Un altro anno indimenticabile. L’Atletica Pistoia ha festeggiato al “Signorino” altri dodici mesi fantastici, che l’hanno portata a primeggiare in tutto il mondo.
Già prima della gara Pavel Group aveva scritto una storia importante, per i rallies italiani, quella di accompagnare al debutto agonistico Lorenzo Lenzi, 14 anni, con una vettura da rally, addirittura una top car come la Skoda Fabia R5, diventando il più giovane pilota di rally italiano di sempre.
La società vuole lanciare un appello a tutti coloro che continuano a recarsi al palasport con fischietti e strumenti sonori atti a disturbare il regolare svolgimento della partita.
È con una prestazione concreta, quella interpretata dal suo portacolori Roberto Tucci, che Jolly Racing Team ha archiviato il Rally di Monza, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra.
Con i campionati italiani Poomsae (Forme) per cinture nere a Napoli si è conclusa una stagione 2023 straordinaria per il gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo ma soprattutto per il maestro Vikki Jayne Todd.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a causa dell’indisponibilità del PalaCarrara da martedì 5 dicembre fino al weekend per un evento che si svolgerà in via Fermi in questi giorni, soltanto la seduta di lunedì 4 si tiene a Pistoia.
Il grande cuore e l’attaccamento alla maglia dei ragazzi che compongono questa Estra Pistoia Basket 2000 regala una nuova immensa gioia.
Ultima partita del girone di andata per la Gioielleria Mancini che al PalaPertini di Ponte Buggianese affronta la capolista Pino Dragons Firenze. Ancora assente Filippo Vettori alle prese con una noia muscolare.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.
Com. stampa a cura di Serravalle Civica: "Il vicesindaco è recentemente intervenuto sui beni immobili confiscati alla mafia presenti nel nostro comune, attaccando senza motivo il gruppo "Serravalle Civica" che ha solo sollevato il problema.
Evidentemente trattasi di questione spinosa che doveva rimanere nell'ombra; la nostra colpa è quella di aver rivolto domande pubbliche all'amministrazione comunale. Le accuse e gli attacchi gratuiti però li rispediamo al mittente, che pur essendo vicesindaco, dà prova di non conoscere nemmeno la legge, di cui riportiamo alcuni stralci affinché i cittadini possano da soli fare le proprie conclusioni .
L'art.48, c.3, lettera c del Codice Antimafia così recita: "Gli enti territoriali provvedono a formare un apposito elenco dei beni confiscati ad essi trasferiti, che viene periodicamente aggiornato con cadenza mensile. L'elenco, reso pubblico nel sito internet istituzionale dell'ente, deve contenere i dati concernenti la consistenza, la destinazione e l'utilizzazione dei beni nonché, in caso di assegnazione a terzi, i dati identificativi del concessionario e gli estremi, l'oggetto e la durata dell'atto di concessione.
La mancata pubblicazione comporta responsabilità dirigenziale ai sensi dell'articolo 46 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33". I Comuni hanno quindi l'obbligo di pubblicare sul sito istituzionale i dati concernenti i beni confiscati alla mafia, presenti nel Comune, sia che vengano assegnati a quest'ultimo sia che vengano assegnati a terzi. L'amministrazione di Serravalle, di cui il sig. Gorbi fa parte ha fatto questo? No. E ha pure il coraggio si parlare.Gorbi afferma che dei due immobili, una porzione della ex distilleria di via Curiel a Casalguidi e una rimessa di sua pertinenza, lui stesso non ha mai proceduro a chiedere l'assegnazione in quanto edifici fatiscenti, la cui ristrutturazione graverebbe sulle finanze dei cittadini..
A questo proposito abbiamo alcune domande e alcune precisazioni da fare.Il vicesindaco parla in prima persona, ma facendo egli parte di una giunta, prima di prendere questa decisione si è consultato con il sindaco e gli altri assessori? Che pensano gli altri membri della Giunta di tale scelta, che dovrebbe essere a nostro avviso collegiale?Vorremmo poi far notare che prima di decidere, l'amministrazione avrebbe dovuto interpellare la comunità civile, poiché i beni confiscati alla criminalità organizzata devono essere destinati per legge ad uso sociale o istituzionale.
Il Codice Antimafia impone infatti di pubblicizzare tutte le informazioni relative ai beni proprio perché questi devono diventare sempre di più strumenti di partecipazione democratica e di coesione territoriale. Il vicesindaco poi non sa o finge deliberatamente di non sapere che per i vari progetti di recupero degli immobili con finalità sociale sono previsti lauti finanziamenti da parte della Regione.
Per il biennio 2022-2024 sono stati previsti i seguenti contributi, da suddividere tra i comuni che hanno presentato progetti di recupero:euro 508.853,60 per l’anno 2022;euro 1.319.346,40 per l’anno 2023; -euro 495.450,00 per l’anno 2024.Poteva essere l'occasione per Serravalle per recuperare finalmente due immobili fatiscenti da molti anni e per di più per aiutare le realtà di volontariato presenti sul territorio. Pensiamo soprattutto all'associazione di famiglie con persone diversamente abili che da anni sta cercando di realizzare sul territorio, in collaborazione con entie istituzioni, una struttura adeguata per il "Dopo di noi".
Quindi il vicesindaco indirizzi i suoi bei discorsi infiorettati a chi gli dà credito, non certo a noi.Attendiamo risposta scritta alla PEC che abbiamo inviato quasi un mese fa per chiedere delucidazioni in merito".
Serravalle Civica