Fabo Herons Montecatini rende noto che il giocatore Dominic Laffitte, in accordo con il club, concluderà la presente stagione sportiva con un'altra squadra, con l'obiettivo di avere maggiore spazio sul parquet.
La stagione indoor si conclude amaramente per gli arancioni che retrocedono nella A2 nazionale del campionato in questione e magari anche con qualche recriminazione perchè forse si poteva riuscire, in una mezza impresa, a rimanere più in alto.
La F1 Italiana è la gara più popolare in Italia.
La Gioielleria Mancini inaugura il girone di ritorno con la difficilissima trasferta a Prato contro il Prato Basket Giovane, attualmente al terzo posto in classifica. La Cronaca della partita Vettori apre la partita con una bomba, Lorenzo Bogani accorcia e Pinna impatta dalla lunetta ma Vettori piazza un’altra bomba.
Gradito ritorno sulle nostre montagne del comprensorio sciistico di Abetone e della val di Luce di una tappa dello Ski Tour 2022-2023.
Ha preso il via in questi giorni la 41° edizione di Pinocchio sugli sci, la rassegna giovanile di sci alpino più amata d’Italia e tra le 5 più importanti al mondo.
Gli studenti dell'Istituto professionale di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera "Ferdinando Martini" di Montecatini Terme saranno ospiti domenica 29 gennaio al Palaterme in occasione della partita del campionato di Serie B Old Wild West tra Fabo Herons Montecatini e Legnano Knights.
E' iniziata nel migliore dei modi la stagione 2023 del Team Corratec che si sta mettendo in mostra nella Vuelta a San Juan a confronto con squadre e corridori di alto livello.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Dal 27 gennaio al 10 febbraio da Artistikamente (via Porta al Borgo 18), è in programma una mostra di Franco Bovani.
A Ponte Buggianese è stato risolto l’annoso problema della lista d’attesa per i bambini della scuola dell’infanzia con l’istituzione di una nuova sezione al Centro Polivalente del Vione. Sono stati utilizzati circa 4 mila euro prelevati dal fondo di riserva e circa 53 mila euro stanziati dalla Regione. Il sindaco Pier Luigi Galligani ne ha dato comunicazione durante il consiglio comunale di ieri sera: “ Sono molto soddisfatto poiché siamo riusciti a risolvere il problema ed abbiamo così offerto un servizio alla cittadinanza.”
In seguito sono state discusse alcune variazioni di bilancio, tra cui la ratifica della deliberazione G.C. 80 del 2/08/2011, in merito al rifacimento di Via Colligiana ed in merito alla costruzione di un rialzamento pedonale. L’assessore al bilancio ed alle finanze Elisa Buonanno ha analizzato quindi le spese comunali ( 8 mila euro per la manutenzione ordinaria, 8 mila euro per i tirocini formativi e un aumento di tariffe per il maggior consumo di acqua) e le entrate riguardanti gli oneri di urbanizzazione di circa 50 mila euro e i 15 mila euro finanziati dalla Regione per il progetto il “Padule che vorremmo”.
La seduta è stata movimentata soprattutto dagli interventi del consigliere di opposizione Massimo Galligani il quale è intervenuto costantemente ed ha presentato 4 interrogazioni.
La prima è stata inerente il fallimento delle iniziative commerciali in Ruga. Teoricamente, in estate, i negozi di Via Matteotti avrebbero potuto prolungare il loro orario di apertura fino alle 24. Ciò non è avvenuto e neppure sono stati allestiti spettacoli di intrattenimento come previsto. “ Sono stati gli stessi proprietari dei negozi a non aderire all’iniziativa.” ha replicato l’assessore Luigi Perniconi.
La seconda richiesta ha riguardato il mutamento del metodo di distribuzione del periodico “Il Ponte informa”. Il primo cittadino ha precisato che: “Per risparmiare i mille euro necessari alla spedizione tramite le Poste, il 40° numero è stato recapitato in modo capillare ad ogni abitazione assieme al volantino del Mercato dei Produttori Agricoli di agosto, a costo zero.”. In ultima battuta è stato chiesto se l’abbassamento della falda freatica fosse da correlare con l’eccessivo sfruttamento da parte dei vivaisti, ma la risposta potrà essere fornita solo dagli uffici competenti della Provincia. Invece sul mancato lavaggio dei cassonetti dovranno essere effettuati dei controlli se effettivamente vi sia stata qualche dimenticanza o meno, sussistendo un accordo ben preciso con Publiambiente sulla disinfezione di essi.