Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Quello che sotto l’albero di Natale era un semplice biglietto di auguri, e di regalo, decisamente particolare si è trasformato in un’esperienza unica domenica scorsa, in occasione della 14° giornata di Lba 2024/25 tra Estra Pistoia Basket e EA7 Armani Milano.
Il lungo weekend dell’Epifania ha riportato in campo i ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.
Venerdì 17 gennaio alle 16.30 sarà inaugurata la mostra “I Regi ospedali del Ceppo”.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
La manifestazione denominata Dog Pride Day è nata nel 2006 da un'idea di Clara Mingrino che insieme a un gruppo di altri privati cittadini, cinofili appassionati, ha creato questo evento per rendere omaggio al migliore amico dell’uomo cercando di sensibilizzare gli “intolleranti” e di far capire a chi ancora non gode dell’amicizia di un “quattro zampe” cosa si sta perdendo. La manifestazione non ha alcun scopo di lucro bensì ha lo scopo di cercare di aiutare il canile municipale (Canile Hermada) di Montecatini Terme promuovendo l’adozione permanente e a distanza e proponendo, cuccioli e non, in adozione con la speranza anche di poter “arruolare” nuovi volontari e di offrire sempre una maggiore visibilità al canile stesso. La 17a edizione si terrà a Montecatini Terme domenica 29 maggio 2022, e si avvarrà come sempre del Patrocinio del Comune di Montecatini Terme, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana.
Nel corso degli anni, hanno parlato del Dog Pride Day diversi media tra cui SkyTg24 Eventi, Rai2 ("Costume e società"), Canale 5 ("Striscia la notizia"), Radio Monte Carlo oltre a Tele Granducato, Tele Montecatini e Tvl Pistoia. Dall’edizione 2018, il Dog Pride Day può contare anche sulla partnership con la Fondazione Credito Valdinievole che, con Vival Banca, l’Archivio Chini e il Repertorio delle opere di Galileo Chini, ha voluto “legare” un manifesto di Galileo Chini raffigurante un gruppo di cani, già utilizzato per la “Mostra dei cani” del 1925 a Milano e facente parte della raccolta dell’Accademia d’arte Credito Valdinievole, appunto, al Dog Pride Day. L’opera di Chini, modificata apposta per il Dog Pride Day, è così diventata un secondo logo della manifestazione.
Nelle precedenti edizioni sono stati presenti, a titolo gratuito, come ospiti, tra gli altri, le giornaliste Rai Christiana Ruggeri e Lisa Marzoli, il giornalista SKY Pio d’Emilia, la soubrette Rossella Brescia, l'attrice Eleonora Di Miele, l'attore/regista Pino Quartullo, la web star Alberto Bufis, l’attrice Lavinia Biagi, la fotomodella Maura Anastasia, lo scrittore e Life Coach Alessandro Cozzolino e, dulcis in fundo, l'addestratore di tutti i cani-attori che è possibile vedere in TV e al cinema e cioè Massimo Perla. Nelle ultime edizioni, prima dei ben noti problemi causati dal COVID 19, i cani presenti alla passeggiata iniziale sono stati circa 500. Dal 2018 il Dog Pride Day è stato inserito nella classifica delle sette più importanti manifestazioni cinofile di beneficenza d’Europa. Per quanto riguarda i vip nel Ddp 2019 abbiamo avuto il gradito ritorno del giornalista Sky Pio d’Emilia e è stato nostro ospite anche il campione olimpico di Tiro a volo Gabriele Rossetti.
Le edizioni n. 15 e 16 sono state anomale a causa dei suddetti problemi connessi al COVID 19 e si sono tenute in forma ridotta: nel 2020 abbiamo fatto un Dog Pride Day online con contest fotografico e nel 2021 si è tenuto il Dog pride day virtual walk. Sperando che sia possibile svolgere l’edizione 2022 di nuovo nel modo tradizionale, abbiamo già provveduto ad assicurarci la presenza del giornalista, conduttore e autore televisivo Marcello Masi che sarà il nostro Ospite d’Onore, dell’attrice e conduttrice televisiva Marzia Fontana, nostra Madrina. Inoltre avremo due Testimonial d’eccezione: lo scrittore Luca D’Ambrosio (autore, tra l’altro, del libro Musica per cani) e del cantautore Enrico Maria Papes.
Per il “normale“ Dog Pride Day, il programma della manifestazione tornerà a essere il seguente: ore 9 ritrovo dei partecipanti a 2 e 4 zampe nel piazzale Fiamme Gialle, antistante lo stabilimento termale Torretta ore 9.30: partenza per la “sfilata” dei “padroni” e cani attraverso la nostra “pineta” ed alcune vie del centro cittadino fino a raggiungere di nuovo la “pineta” accompagnati dal Corpo Musicale “Don F. Martini” di Villa Basilica (LU) ore 10.30: in “pineta” (nel prato grande di fronte al noleggio biciclette), premiazioni per “adozioni del cuore” e non solo ed esibizioni cinofile di: - Obbedienza e Agility Dog con il G.S. Addestramento Cani Valdinievole - Disc Dog con Riccardo Vignali e Francesco Bardi - Dog Dance con Gianni Orlandi, Gloria Allasia e Matteo Allegri - Hoopers con Angela Rocca - Ore 12.30 circa: fine manifestazione.