Ancora soddisfazioni per il Kodokan Montecatini, storica scuola di judo della Valdinievole.
Numerose presenze in gara, due vittorie e altri interessanti piazzamenti.
Mooneygo Basket 2000 Senigallia - Acqua dell'Elba Nico Basket 64-72
Dopo due mesi e mezzo l’Estra Pistoia Basket torna finalmente alla vittoria nella 16° giornata di Lba 2024/25 al termine di un match vietato ai deboli di cuore in un PalaCarrara infuocato e dopo una partita che sembrava già indirizzata per gli ospiti nel primo tempo.
Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
"Raccontami un libro", di Maria Valentina Luccioli
Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.
Lucarelli scrive: "Non si ferma l’espansione del Controllo del Vicinato che si allarga ora ai paesi di Pescia, Monsummano e Pieve a Nievole, oltre ad altre due vie che entrano a far parte del progetto su Montecatini Terme. Passano così a un totale di sette vie, e due gruppi già presenti a Chiesina Uzzanese e Ponte Buggianese ‘Un progetto - racconta Marco Lucarelli, responsabile locale e referente dell’associazione per la provincia di Pistoia - che sta funzionando e che, ad oggi, ha portato a una sensibile riduzione del numero di furti in appartamento’, rasentando lo zero...e non solo.
Il Controllo del Vicinato è un’idea basata sull’esempio anglosassone del Neighbourhood Watch e rappresenta un modello pensato per le aree residenziali con l’obiettivo di creare sicurezza, attenzione e coesione sociale. Il CdV è un modo, secondo i suoi ideatori, di sentirsi più sicuri tra i propri vicini e all’interno della propria comunità.
L’Associazione Controllo del Vicinato (ACdV), presente qui dal 2017 è costituita da una rete territoriale di volontari e di specialisti volontari che si interfacciano con le Amministrazioni Comunali, con le associazioni del territorio o semplicemente con privati cittadini che abbiano l’intento di portare avanti, all’interno della propria area di residenza, dei programmi legati alla sicurezza partecipata, attraverso l’organizzazione di gruppi di Controllo del Vicinato.
Il Controllo del Vicinato aiuta a ridurre l’anonimato tra i vicini e a creare una rete di protezione per i soggetti più deboli, come gli anziani spesso vittime di truffe.
Ad oggi sul territorio nazionale sono 68.097 le famiglie che hanno aderito al programma dell’Associazione Controllo del Vicinato.
‘In Valdinievole il Controllo del Vicinato è organizzato - come spiega sempre lo stesso Lucarelli - tramite un gruppo Whatsapp all’interno del quale vengono scambiate informazioni e dove vengono effettuate segnalazioni alle forze dell’ordine".