La società vuole lanciare un appello a tutti coloro che continuano a recarsi al palasport con fischietti e strumenti sonori atti a disturbare il regolare svolgimento della partita.
È con una prestazione concreta, quella interpretata dal suo portacolori Roberto Tucci, che Jolly Racing Team ha archiviato il Rally di Monza, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra.
Con i campionati italiani Poomsae (Forme) per cinture nere a Napoli si è conclusa una stagione 2023 straordinaria per il gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo ma soprattutto per il maestro Vikki Jayne Todd.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a causa dell’indisponibilità del PalaCarrara da martedì 5 dicembre fino al weekend per un evento che si svolgerà in via Fermi in questi giorni, soltanto la seduta di lunedì 4 si tiene a Pistoia.
Il grande cuore e l’attaccamento alla maglia dei ragazzi che compongono questa Estra Pistoia Basket 2000 regala una nuova immensa gioia.
Ultima partita del girone di andata per la Gioielleria Mancini che al PalaPertini di Ponte Buggianese affronta la capolista Pino Dragons Firenze. Ancora assente Filippo Vettori alle prese con una noia muscolare.
In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, in programma domenica 3 dicembre, Estra Pistoia Basket 2000 in collaborazione con Napoli Basket protagoniste sul campo dell’anticipo della 10° giornata di Lba al PalaCarrara, hanno organizzato una serie di iniziative per sensibilizzare il tema.
La quarta vittoria consecutiva, arrivata con due secondi quarti di grande sostanza contro la forte Pielle Livorno, ormai rappresenta un bel ricordo. E altri due punti in più in una classifica da piani altissimi.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.
Terzo appuntamento di pregio per la stagione cameristica, curata da Massimo Caselli e promossa dall’Associazione Teatrale Pistoiese in collaborazione con Fondazione Pistoiese Promusica (nell’ambito del cartellone Sipari aperti).
Sabato 12 giugno (ore 19.30) al Piccolo Teatro Mauro Bolognini di Pistoia, sarà ospite il violoncellista Enrico Dindo – più volte presente nelle stagioni musicali pistoiesi – stavolta in duo con la pianista Monica Cattarossi, con la quale ha stretto una decennale e solida collaborazione artistica che li ha portati ad esibirsi in importanti sedi nazionali e internazionali, oltre a registrare l’opera omnia di Astor Piazzolla per violoncello e pianoforte per Limen Music.
Il ricco programma della serata prevede le Sonate n. 4 in do maggiore op. 102 n. 1 e n. 5 in re maggiore op. 102 n. 2 di Beethoven, la Sonata in do maggiore op. 119 di Prokofiev e la Sonata in sol minore op. 19 di Rachmaninov.
Enrico Dindo. Nato a Torino da una famiglia di musicisti, nel 1997 conquista il primo premio al concorso "Rostropovich" di Parigi; da quel momento inizia un’attività da solista che lo porta ad esibirsi al fianco di importanti direttori tra i quali R. Chailly, R. Payaré, G. Noseda, Myung-Whun Chung, P. Järvj, V. Gergev, R. Muti e M. Rostropovich. E' ospite in numerosi festival prestigiosi e sale da concerto di tutto il mondo; ha partecipato allo Spring Festival di Budapest, alle Settimane Musicali di Stresa, al Festival delle Notti Bianche di San Pietroburgo. Ospite regolare dell’Orchestra del’Accademia di Santa Cecilia, nel 2010 e nel 2013 è stato in tournée con la Leipziger Gewandhaus Orchester, diretta da Riccardo Chailly con concerti a Lipsia, Parigi, Londra e Vienna, ottenendo un notevole successo personale. Tra gli autori che hanno creato musiche a lui dedicate sono da menzionare Giulio Castagnoli, Carlo Boccadoro Carlo Galante e Roberto Molinelli. Con la fondazione dell’ensemble I Solisti di Pavia, nel 2001, Enrico Dindo inizia un percorso di avvicinamento alla direzione d’orchestra che lo ha portato a collaborare recentemente con l’Orchestra Giovanile Italiana, l’Orchestra della Svizzera Italiana, con la Filarmonica della Scala e con la Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Recentemente è stato riconfermato direttore musicale e principale dell’Orchestra Sinfonica della Radio di Zagabria. Insegna presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano e presso la Pavia Cello Academy ed ai corsi estivi dell’Accademia T. Varga di Sion. Nel 2012 è stato nominato Accademico di Santa Cecilia. Nel 2012 la Chandos ha pubblicato i concerti di Shostakovich, incisi con la Danish National Orchestra, diretta da Gianandrea Noseda, riscuotendo un immediato consenso della critica internazionale. Enrico Dindo suona un violoncello Pietro Giacomo Rogeri (ex Piatti) del 1717 affidatogli dalla Fondazione Pro Canale.
Monica Cattarossi. Nata a Milano, lavora, nell’ambito della musica da camera e dell’accompagnamento, come interprete, camerista e docente. Invitata a suonare nei più importanti festival internazionali, ha tenuto concerti in moltissime sale prestigiose collaborando con artisti quali Julius Berger, Umberto Clerici, Rocco Filippini, Antonio Meneses, Erica Piccotti, Luca Ranieri, Danilo Rossi, Dora Schwarzberg. Con il violoncellista Enrico Dindo, con il quale ha stretto una decennale e solida collaborazione artistica, ha registrato l’opera omnia di Astor Piazzolla per violoncello e pianoforte per Limen Music. Si è esibita in numerose sedi nazionali nei concerti organizzati dall’Associazione “Gioventù Musicale d’Italia”. Come pianista dell’Orchestra Sinfonica “G. Verdi” di Milano ha inciso “Le mille e una notte” di Victor De Sabata per l’etichetta Universal, suonando con direttori quali Riccardo Chailly, Wayne Marshall e Zhang Xian. Ha collaborato con l’Università Mozarteum di Salisburgo, il Festival di Neuburg, l’Accademia “Walter Stauffer” di Cremona e l’Accademia Chigiana di Siena come collaboratrice pianistica. Ha registrato assieme a Filippo Farinelli l’opera completa di André Jolivet per due pianoforti per l’etichetta Brilliant Classics. Titolare della cattedra di accompagnamento pianistico al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano e della cattedra di musica da camera al Conservatorio Guido Cantelli di Novara, ha tenuto master classes presso la Sapporo Music University, la Seoul Chamber Orchestra, l’Accademia di Musica di Danzica. Nel 2007 ha conseguito la laurea in Musicologia presso l’Università di Cremona.
La stagione di Musica da Camera proseguirà in luglio con il concerto della pianista tredicenne Alexandra Dovgan (domenica 11 luglio, ore 19.30, Piccolo Teatro Mauro Bolognini).
Sipari aperti è promosso e realizzato da Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale, con il fondamentale sostegno dei due principali soci Atp, Comune di Pistoia e Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, del Ministero della Cultura, della Regione Toscana ed il prezioso contributo di Far.com, Unicoop Firenze e Toscana Energia, partner istituzionali di tutta l’attività.