental soccorso
Per .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo giugno 2023.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Se avete occulte sulle Tubazioni, abbiamo sempre le soluzioni .....
Abbiamo aperto il 2023 con la selezione di due nuovi posti di .....
PISTOIA
Presentazione di uno studio Anmil in occasione della giornata della donna

5/3/2022 - 22:47

Lo scorso 3 marzo l’Anmil (Associazione nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro) ha presentato nella prestigiosa Sala Zuccari del Senato della Repubblica uno studio realizzato in occasione della Giornata Internazionale della donna 2022.

 

Su iniziativa del presidente della commissione d’inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia Sen. Gianclaudio Bressa e della commissione Anmil per le pari opportunità, lo studio dal titolo “Diritti delle donne lavoratrici, rischi infortunistici e tutela del lavoro” ha inteso analizzare la condizione lavorativa e sociale delle donne dopo gli anni della pandemia da Covid-19.


La sede Anmil di Pistoia è lieta di promuovere questo importante lavoro in occasione delle celebrazioni della Giornata internazionale della donna che si svolgeranno a Pistoia negli uffici in via Petrini, 4, il 7 marzo alle 16,30, in presenza del presidente regionale Toscana/Territoriale di Pistoia, della consigliera Patrizia Iacoponi  e di alcune socie.

 

A partire dalla dichiarazione di pandemia di Covid-19, il legislatore nazionale è intervenuto attraverso un’imponente produzione normativa emergenziale a tutela della salute pubblica.


Numerosi provvedimenti normativi e regolatori, finalizzati a contrastare la diffusione del contagio da Covid-19, hanno interessato gli ambienti di lavoro. In particolare, tra i primi provvedimenti adottati, spiccano le regole precauzionali di contenimento del contagio nei luoghi di lavoro ad opera dei Protocolli condivisi con le parti sociali, nonché le norme sulla sorveglianza sanitaria eccezionale per i lavoratori fragili. In secondo luogo, il perdurare dell’emergenza pandemica ha orientato il legislatore all’estensione dell’obbligo di green pass (ordinario e rafforzato) nei luoghi di lavoro, nonché all’introduzione progressiva dell’obbligo vaccinale per alcune categorie di lavoratori.


Quest’anno, dunque, l’Anmil ha voluto rendere omaggio alle donne che hanno continuato a lavorare per contribuire a resistere in questa pandemia, dedicando loro questo studio che mette in luce come il contesto socio-economico abbia reso travagliata anche la fisionomia del fenomeno infortunistico.

 

Secondo i dati elaborati dall’Inail, con riferimento al consuntivo 2020-2021, nel biennio sono stati denunciati complessivamente circa 191.000 infortuni da infezione da Covid in ambito lavorativo; diquesti ben 130.000, pari al 68,3% del totale, hanno colpito la componente femminile,contro il 31,7% di quella maschile. La situazione si capovolge nel caso di infortuni mortali: 811 casi in complesso, di cui 669 hanno colpito gli uomini (82,5%) e 142 le donne (17,5%).

Per rivedere il convegno nazionale di presentazione dello studio Anmil in Senato è possibile cliccare il seguente link: https://bit.ly/3vEBo6

Fonte: Anmil
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: