A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo della durata di due mesi con la guardia Gerry Blakes per sopperire all’assenza di Jordon Varnado.
Al PalaPertini di Ponte Buggianese va in scena l’unico derby di questa stagione contro Agliana, recupero della della 7a giornata.
Con i suoi 31 punti ha dato una delle spinte decisive per la vittoria, storica, dell’Estra Pistoia al “Forum” di Assago contro l’EA7 Milano di domenica scorsa.
Nonostante la concomitanza con la ‘’Firenze Marathon’’ un buon numero di partecipanti ha preso parte alla edizione numero ventisette della <<Scarpinata podistica circolo Bugiani>> organizzata dal circolo Arci Bugiani di Pistoia.
Si è svolta presso il Tiro a segno nazionale di Pistoia, che l’ha organizzata, la Coppa dei campioni 2023, abbinata al settimo Trofeo del Granducato di Toscana e riservata alle pistole semiautomatiche e ai revolver, sulla distanza di 12,5 metri.
Fabo Herons Basket comunica con grande soddisfazione di avere raggiunto l'accordo con La T Tecnica in qualità di uniform official sponsor per il campionato di serie B Nazionale Old Wild West 2023-24.
Jolly Racing Team ha archiviato con soddisfazione il Rally Città di Scandicci, appuntamento che ha interessato la squadra pistoiese nel fine settimana.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a seguito dell’infortunio rimediato da Jordon Varnado nel corso del secondo quarto della partita fra EA7 Milano ed Estra Pistoia, il giocatore nella giornata odierna è stato sottoposto a esame strumentale.
In esposizione a Palazzo Achilli a Gavinana, da sabato 2 dicembre fino a domenica 7 gennaio 2024.
La mostra si terrà il 2 dicembre, a partire dalle 11 e per tutta la giornata, al centro culturale “Il Poggetto” a Montecatini.
Arrivano ancora soddisfazioni dalla programmazione sportiva di Jolly Racing Team. La scuderia larcianese ha conquistato il secondo gradino del podio di 4° Raggruppamento al Rallye Elba Storico, appuntamento valido per il FIA European Historic Rally Championship e per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, grazie alla prestazione di Giovanni Mori. Il pilota, all’esordio sulle strade dell’Isola d’Elba, ha reagito con fermezza ad un problema all’impianto frenante che ha condizionato la sua BMW M3 sugli oltre ventidue chilometri della prova speciale “Due Mari”, problema accusato nella fase finale ma prontamente risolto dal team. Affiancato dal copilota Michele Frosini, il driver portacolori ha dovuto successivamente far fronte anche ad un problema legato all’alimentazione della vettura tedesca, particolare che non gli ha negato il raggiungimento della sesta posizione assoluta finale e della seconda piazza nel 4° Raggruppamento, risultati espressi dal confronto che ha interessato i protagonisti del Tricolore Auto Storiche.
“Una grande soddisfazione, riuscire a concretizzare questo risultato in una gara così difficile - il commento di Giovanni Mori all’arrivo - quando esci da questi chilometri, cresci senza ombra di dubbio. È come aver partecipato a tre gare contemporaneamente, si passa dal veloce allo sconnesso, è una vera e propria accademia per i rallisti. Gli impegni lavorativi hanno pesantemente condizionato la mia precedente stagione sportiva ed il risultato di oggi ripaga tutto, per questo desidero ringraziare i ragazzi del team, decisivi nell’assistenza in campo gara, la mia scuderia Jolly Racing Team nelle persone di Cinzia Chiti e Gianni Lazzeri. Il futuro? Certamente sarà orientato verso appuntamenti di questo calibro”.
Primato di classe 1150 per Marino Costa e Luca Lazzeroni, con la loro Fiat 127 Sport settima nel confronto di 3° Raggruppamento. Una performance, peraltro, ridimensionata dal contatto con un sasso sulla terza prova speciale, particolare che ha danneggiato il cambio e che ha obbligato il team alla sostituzione della leva nelle fasi di parco assistenza.
Una rottura meccanica alla sua Fiat Ritmo 130 Abarth ha obbligato Andrea Guerrieri al “Super Rally”, format che ha permesso al pilota ed al codriver Francesco Del Viva il raggiungimento della pedana d’arrivo ma non l’entrata nella classifica finale, non avendo completato il settanta per cento del chilometraggio proposto. Fuori causa, sui chilometri della sesta prova speciale, la A112 Abarth di Lorenzo Carabellese, affiancato da Lorenzo Caldarera. Un amaro ritiro, accusato quando l’equipaggio si trovava in settima posizione nella classifica del monomarca dedicato alla vettura. Sesta posizione di 4° Raggruppamento per Sandro Sanesi, copilota in gara su una Ford Sierra RS Cosworth.
In foto (Amicorally): Giovanni Mori in azione al Rallye Elba Storico