Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Dal 20 maggio al 25 luglio il Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni di Pistoia espone le ricerche attorno al suono di 16 artisti italiani, riunite nella collettiva «Mezz'aria. La strana apertura della ricerca sonora».
Sviluppata con modalità espositive ibride, si espande nel corso del periodo di apertura in altri luoghi del museo e della città attraverso un calendario di interventi dal vivo. Il progetto è a cura di Nub Project Space e di Gabriele Tosi ed è realizzato da Nub Project Space in collaborazione con Comune di Pistoia/Musei Civici/Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni.
«Mezz'aria» porta dentro e fuori le sale di Palazzo Fabroni voci, dispositivi, testi, immagini, suoni, oggetti e opere, presentate incrociando installazioni, performance e pratiche diverse, anche mediante l’attivazione di spazi museali e cittadini, intrecciando infine esteriorità e interiorità, apertura e intimità. La mostra è infatti occasione per sperimentare modalità possibili di sentire assieme e in solitudine, facendo oscillare le abitudini individuali che ammantano il sentire, sostituendo ai linguaggi freddi e protetti della condivisione digitale le emozioni calde e conflittuali della compresenza. Il tentativo è reso possibile dal coinvolgimento attivo degli autori e dalla loro disponibilità a rimodulare gli interventi in favore dell’altro.