La F1 Italiana è la gara più popolare in Italia.
La Gioielleria Mancini inaugura il girone di ritorno con la difficilissima trasferta a Prato contro il Prato Basket Giovane, attualmente al terzo posto in classifica. La Cronaca della partita Vettori apre la partita con una bomba, Lorenzo Bogani accorcia e Pinna impatta dalla lunetta ma Vettori piazza un’altra bomba.
Gradito ritorno sulle nostre montagne del comprensorio sciistico di Abetone e della val di Luce di una tappa dello Ski Tour 2022-2023.
Ha preso il via in questi giorni la 41° edizione di Pinocchio sugli sci, la rassegna giovanile di sci alpino più amata d’Italia e tra le 5 più importanti al mondo.
Gli studenti dell'Istituto professionale di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera "Ferdinando Martini" di Montecatini Terme saranno ospiti domenica 29 gennaio al Palaterme in occasione della partita del campionato di Serie B Old Wild West tra Fabo Herons Montecatini e Legnano Knights.
E' iniziata nel migliore dei modi la stagione 2023 del Team Corratec che si sta mettendo in mostra nella Vuelta a San Juan a confronto con squadre e corridori di alto livello.
Alla piscina Marchi di Pescia, gestita dalla società sportiva Co.g.i.s Montale, si è svolta domenica 22 gennaio la ventesima edizione del Campionato interregionale di nuoto che ha visto Pescia come protagonista della prima tappa, in attesa di spostarsi in altre città.
In una giornata fredda e piovosa si è svolta nel borgo medioevale di Montevettolini nel comune di Monsummano Terme (Pistoia) una gara podistica.
Dal 27 gennaio al 10 febbraio da Artistikamente (via Porta al Borgo 18), è in programma una mostra di Franco Bovani.
A Monsummano Terme la nuova mostra personale di Frank Federighi "Caricature".
MONTECATINI ALTO
Grande successo hanno riscosso le feste storiche organizzate dalla Pro Loco nello scorso fine settimana, che hanno portato il cuore antico della città, cioè Montecatini Alto, a rivivere i fasti del suo glorioso passato .
Per quanto riguarda il Palio dei Quartieri questa volta il Carmine non è riuscito a confermarsi vincitore e il drappo disegnato dal pittore Fortunato Tognarini quest’anno è andato meritatamente a Porta di Borgo. E’ il primo palio conquistato dall’antico quartiere grazie all’accoppiata vincente costituita dagli arcieri Angelo Bianco e Barbara De Stefani che indossavano la tradizionale casacca giallo-verde e che alla fine hanno totalizzato 98 punti.
Anche lo scorso anno il quartiere di Porta di Borgo andò vicino a vincere l’ambito il palio, infatti arrivò secondo e lo perse proprio all’ultima volèe effettuata in modo impeccabile dagli arcieri del Carmine che ribaltarono il punteggio finale. Comunque il Carmine guida saldamente la classifica con tre successi, seguono la Casina Rossa e Porta di Borgo con una vittoria, mentre non ha ancora mai vinto la competizione San Pietro.
Al secondo posto si è classificata la Casina Rossa con 98 punti, poi il Carmine con 74 e infine San Pietro con 65.
La manifestazione, che per la prima volta si è svolta sabato scorso in notturna all’interno dello splendido scenario della rocca, ha richiamato nell’antico borgo numerosi turisti e appassionati del tiro con l’arco che oltre ad assistere alla gara hanno potuto ammirare il bellissimo accampamento che ha fatto rivivere momenti di vita medievale realizzato dai volontari e dagli arcieri del quartiere Casina Rossa. Grande successo, contrassegnato da calorosi applausi, hanno registrato sia nell’intervallo della competizione in rocca con dimostrazioni di duelli con la spada, sia durante la sosta del fastoso corteo dei figuranti nella bellissima piazza Giusti, le esibizioni del gruppo sbandieratori e tamburini del rione san Francesco di Pescia.
Ritornando al Palio dei Quartieri c’è da dire che il migliore arciere quest’anno è stato Angelo Bianco, che ha realizzato 62 punti, segue Piero Pieri per la Casina Rossa con 51 e Michele Nuti per il Carmine con 43 punti.
La manifestazione che ha avuto un programma molto intenso è proseguita nella giornata di domenica pomeriggio, sempre all’interno dell’antica rocca medievale con la Disfida dei Castelli della Grande Valdinievole, giunta alla terza edizione. Dopo la cerimonia e rievocazione della consegna del tributo alle monache benedettine, un avvenimento storico molto significativo della comunità, il lungo corteo storico con oltre 100 figuranti in fedeli costumi medievali, composto da rappresentanti dei quartieri, tamburini, sbandieratori, armigeri, dame e cavalieri e autorità civili, partito da Porta di Borgo ha attraversato le vie del paese con esibizioni degli sbandieratori nella magnifica piazza Giusti per poi arrivare in rocca, dove si è svolta la gara del tiro con tiro con l’arco alla quale hanno partecipato gli arcieri dei comuni di Larciano, Montevettolini, Massa e Cozzile, Montecatini Alto, Pescia, Montecarlo e Serravalle Pistoiese. La sfilata ha visto anche la partecipazione straordinaria del comitato cittadino della “ Giostra dell’Orso “ di Pistoia e del gruppo storico sbandieratori di Pescia.
Presenti anche manifestazione rappresentanti delle amministrazioni comunali di Montecatini con il consigliere Luciano Baldecchi e l’assessore Ennio Rucco e rappresentanti dei comuni di Monsummano e Massa e cozzile.
Ancora una volta l’attesa competizione della Disfida dei Castelli della Valdinievole è stata vinta da Pescia con gli arcieri Franco Nanni e Luca Mazzolini, che hanno totalizzato 105 punti,secondo classificato Montecarlo con 93 punti seguito da Massa e Cozzile con 91 punti.
Migliore arciere della terza Disfida dei Castelli della Grande Valdinievole è stato Francesco Paoli con 55 punti che difendeva per l’occasione i colori del comune di Montecarlo, seguono Luca Mazzolini e Franco Nanni rispettivamente con 54 e 51 punti.
Occorre ricordare che nella festa sono stati protagonisti anche tanti ragazzi che nella giornata di sabato pomeriggio si sono cimentati in divertenti giochi medievali accompagnati da animazioni e intrattenimenti.
La Pro loco desidera esprimere il più vivo e sincero ringraziamento a tutti i partecipanti, ai figuranti che hanno esibito costumi bellissimi , agli arcieri, al quartiere della Casina Rossa che ha allestito un bellissimo accampamento medievale all’interno della Rocca, ai volontari, alla Parrocchia di Montecatini e quindi a don Angelo, al Monastero delle monache benedettine, alle amministrazioni comunali che hanno aderito e partecipato e agli sponsors che con il loro apporto hanno reso possibile la buona riuscita della manifestazione.