Fabo Herons Montecatini ringrazia di vero cuore Matteo Finizzola per la disponibilità, la professionalità e le competenze messe al servizio del progetto Herons Basket nelle ultime due stagioni sportive.
Oscar Samuele Cassi (Atletica Calenzano) fa sua la quarta edizione del <>
Si è concluso con una meritata vittoria della classe VB “Viticoltura e enologia” il torneo interclasse di pallavolo dell’Istituto tecnico agrario Anzilotti di Pescia.
Le finali si disputeranno a Campobasso dal 2 all’8 luglio, al termine dell'AeQuilibrium Cup Trofeo delle Regioni 2023.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Pietrasanta è andata in scena la IV gara regionale federale, che a causa del gran numero dei partecipanti, è stata disposta su tre fine settimana.
Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.
Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.
La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.
Dal 10 giugno al 10 luglio è in programma la mostra "Amici a regola d'arte".
Raccontami in libro.
E’ tutto pronto per l’attesa sfida del “5° Palio dei Quartieri“ che si terrà sabato sera con inizio alle 21 e per la terza edizione della “ Disfida dei Castelli della Grande Valdinievole” che si svolgerà domenica prossima con inizio alle 17 a Montecatini Alto.
Dopo la bellissima cena propiziatoria tenutasi nella foresteria del monastero di Santa Maria a Ripa, che ha aperto la serie degli eventi collegati alle feste storiche, si proseguirà nei giorni successivi con varie iniziative che si terranno nell’antica Rocca, infatti nei giorni di sabato e domenica sarà allestito un accampamento medievale da parte dei volontari del quartiere Casina Rossa e si potrà assistere in notturna all’esibizione di tiro con l’arco
Nel pomeriggio di sabato con inizio alle 16 all’interno della Rocca si terranno giochi antichi riservati ai bambini, poi alle 20,30 si entra nel vivo delle feste storiche, organizzate dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune, con il corteo dei figuranti, arcieri e tamburini che attraverserà le vie del paese per approdare sempre in Rocca dove si disputerà l’atteso palio dei quartieri che si contenderanno gli arcieri dei quattro quartieri cioè San Pietro, Carmine, Porta di Borgo e Casina Rossa.
Per quanto riguarda l’albo d’oro del palio, guida la classifica il quartiere del Carmine, detentore del palio, seguito dalla Casina Rossa. Vedremo quest’anno a chi andrà il conteso drappo.
La festa, giunta alla sua quinta edizione, è ormai diventata un appuntamento tra i più popolari ed attesi della nostra realtà territoriale e vedrà la partecipazione di un nutrito corteo storico con figuranti, dame , cavalieri, arcieri , armi medievali, tamburini che sfileranno nell’ambiente tipico del borgo medievale.
Il bellissimo drappo che verrà consegnato al quartiere che vincerà la sfida del tiro con l’arco quest’anno è stato disegnato dal noto pittore Fortunato Tognarini.
Rimanendo sempre nell’ambito delle feste storiche, domenica alle 16,30 il corteo storico partirà da Porta di Borgo dove si terrà la cerimonia del tributo alle Monache Benedettine presso il monastero di Santa Maria a Ripa e approderà in Rocca verso le 17 circa dove avrà inizio la Disfida dei Castelli della Grande Valdinievole, giunta alla sua terza edizione e ideata e voluta dalla Pro Loco di Montecatini Alto per rimarcare la valenza storica dei luoghi e per ricreare un clima di competizione sana, di festa e partecipazione collettiva. Alla Festa Storica parteciperanno i castelli di Larciano, Montevettolini, Massa e Cozzile, Montecatini Terme, Montecatini Alto, Pescia, Montecarlo e Serravalle Pistoiese.
Sempre nella giornata di domenica ci sarà la partecipazione straordinaria del gruppo storico sbandieratori di Pescia e del Comitato cittadino della Giostra dell’Orso di Pistoia . Alla fine della disfida del tiro con l’arco verrà consegnato un piatto d’argento alla squadra vincitrice della manifestazione e verranno premiati il secondo e il terzo classificati. fra gli arcieri.
La Pro Loco ringrazia sentitamente i rappresentanti dei quartieri, i propri soci volontari, la parrocchia di Montecatini Alto, il Monastero delle Monache Benedettine per la partecipazione alla rievocazione storica del tributo, il pittore Fortunato Tognarini, gli enti e le amministrazioni locali nonché quelle attività economiche del paese che, con il loro contributo e la loro collaborazione, hanno reso possibile l’organizzazione di queste due bellissime feste.
Per informazioni 3383908029 oppure 3470610505 o visitando il sito della Pro Loco che è in continuo aggiornamento www.montecatini-alto.it .