È con una prestazione concreta, quella interpretata dal suo portacolori Roberto Tucci, che Jolly Racing Team ha archiviato il Rally di Monza, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra.
Con i campionati italiani Poomsae (Forme) per cinture nere a Napoli si è conclusa una stagione 2023 straordinaria per il gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo ma soprattutto per il maestro Vikki Jayne Todd.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a causa dell’indisponibilità del PalaCarrara da martedì 5 dicembre fino al weekend per un evento che si svolgerà in via Fermi in questi giorni, soltanto la seduta di lunedì 4 si tiene a Pistoia.
Il grande cuore e l’attaccamento alla maglia dei ragazzi che compongono questa Estra Pistoia Basket 2000 regala una nuova immensa gioia.
Ultima partita del girone di andata per la Gioielleria Mancini che al PalaPertini di Ponte Buggianese affronta la capolista Pino Dragons Firenze. Ancora assente Filippo Vettori alle prese con una noia muscolare.
In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, in programma domenica 3 dicembre, Estra Pistoia Basket 2000 in collaborazione con Napoli Basket protagoniste sul campo dell’anticipo della 10° giornata di Lba al PalaCarrara, hanno organizzato una serie di iniziative per sensibilizzare il tema.
La quarta vittoria consecutiva, arrivata con due secondi quarti di grande sostanza contro la forte Pielle Livorno, ormai rappresenta un bel ricordo. E altri due punti in più in una classifica da piani altissimi.
Prosegue il calendario di iniziative di “Insieme per il sociale” presentato a inizio stagione da Estra Pistoia Basket e che, in occasione della partita di sabato 2 dicembre alle ore 19.30 contro GeVi Napoli, vive un altro momento significativo.
Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.
In esposizione a Palazzo Achilli a Gavinana, da sabato 2 dicembre fino a domenica 7 gennaio 2024.
Un nostro lettore, Carlo Dami, ci invia questa lettera aperta sul reparto di oculistica del San Jacopo.
"Sono uno dei tanti pistoiesi ammalati di maculopatia, una malattia oculistica che coinvolge la parte centrale della retina la cui diagnosi e i successivi controlli avvengono mediante uno strumento oftalmico per effettuare la cosiddetta Tomografia ottica computerizzata (Oct), un esame diagnostico che permette di ottenere delle scansioni della cornea e della retina per la diagnosi e il controllo di numerose patologie corneali e retiniche, utilizzato anche nella diagnosi preoperatoria e nel controllo postoperatorio della gran parte delle patologie oculari che necessitano di un intervento chirurgico.
È evidente che per un reparto di oculistica avere a disposizione questo strumento è di fondamentale importanza sia per i pazienti che per gli operatori sanitari del reparto di oculistica. Ora si dà il caso che il San Jacopo, a causa di un guasto dell’Oct, sia impossibilitato fin dal mese di ottobre 2020 a effettuare diagnosi e controlli sui pazienti affetti da malattie alla vista. Il rimedio a questa assurda situazione è stato trovato costringendo i tantissimi pazienti a recarsi all’ospedale di Prato per effettuare l’Oct, il cui risultato viene poi analizzato con una successiva visita dai medici del reparto di oculistica del San Jacopo.
Questa situazione, oltre a creare notevoli problemi ai pazienti e alla funzionalità di un importantissimo reparto come quello d oculistica, ha costretto i medici a rinviare di volta in volta diagnosi e controlli già programmati, allungando notevolmente i tempi per intervenire su malattie che hanno bisogno, per essere curate efficacemente, di diagnosi precoci.
Con queste note penso di interpretare sia il malessere dei numerosi pazienti affetti da problemi oftalmici, sia quello del personale sanitario che da mesi non può operare al meglio a causa di una situazione assurda. Non conosco i motivi per cui la direzione del San Jacopo non abbia provveduto tempestivamente a dotarsi di una nuova strumentazione per l’Oct, ma dopo tanti mesi siamo in presenza di una situazione inaccettabile che, oltre a creare danni ai pazienti e al personale sanitario, è lesiva anche dell’immagine di un ospedale che vorrebbe essere all’avanguardia e che non ha nemmeno una strumentazione presente in tutti gli ospedali della Toscana".