Ancora una trasferta di quelle da "quartieri alti" per Gema dopo quella di Livorno sponda Pielle di 15 giorni fa: domenica alle 18 i rossoblu saranno di scena al Pala Tenda di Piombino per sfidare una delle pretendenti ai primi quattro posti in classifica, una battaglia che offre la possibilità di giocarsi i playoff per la promozione in A2.
Sarà ancora una stagione sportiva di ampio respiro, quella messa in programma da Dimensione Corse.
Domenica scorsa a Calenzano si è disputata la coppa toscana di karate Fijlkam dedicata interamente alle categorie giovanili.
Saranno le strade del Campionato italiano assoluto rally ad ambientare la programmazione sportiva di Gianandrea Pisani, pilota portacolori della scuderia pistoiese Jolly Racing Team.
Fabo Herons Montecatini rende noto che il giocatore Dominic Laffitte, in accordo con il club, concluderà la presente stagione sportiva con un'altra squadra, con l'obiettivo di avere maggiore spazio sul parquet.
La stagione indoor si conclude amaramente per gli arancioni che retrocedono nella A2 nazionale del campionato in questione e magari anche con qualche recriminazione perchè forse si poteva riuscire, in una mezza impresa, a rimanere più in alto.
La F1 Italiana è la gara più popolare in Italia.
La Gioielleria Mancini inaugura il girone di ritorno con la difficilissima trasferta a Prato contro il Prato Basket Giovane, attualmente al terzo posto in classifica. La Cronaca della partita Vettori apre la partita con una bomba, Lorenzo Bogani accorcia e Pinna impatta dalla lunetta ma Vettori piazza un’altra bomba.
La mostra è all'Oratorio della Vergine Assunta di Serravalle.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
MONTECATINI - Edoardo Fanucci (Italia Viva) presenta una interrogazione sull'ex cinema Adriano, all’attenzione del sindaco, della giunta e del presidente del consiglio comunale.
"All'ex cinema Adriano c'è un rischio per l'incolumità pubblica. Sui lavori a seguito di ordinanza, richiesta una verifica sulla regolarità degli stessi, della sicurezza dei luoghi oggetto di intervento e delle persone impegnate nel ripristino. I lavori in corso seguono tutte le prescrizioni di legge di tutela dei luoghi e delle persone impegnate nell’intervento?
Tenuto conto del recente intervento del prefetto di Pistoia e del comandante dei vigili del fuoco di Pistoia che ha consentito di:
1. Chiudere via Scannavini per pericolo caduta muro perimetrale dell’ex cinema Adriano
2. Interdire il passaggio pedonale di via San Martino (tratto antistante il cinema)
3. Liberare due posti auto, a rischio, nell’immediata prossimità dell’ingresso al vecchio cinema
In relazione alla sanzione ex art 30 del codice della strada emessa dalla polizia municipale, solo a seguito delle nostre innumerevoli segnalazioni e all’intervento di prefetto e vigili del fuoco.
Preso atto che, solo a seguito di una nostra nuova interrogazione urgente, nelle festività natalizie, via Scannavini è stata di nuovo chiusa al traffico perché risultava inspiegabilmente riaperta al traffico, proprio durante le feste, con auto parcheggiate, pedoni in transito, auto, moto e camion a rischio di libera circolazione.
A testimonianza di ciò sono state raccolte ed inviate foto a riprova della gravità della situazione.
In data 19.12.2022 l’amministrazione comunale impegnava e liquidava, con determina, 37.656,29 euro a favore della proprietà del cinema Adriano
In data 9.1.2023 l’amministrazione comunale intimava la proprietà a rimettere in sicurezza l’immobile - con ordinanza
In data 19.1.2023 sono partiti i lavori, molto pubblicizzati dall’amministrazione comunale (“iniziato un percorso, insieme alla proprietà, per una riqualificazione più ampia e duratura”), da parte della proprietà privata dell’immobile.
In data 21.1.2023, a seguito di segnalazioni di cittadini preoccupati, ho effettuato un sopralluogo sul posto - fotografando e filmando quelle che ritengo delle oggettive criticità - in particolare ritengo di aver riscontrato:
* pericolo per l’operaio coinvolto nell’intervento
* pericolo per cittadini, autovetture e, in generale, per tutti gli ambienti interessati
* intervento non idoneo alla sicurezza dell’area
* pericolo per il marciapiede, di travertino (un recentissimo investimento pubblico per centinaia di migliaia di euro), e della zona attigua interessata dai lavori.
Nella stessa data, 21.1.2023, mi sono recato al commissariato di polizia per sporgere denuncia contro ignoti segnalando quanto sopra rappresentato, anche mostrando foto e video.
In data 22.1.2023 ho inviato segnalazione/esposto a prefettura, vigili del fuoco, comando dei carabinieri, commissariato di polizia.
Riservandomi di coinvolgere nuovamente tutte le autorità pubbliche per ricercare le responsabilità e tutelare la cittadinanza, nel pieno rispetto delle funzioni attribuite al mio ruolo di consigliere comunale e, più in generale, di cittadino innamorato della propria città.
Con la presente torno a chiedere un intervento finalizzato alla verifica che la messa in sicurezza dell’immobile avvenga, in sicurezza, nel più breve tempo possibile e, soprattutto, nel pieno rispetto di tutte le leggi e dei regolamenti vigenti.
Interrogo il sindaco per sapere se ha verificato il rispetto di tutti i regolamenti vigenti, delle norme sulla sicurezza dei luoghi di lavoro, della tutela delle persone interessate, ma anche di cittadini, autoveicoli e beni pubblici (il marciapiede, su tutti, appena riqualificato con un investimento da centinaia di migliaia di euro).
Con la presente chiedo cortesemente aiuto alle massime autorità.
La città subisce un grave danno di immagine causato da questo stato di incuria e degrado. Se dovesse essere riscontrato un pericolo per coloro i quali operano sul cantiere la cosa prenderebbe una piega ancora più preoccupante.
Certo di un cortese riscontro in occasione chiedo una formale risposta in occasione del del primo consiglio comunale utile".