Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
A due #4, José Manuel Mesías - Sandra Tomboloni, L'illusione della vita.
Venerdì 17 gennaio alle 16.30 sarà inaugurata la mostra “I Regi ospedali del Ceppo”.
Elena Bardelli (Serravalle Civica) interviene sugli immobili confiscati alla mafia.
"Questa volta l'amministrazione comunale, nella persona del sindaco, ha risposto alla richiesta da me inoltrata per avere delucidazioni in merito alla presenza di due beni immobili nel nostro territorio comunale. Se lo ha fatto è unicamente per assolvere all'obbligo di risposta, previsto dalla legge - spesso e volentieri violato - poiché la risposta si presenta di fatto come una non-risposta.
La sottoscritta infatti chiedeva al sindaco di informare la cittadinanza in modo chiaro e trasparente circa la destinazione di quei beni, rendendo pubblica anche la loro mappatura, ai sensi dell’articolo 48, comma 3, lettera c del codice antimafia, che impone agli enti comunali di redigere un elenco dei beni confiscati e destinati e di pubblicarlo sul proprio sito internet istituzionale, con "i dati concernenti la consistenza, la destinazione e l'utilizzazione dei beni nonché, in caso di assegnazione a terzi, i dati identificativi del concessionario e gli estremi, l'oggetto e la durata dell'atto di concessione", ricordando altresì che "la mancata pubblicazione [dei dati] comporta la responsabilita dirigenziale ai sensi dell'articolo 46 del decreto legislativo n.33 del 14 marzo 2013".
Lunardi non solo non ha fatto niente di simile, ma nella risposta rimanda esclusivamente a comunicati stampa sull'argomento, che nessuno ha mai visto, a meno che non faccia riferimento all'intervento pubblico del vicesindaco, il quale -al di là delle degli attacchi personali alla sottoscritta - comunica quali siano questi immobili informando al contempo di non averne richiesto (non si capisce se a titolo personale o dell'intera giunta) l'assegnazione per mancanza di convenienza economica.
Il sindaco però aveva contraddetto Gorbi su Facebook la vigilia di Natale, quando affermava di essersi fatto carico della situazione a partire dal marzo 2022.
Che cosa allora dobbiamo concludere dalla risposta-non risposta? Evidentemente che adesso Lunardi sposa la versione del vicesindaco contraddicendo pure se stesso: gli immobili, per espressa volontà dell'amministrazione, non verranno assegnati al Comune, che perde così l'opportunità di riqualificare l'area della ex distilleria e di porre degli immobili a servizio della comunità civile.
Insomma, a Serravalle si hanno le idee piuttosto confuse: non solo non si sa cosa fare, ma si naviga a vista! Ci rivolgeremo a chi è in grado di dare risposte più precise in merito".