L’attesa è arrivata agli sgoccioli. Mercoledì 4 ottobre, ore 19.30 (diretta su Dazn), a Masnago l’Estra Pistoia Basket torna ad assaporare l’atmosfera da Lba con il posticipo della prima giornata di campionato sfidando una Openjobmetis che parte con rinnovate ambizioni dopo l’ottima stagione scorsa.
L’Atletica Pistoia dice grazie al suo presidente Remo Marchioni, non nuovo a imprese: stavolta, sull’Adriatico a Pescara, per i Campionati Europei Master 2023, Marchioni si è letteralmente superato.
Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata Mrf
Ottima riuscita della manifestazione podistica <<Avis Run Montecatini Terme>> organizzata dall’ Avis comunale con la collaborazione tecnica della società Montecatini Marathon.
Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Martedì 3 ottobre, alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra documentaria.
Sono partiti i lavori di ampliamento della scuola media Galilei, che consentiranno la creazione di ben quattro nuove aule e i relativi servizi, per un costo che supera di poco il milione e mezzo di euro.
Il finanziamento dell’intervento vede lo stanziamento da parte del Cipe di 1milione e 82mila euro, e i restanti 468mila per completare l’opera, il cui costo è lievitato a causa dell’aumento dei prezzi degli ultimi periodi, sono a carico del Comune, grazie alla contrazione di un relativo mutuo.
“Investiamo volentieri nella scuola, lo abbiamo fatto più volte in questi quattro anni, perché crediamo che sia necessario e giusto farlo - commenta il sindaco Gilda Diolaiuti -. La messa in sicurezza è stato il nostro primo obiettivo, ma qui andiamo a un ampliamento che porterà grandi benefici logistici a insegnanti e alunni. Anche stavolta tutto è stato possibile grazie alla capacità progettuale del comune, del suo ufficio tecnico e non solo”.
L’amministrazione comunale aveva predisposto un progetto esecutivo per l’ampliamento della scuola media Galilei nel 2018, al fine di partecipare alla graduatoria regionale di edilizia scolastica. Il progetto approvato prevede la realizzazione di una nuova ala del plesso scolastico, posta ad ovest rispetto all’edificio esistente e a questa collegata, venendo quindi a dare una forma planimetria a “U” a tutto il complesso.
Il nuovo blocco a un piano fuori terra ospiterà quattro aule, servizi igienici e spaziosi corridoi oltre a un ampio archivio e locali tecnici. Le finiture esterne richiameranno quelle dell’edificio esistente per omogeneità architettonica, ovviamente con i dovuti accorgimenti acustici, energetici e antisismici.
Due elementi importanti che verranno introdotti grazie a questo intervento sono una biblioteca scolastica e la possibilità di dare vita con spazi e strutture adeguati al progetto Senza Zaino, per migliorare anche questo aspetto dell’ attività scolastica.
L’intervento viene quindi a dare completamento al plesso della scuola media Galilei, che recentemente è stato oggetto di numerosi investimenti, in gran parte finanziati dal Miur grazie alla pronta partecipazione da parte del comune a specifici bandi. In particolare sono stati realizzati il miglioramento sismico di tutto l’edificio (intervento del costo di € 532.371), il completamento adeguamento antincendio (€ 75.000), adeguamenti interni vari per fronteggiare l’emergenza Covid-19 eseguiti nel 2020 (€ 28.000) e nel 2021 (appena ultimati, € 45.000) e la realizzazione della fibra ottica col palazzo comunale realizzata nel 2019 per una spesa di € 25.000, che ha permesso di collegare stabilmente il plesso scolastico alla sede municipale dove l’ente dispone di connessione internet in fibra, recentemente ampliata a 100 MB, in modo da assicurare una piena funzionalità dei servizi informatici della scuola, oggi oltremodo indispensabili per il frequente ricorso alla didattica a distanza.