L’attesa è arrivata agli sgoccioli. Mercoledì 4 ottobre, ore 19.30 (diretta su Dazn), a Masnago l’Estra Pistoia Basket torna ad assaporare l’atmosfera da Lba con il posticipo della prima giornata di campionato sfidando una Openjobmetis che parte con rinnovate ambizioni dopo l’ottima stagione scorsa.
L’Atletica Pistoia dice grazie al suo presidente Remo Marchioni, non nuovo a imprese: stavolta, sull’Adriatico a Pescara, per i Campionati Europei Master 2023, Marchioni si è letteralmente superato.
Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata Mrf
Ottima riuscita della manifestazione podistica <<Avis Run Montecatini Terme>> organizzata dall’ Avis comunale con la collaborazione tecnica della società Montecatini Marathon.
Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Martedì 3 ottobre, alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra documentaria.
Ultima settimana di iscrizioni aperte al 42° Rally Città di Pistoia, in programma per il 2 e 3 ottobre, ultima prova della Coppa Rally di Vi zona (coefficiente 1,5). Le iscrizioni, alla gara organizzata da Pistoia Corse Sport, insieme all’Automobile Club Pistoia, sono infatti aperte sino a mercoledì 22 settembre.
La gara prevede anche le vetture storiche, per le quali è previsto uno sconto del 20% sulla tassa di iscrizione.
Il Rally Città di Pistoia è anche l’ultima prova del Campionato Provinciale ACI Pistoia-Memorial Roberto Misseri, avrà ovviamente validità per il Trofeo Rally Toscano, per l’R Italian Trophy, per il Trofeo “Pirelli Accademia” e per il Michelin Zone Rally Cup, ponendo quindi l’evento pistoiese tra i più stimolanti della stagione. Evento che prevede la possibilità di avere al via vetture World Rally Car e World Rally Car “plus”.
CONFERME E NOVITA’ NEL PERCORSO
Sotto l’aspetto sportivo vi sono conferme ed anche novità insieme, con tre diverse prove speciali da ripetere due volte in un tracciato che si ispira alla tradizione. La prima sfida sarà la “Sarripoli” (Km. 9,270), rivista nella parte iniziale rispetto all’ultima occasione di due anni fa, poi viene confermata la “San Baronto” (km. 6,460), nella versione classica ma accorciata nella parte finale ed è invece riproposta la prova di “Berso” (la più lunga della gara, con 14,940 Km.), che fu proposta l’ultima volta nel 2014. Questa parte dalla omonima località di Berso e termina a Castagno, nei pressi della SP 17.
In totale la gara, interamente alla domenica, conta 203,290 chilometri, dei quali 61,340 di prove speciali.
La logistica viene confermata come nel 2020 nella zona industriale di “Sant’Agostino”, al fine di seguire le norme previste dai protocolli sanitari: verifiche e quartier generale saranno di nuovo alla Concessionaria FCA “Brandini”, poco lontano vi sarà allestita la zona di partenza/arrivo, ubicata adiacente al PalaCarrara (in prossimità anche del Parco di Assistenza) ed i riordinamenti saranno alla BFM utensileria, sempre nella zona industriale.
Il Rally Città di Pistoia 2021 non prevede, allo stato attuale delle normative dettate dal protocollo sanitario federale, presenza di pubblico lungo le prove speciale ed anche i luoghi sensibili come partenza/arrivo, riordinamenti e parco assistenza saranno accessibili esclusivamente agli addetti ai lavori, registrati secondo le norme anti-contagio.
Lo scorso anno la gara, partita con 112 iscritti, fu una delle poche che si disputarono tra le molte difficoltà date dall’emergenza sanitari. Venne vinta da Paperini-Fruini, al loro primo successo in carriera, con una Skoda Fabia R5, mentre il resto del podio andò al lucchese Stefano Gaddini (Skoda Fabia R5) ed al maremmano Leopoldo Maestrini (VolksWagen Polo R5).