Sabato 20 agosto in occasione della 43^ edizione della <<Marcia del Padule di Fucecchio>> gli amici del gruppo podistico Ponte Buggianese, vogliono ricordare il loro presidente e factotum Tullio Cardelli organizzando un gara e a carattere ludico motorio sulle distanze di km 2,500-6-10.
L’associazione dilettantistica ciclistica Borgo a Buggiano, affiliata alla Federazione ciclistica italiana, organizza per il 18 agosto la gara ciclistica “Coppa Pietro Linari”.
Con il Ferragosto guastato dal maltempo, e la conseguente sospensione di metà riunione di corse, all’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme si è tornati in pista nella serata di martedì.
Mtvb Herons comunica di avere tesserato, con la formula del prestito, Matteo Lorenzi, ala-guardia del 2004, 194 cm, proveniente dalla Cestistica Audace Pescia.
Coach Barsotti è pronto a plasmare il nuovo gruppo a sua immagine e somiglianza, come sempre. Nel suo staff, a fianco del confermato Gabriele Carlotti, è stato inserito Filippo Barra mentre il preparatore atletico sarà Matteo Finizzola.
E' previsto per il pomeriggio di giovedì 18 agosto alle ore 17:30 il ritrovo della Larcianese per il periodo di preparazione alla stagione sportiva 2022/2023. Ricordiamo che la società viola è stata inserita nel girone "A" del Campionato di Promozione, che inizierà domenica 25 settembre.
Dobbiamo chiamare il ‘’re della montagna’’ il pistoiese Massimo Mei, portacolori della società bianco verde dell’Atletica Castello Firenze che si aggiudica la dodicesima edizione della <<Corsa in montagna a Frassignoni>> che si è svolta nella località di Frassignoni, frazione del comune di Sambuca Pistoiese.
All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Ha garantito soddisfazioni, il weekend motoristico di Jolly Racing Team. La scuderia pistoiese si è congedata dall’asfalto del Rally della fettunta, a Barberino Tavarnelle, condividendo con i propri portacolori risultati di spessore. A prevalere nella classe R2C è stato Brunero Guarducci, pilota all’esordio sulla Peugeot 208 Rally 4 messa a disposizione dal team New Star 3 e condivisa con Massimo Bazzani.
“Abbiamo provato la vettura in occasione dello shakedown, tra l’altro condizionato da asfalto bagnato - il commento di Brunero Guarducci - una vettura totalmente diversa dalla Ford Fiesta Rally 3 che ho utilizzato nel corso della stagione e che mi ricorda molto la Renault 5 GT Turbo. Nel corso della gara abbiamo lavorato sull’assetto e sulle gomme, cambiando anche marchio per la fase conclusiva e trovando giovamento in termini cronometrici. A livello di guida, ti consente meno di una vettura a trazione integrale ma il rapporto peso potenza è ottimo. La sua leggerezza ti garantisce prestazioni superiore, garantendo la competizione con vetture più performanti. Gianandrea Pisani, con la sua vittoria al Rally di Chiusdino, ha dimostrato che si può far tanto con questa macchina”.
Quarta posizione nella classe N3 per Giacomo Martinelli, in gara su Renault Clio RS. Una performance, quella del pilota montalese, condivisa con Jasmine Morelli e mai utilizzata in precedenza. “Un debutto in piena regola, sia sulla vettura che sulle strade del Fettunta, affrontate per la prima volta in questa occasione - il commento di Giacomo Martinelli - non credevo fossero così difficili, che trovassi condizioni così diverse da una prova speciale all’altra. Ho commesso un errore nello shakedown, uscendo di strada, in un punto veloce e con gomme fredde. È andata bene, non ci sono state conseguenze e siamo riusciti a prendere il via il giorno successivo, per la gara vera. Non avendo avuto occasione di provare la vettura durante lo shakedown, l’apprendistato ho dovuto farlo direttamente alla domenica, confrontandomi con gli altri competitor. Dopo l’uscita di strada ho cercato di acquisire gradualmente feeling con la vettura, a fine giornata abbiamo fatto registrare anche qualche riscontro soddisfacente, come la vittoria nell’ultima prova speciale”.
Una scelta di gomme sbagliata ha invece condizionato la performance di Gianfranco Masi, settimo di classe su Renault Clio S1600, vettura condivisa con Sabrina Cintolesi: “peccato, per la nostra ventesima collaborazione in abitacolo tenevamo a far bene. Nel secondo passaggio sono stato troppo prudente, uscendo con gomme da bagnato quando il fondo avrebbe consentito tutt’altro. Cercando di recuperare ho fatto un errore, un dritto ad una chicane, perdendo molto tempo e, soprattutto, appesantendo il riscontro con ulteriori trenta secondi di penalità. Ripeto, tenevo a fare bene per ringraziare Sabrina per tutto il suo supporto nelle venti gare che abbiamo condiviso”.
Amaro ritiro nella prima prova speciale per Andrea Lenzi e Riccardo Carabellese, su Peugeot 106 Kit mentre, a garantire soddisfazioni a Jolly Racing Team sono stati anche i copiloti in gara. Vittoria nella classe N3 per Federico Buglisi (Opel Astra), quinta posizione di classe N2 per Lorenzo Fratta (Peugeot 106), sesta posizione di classe A7 per Fabio Fagni (Renault Clio Williams” e settima piazza di A0 per Simone Brachi, su Fiat Seicento.
In foto (Amicorally): Brunero Guarducci in gara al Rally della fettunta.
Due vetture al via e due arrivi è invece il bilancio sportivo di Masino Motorsport al 7° Rallyday della Fettunta, andato in scena lo scorso weekend sulle colline attorno Tavarnelle Val di Pesa.
La squadra presieduta da Enrico Masi si è dovuta confrontare con una gara dalle mutevoli condizioni meteo, con l'avvio su fondo ancora bagnato dalla pioggia del giorno precedente, condizioni che non hanno certamente facilitato la prova di Gianfranco Masi, chiamato a proseguire l'apprendistato con la Renault Clio S1600. Affiancato dalla lucchese Sabrina Cintolesi, l'alfiere di Jolly Racing Team ha cercato soprattutto di tenersi lontano da guai, accumulando esperienza su superfici a bassa aderenza e chiudendo in settima posizione di classe, celebrando sul podio la 20° gara condivisa con la giovane compagna d'abitacolo.
Nel frizzante confronto in N2, invece, la squadra di Lamporecchio ha colto il quinto posto, grazie a Matteo Fichi, al quale Masino Motorsport segue tecnicamente la Peugeot 106 S16 di proprietà. Il giovane pilota della Squadra Corse Città di Pisa, tornato a far coppia con Lorenzo Fratta, ha accusato un problema meccanico a metà gara, ed è riuscito a vedere il traguardo proprio grazie all'assistenza, che ha prontamente risolto il guasto, come sottolineato dallo stesso Fichi nelle interviste di fine gara. Ciliegina sulla torta, per Fichi, la seconda piazza tra gli Under 25, degna conclusione del programma stagionale personale.
“Essere al traguardo con entrambe le vetture è già un successo – le parole di Enrico Masi, titolare di Masino Motorsport – Il Fettunta, seppur corto, si è dimostrato un rally carico di insidie, dove sbagliare era molto facile, ma sia mio zio Gianfranco che Matteo Fichi sono stati attenti a non esagerare e vanificare tutti gli sforzi. Siamo dovuti intervenire sulla vettura di Fichi all'ultima assistenza, riuscendo tempestivamente a risolvere le noie accusate dalla sua 106, e ci ha fatto molto piacere essere ringraziati sul palco d'arrivo. Un bravo anche a Gianfranco, che ha svolto il suo compito di fare chilometri con la vettura nel migliore dei modi, incamerando un importante bagaglio d'esperienza per il futuro.”