Oltre 300 podisti hanno dato vita alla edizione numero 31 del <<Trofeo sagra del bombolone>>, gara podistica competitiva di km 7 su di un percorso misto (pianura – collina), organizzato alla perfezione dal circolo Arci La Colonna e dall’Atletica Colonna.
Pronto al debutto Mattia Tori youth 62,500 di Borgo a Buggiano e secondo incontro per Emanuele Ammazzini di Ponte a Villa nella categoria 70 kg scoolboy.
Si svolgerà sabato 27 maggio, dalle 10 alle 11,30 all'Oratorio Murialdo, l'open day del Montecatinimurialdo.
È nata una nuova associazione sportiva di tennis tavolo a Montecatini Terme e Altopascio e il 27 maggio e il 4 giugno ha in programma un open day per presentarsi.
Si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Toscana B’3 powered by Ecopneus, il primo torneo di basket 3x3, che si gioca su pavimentazione in gomma riciclata da pneumatici fuori uso, organizzato da Italian Basketball World e GS Eventi.
A margine di un incontro tra le due società sportive, che giocano le loro partite casalinghe nello stadio “I Giardinetti” di Lamporecchio, a cui ha partecipato anche l’amministrazione comunale, è unanime la soddisfazione per aver approfondito e rilanciato il rapporto di collaborazione.
La piccola Alissa Macoej, allieva di Multiversodanza, 9 anni, a novembre rappresenterà l’Italia nella categoria Jazz-Modern Jazz Preparatoire 1 alla finale del concorso organizzato dalla Confédération Nationale de Danse.
Dominio annunciato e dominio è stato, al 40. Rally degli Abeti e Abetone, terzo atto della coppa Rally di Zona 6, corso tra ieri e oggi sulla montagna pistoiese.
Al via la mostra "Miti, leggende e fiabe incontrano Pinocchio" a cura di Emiliano Landi.
Ideata e curata dall’artista Giusy Cumbo.
La 18a edizione del Dog Pride Day si terrà a Montecatini Terme domenica 28 maggio e si avvarrà come da tradizione del patrocinio del Comune di Montecatini Terme, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana.
La manifestazione è nata nel 2006 da un'idea di Clara Mingrino che, insieme a un gruppo di altri privati cittadini e cinofili appassionati, ha creato questo evento per rendere omaggio al migliore amico dell’uomo, per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere il valore della vita di questi animali nella nostra vita di esseri umani attraverso una pacifica e gioiosa invasione di centinaia di cani nelle vie cittadine.
La manifestazione non ha alcun scopo di lucro bensì si pone la finalità di sostenere il canile municipale (Hermada) di Montecatini Terme promuovendo l’adozione permanente e a distanza di cuccioli e non, con la speranza di poter attirare nuovi volontari e di offrire una vetrina al canile stesso attraverso cui possa attirare a sé nuove risorse come volontari, donazioni e generi di conforto per i cani ospitati.
Nel corso degli anni il Dog Pride Day è diventato un evento sempre più diffuso dai media nazionali come Skytg24 Eventi, Rai2 ("Costume e società"), Canale 5 ("Striscia la notizia"), Radio Monte Carlo oltre a Tele Granducato, Tele Montecatini e Tvl Pistoia.
Dall’edizione 2018, il Dog Pride Day può contare anche su partnership come quella con la Fondazione Credito Valdinievole che, con Vival Banca, l’Archivio Chini e il Repertorio delle Opere di Galileo Chini, ha voluto “legare” un manifesto di Galileo Chini raffigurante un gruppo di cani, già utilizzato per la “Mostra dei cani” del 1925 a Milano e facente parte della raccolta dell’Accademia d’Arte Credito Valdinievole, appunto, al Dog Pride Day. L’opera di Chini, modificata apposta per il Dog Pride Day, è così diventata un secondo logo della manifestazione [si veda l’immagine nella prima pagina]. Il logo ufficiale è invece opera del ritrattista fiorentino Fiorenzo Toniutti.
Nelle precedenti edizioni sono stati presenti, a titolo gratuito, ospiti di fama nazionale, tra gli altri, le giornaliste Rai Christiana Ruggeri e Lisa Marzoli, il giornalista Sky Pio d’Emilia, la soubrette Rossella Brescia, l'attrice Eleonora Di Miele, l'attore/regista Pino Quartullo, la web star Alberto Bufis, l’attrice Lavinia Biagi, la fotomodella Maura Anastasia, lo scrittore e Life Coach Alessandro Cozzolino, il campione olimpico di tiro a volo Gabriele Rossetti e l'addestratore dei cani-attori di film e trasmissioni televisive Massimo Perla.
Dal 2018 il Dog Pride Day è stato inserito nella classifica delle sette più importanti manifestazioni cinofile di beneficenza d’Europa.
Le edizioni n. 15 e 16 sono si sono tenute online per le note circostanze sanitarie legate all’emergenza Covid-19, con contest fotografici, virtual walk e molto altro. Con l’edizione 2022 la manifestazione è potuta finalmente tornare al suo svolgimento tradizionale con la presenza del conduttore, autore televisivo e dirigente Rai Marcello Masi come ospite d’onore, l’attrice e conduttrice televisiva Marzia Fontana come madrina, lo scrittore Luca D’Ambrosio e il cantautore Enrico Maria Papes nonché fondatore dei Giganti come testimonials e infine, il giornalista Sky Pio d’Emilia, ormai nostro affezionato amico.
Per l’edizione 2023 abbiamo avuto la conferma del gradito ritorno di Marcello Masi e di Marzia Fontana e anche della presenza di Ilaria Della Bidia, cantante, pianista, compositrice, famosa anche per essere, da anni, la “spalla” di Andrea Bocelli in tutti i suoi concerti.
Il programma della prossima edizione ricalcherà quello delle precedenti edizioni Covid-free e sarà quindi il seguente:
ore 9 ritrovo dei partecipanti a 2 e 4 zampe nel piazzale Fiamme Gialle, antistante lo stabilimento termale Torretta
ore 9.30: partenza per la “sfilata” dei “padroni” e cani attraverso la nostra “pineta” ed alcune vie del centro cittadino fino a raggiungere di nuovo la “pineta” accompagnati dal corpo musicale “Don F. Martini” di Villa Basilica (LU)
ore 10.30: in “pineta” (nel prato grande di fronte al noleggio biciclette), premiazioni per “adozioni del cuore” e non solo ed esibizioni cinofile di:
- Agility Dog e Obbedienza con il G.S. Addestramento Cani Valdinievole
- Disc Dog con Riccardo Vignali
- Sez. cinofili guardia di finanza di Pisa
- Dog Dance con Gloria Allasia e Matteo Allegri
- Hoopers con Eleonora Nincheri e Aldo Pannocchia
ore 12.30 circa: fine manifestazione