Prosegue il calendario di iniziative di “Insieme per il sociale” presentato a inizio stagione da Estra Pistoia Basket e che, in occasione della partita di sabato 2 dicembre alle ore 19.30 contro GeVi Napoli, vive un altro momento significativo.
Tra gli ottomila partecipanti alla <<Firenze Marathon>> e i tremilatrecento arrivati vi sono anche diversi atleti di società della Valdinievole, ma il migliore di tutti è stato il rappresentante della Montecatini Marathon, Federico Badiani che sui km 42,197 della gara a concluso con un eccellente tempo fermando il cronometro sulle 2h40’37’.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo della durata di due mesi con la guardia Gerry Blakes per sopperire all’assenza di Jordon Varnado.
Al PalaPertini di Ponte Buggianese va in scena l’unico derby di questa stagione contro Agliana, recupero della della 7a giornata.
Con i suoi 31 punti ha dato una delle spinte decisive per la vittoria, storica, dell’Estra Pistoia al “Forum” di Assago contro l’EA7 Milano di domenica scorsa.
Nonostante la concomitanza con la ‘’Firenze Marathon’’ un buon numero di partecipanti ha preso parte alla edizione numero ventisette della <<Scarpinata podistica circolo Bugiani>> organizzata dal circolo Arci Bugiani di Pistoia.
Si è svolta presso il Tiro a segno nazionale di Pistoia, che l’ha organizzata, la Coppa dei campioni 2023, abbinata al settimo Trofeo del Granducato di Toscana e riservata alle pistole semiautomatiche e ai revolver, sulla distanza di 12,5 metri.
Fabo Herons Basket comunica con grande soddisfazione di avere raggiunto l'accordo con La T Tecnica in qualità di uniform official sponsor per il campionato di serie B Nazionale Old Wild West 2023-24.
Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.
In esposizione a Palazzo Achilli a Gavinana, da sabato 2 dicembre fino a domenica 7 gennaio 2024.
Come tutti sanno, i Mondiali di Ciclismo del 2013 vedranno tra le città protagoniste anche Montecatini Terme.
Per questo abbiamo scelto di aprire una rubrica che, mese dopo mese, ci accompagni a questo importante appuntamento.
“Aspettando i Mondiali” vuole quindi essere una specie di guida, di vocabolario, di mini enciclopedia per permettere a tutti di capire l' affascinante mondo del ciclismo.
Il Commissario Tecnico - Il Cittì -
Il Commissario Tecnico (detto Cittì) è l’allenatore della nazionale Italiana di ciclismo.
In Italia sono stati solo quattro i C.T. dei professionisti su strada: il primo è stato Alfredo Martini, che ha guidato gli azzurri dal 1975 al 1998; poi è stata la volta di Antonio Fusi, ma il suo mandato durò solamente tre anni.
Il più amato dal popolo delle due ruote negli ultimi 10 anni è sicuramente Franco Ballerini.
E’ lui il simbolo del ciclismo azzurro dell’ultimo decennio, e in generale una delle persone più amate e stimate dello sport italiano.
La sua carriera da corridore è legata alla Parigi – Roubaix, la corsa che ha amato maggiormente, e in questa che è la prova più dura e massacrante per un ciclista di carriera, Ballerini ha colto i due successi più importanti della sua vita.
Non a caso Ballerini sceglie proprio la storica gara per salutare il suo adorato pubblico e appendere la bici al chiodo il 15 aprile 1991. Pochi mesi dopo, “Monsieur Roubaix” decide di salire sull’ammiraglia e diventare il nuovo Commissario Tecnico della Nazionale Italiana.
E’ Paolo Bettini, suo grande amico ed ex compagno di squadra, il corridore su cui decide di puntare tutto: con il “Grillo” riesce a raccogliere subito un argento a Lisbona.
Ma sono tre le gioie incredibili che il livornese regala a Ballerini: due Mondiali e la storica medaglia d’oro alle Olimpiadi di Atene 2004.
Non vanno dimenticati altri due prestigiosi successi tanto attesi dal pubblico italiano: il titolo iridato di Mario Cipollini a Zolder 2002 e il Mondiale del 2008, in casa Italiana, proprio a Varese, che Alessandro Ballan conquistò nel tripudio della folla di un pubblico mai così affezionato.
Franco, però, aveva anche un’altra passione, quella del rally. Ed è proprio durante una gara sulle quattro ruote che il 7 febbraio del 2010 il Cittì ha salutato per sempre questo mondo, a soli 45 anni.
Ad un anno dalla sua morte, non accenna a diminuire l'affetto nei suoi confronti, ed era doveroso iniziare persino questa piccola avventura proprio rendendogli omaggio.
Dalla estate del 2010 il nuovo Commissario Tecnico degli azzurri è proprio Paolo Bettini, ed avremo modo di parlarne ancora, nei due anni che ci aspettano.