Valdinievole OGGI
  • Cerca:
  • 02:06 - 11/6/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Caro Pasquino , e allora ?
Il problema della gestione dell' ordine pubblico , attiene solo molto limitatamente alla amministrazione comunale . Infatti problemi di personale e bilancio ne limitano fortemente .....
BASKET

Fabo Herons Montecatini ringrazia di vero cuore Matteo Finizzola per la disponibilità, la professionalità e le competenze messe al servizio del progetto Herons Basket nelle ultime due stagioni sportive.

PODISMO

Oscar Samuele Cassi (Atletica Calenzano) fa sua la quarta edizione del <>

VOLLEY

Si è concluso con una meritata vittoria della classe VB “Viticoltura e enologia” il torneo interclasse di pallavolo dell’Istituto tecnico agrario Anzilotti di Pescia.

VOLLEY

Le finali si disputeranno a Campobasso dal 2 all’8 luglio, al termine dell'AeQuilibrium Cup Trofeo delle Regioni 2023.

TIRO A SEGNO

Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Pietrasanta è andata in scena la IV gara regionale federale, che a causa del gran numero dei partecipanti, è stata disposta su tre fine settimana.

TIRO A SEGNO

Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.

CICLISMO

Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.

SCHERMA

La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.

none_o

Dal 10 giugno al 10 luglio è in programma la mostra "Amici a regola d'arte".

none_o

Raccontami in libro.

Luna crescente
Accesa a Solferino
Il fondamental soccorso
Per .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo giugno 2023.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Se avete occulte sulle Tubazioni, abbiamo sempre le soluzioni .....
Abbiamo aperto il 2023 con la selezione di due nuovi posti di .....
none_o
Inaugurata nuova Casa della Salute, la sesta della Valdinievole: ecco tutti i servizi

1/4/2023 - 23:18

PONTE BUGGIANESE - Prossimità dei servizi e presa in carico sul territorio: due parole chiave del nuovo modello di sanità territoriale, che il presidente della Toscana richiama intervendo all’inaugurazione oggi della nuova Casa della salute di Ponte Buggianese.  La riforma disegnata dalla Regione con gli ospedali e le case di comunità punta infatti ad offrire servizi e continuità nelle cure vicino a dove uno risiede, a vantaggio anzitutto di anziani e malati cronici: anche con equipe multiprofessionali e con la collaborazione di medici e pediatri di famiglie, come già accade in alcune Case della salute.


Insieme al presidente della Regione Toscana sono intervenuti all’inaugurazione anche l’assessore regionale diritto alla salute e sanità, l’assessore regionale alle politiche sociali, la vicepresidente della regione, il Sindaco di Ponte Buggianese, per la direzione aziendale il direttore dello Staff ingenere Valerio Mari, il presidente della SdS Valdinievole e il direttore della stessa Stefano Lomi.


Hanno inoltre partecipato alcuni consiglieri regionali e il presidente della Terza Commissione sanità del consiglio regionale.


La nuova Casa della Salute di Ponte Buggianese è la sesta della Valdinievole. La nuova struttura apre i battenti a conclusione dei lavori di ristrutturazione e riqualificazione complessiva dell’edificio (in via Libertà, 85) che ha visto un investimento complessivo da parte dell’Azienda Sanitaria di circa 450mila euro.


Al piano terra e al primo piano sono stati distribuiti i servizi sanitari, socio-sanitari, assistenziali e quelli amministrativi. E’ presente un nucleo di Cure Primarie ed  équipe multiprofessionali che garantiscono la presa in carico ai bisogni di salute dei quasi novemila residenti del Comune. Un importante punto di riferimento, principalmente, per coloro che risiedono nelle frazioni di Albinatico, Anchione, Casabianca, Fattoria, Ponte di Mingo e Vione.


Anche nella nuova Casa della Salute di Ponte Buggianese si replica il modello regionale secondo il quale il punto di forza è rappresentato dalla contemporanea presenza delle équipe multiprofessionali: medici e pediatri di famiglia (al momento hanno dato la loro disponibilità Federica Silvestri per la medicina generale e Serena Di Marco per la pediatria), Infermieri e assistenti sociali. L’organizzazione è in funzione dell’attivazione di tutti quei necessari percorsi di integrazione sanitaria, socio-sanitaria e assistenziale. Rivolgendosi alla Casa della Salute possono, ad esempio, essere attivati servizi come l’assistenzia infermierista a casa dei pazienti e le cure palliative e i servizi necessari prima e/o dopo un ricovero ospedaliero.


Il team infermieristico, coordinato da Giuseppe Antonucci,  garantisce l’assistenza sia ambulatoriale che domiciliare, per adulti e bambini, con patologie croniche e complesse come quelle oncologiche.


L’attività amministrativa comprende il Cup ed un front office amministrativo dov’è possibile effettuare tutte le procedure (dalla  prenotazione di visite ed esami, alle richieste di ausili e protesi). Nella sede è presente anche il punto prelievo.


La Casa della Salute è coordinata, dal punto di vista organizzativo, da Alessandro Pecchioli, coordinatore sanitario della Sds della Valdinievole.


“Anche per questa struttura  – ha dichiarato Mari - tutto è stato pensato per una migliore fuizione dei servizi ed in particolare quelli primari ai quali si accede direttamente. La contemporanea concentrazione di più professionisti che possono relazionarsi in tempo reale, andrà a vantaggio dei percorsi assistenziali dei pazienti, in particolare degli anziani e dei più fragili”.  
 
Per il presidente della SDS nuova Casa della Salute di Ponte Buggianese si inserisce a pieno titolo come un punto di riferimento certo per i cittadini di questo territorio, avendo come specifica mission quella di rispondere alle esigenze di riorganizzazione delle attività per la promozione della salute e del benessere sociale in un unico spazio riunendo tutti i servizi territoriali che erogano prestazioni sanitarie e sociali di quel territorio, e inserendosi allo stesso tempo nell’articolato modello delle Case della Salute della Valdinievole.
 
Per il dottor Lomi “la presa in carico integrata sia sanitaria che sociale della popolazione, avviene, infatti, mediante l’utilizzazione coordinata delle varie figure e risorse professionali: il cittadino può quindi attendersi anche una semplificazione e meno burocrazia nei percorsi di accesso ai servizi ed alle prestazioni ed un miglioramento dell’appropriatezza prescrittiva e di cura”.
 
L’intervento strutturale. L'immobile che in precedenza accoglieva il distretto socio sanitario, è stato completamente rivisto nelle sue disposizioni interne realizzando delle zone di attesa antistanti gli uffici e agli ambulatori medici, con sala d’attesa dedicata anche ai piccoli pazienti.


I lavori sono stati coordinati dall’ingegnere Ermes Tesi, direttore area tecnica pistoiese, che nel corso dell’Inaugurazione ha illustrato l’intervento strutturale complessivo.


Tale intervento ha visto una riqualificazione dell'intera struttura con il rifacimento di tutta l'impiantistica elettrica, rivelazione incendi e trasmissione dati. Da un punto di vista di comfort climatico la struttura è dotata di un impianto a pompa di calore che consente la climatizzazione.


Gli infissi interni ed esterni sono stati tutti sostituiti con altri, sempre in legno, ma rispondenti alle ultime esigenze energetiche.


Infine per l'abbattimento delle barriere architettoniche è stata creata una rampa di accesso e soprattutto un ascensore interno che consente di collegare il piano terra con il piano primo dove sono presenti ulteriori ambulatori e uffici. 

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: