Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Domenica scorsa, oltre al ritorno al successo sul campo per Estra Pistoia nel campionato di Lba, si è celebrata una intensa giornata di relazioni e business anche al di fuori del parquet grazie al primo “Biancorosso day”.
Ancora soddisfazioni per il Kodokan Montecatini, storica scuola di judo della Valdinievole.
Numerose presenze in gara, due vittorie e altri interessanti piazzamenti.
Mooneygo Basket 2000 Senigallia - Acqua dell'Elba Nico Basket 64-72
Dopo due mesi e mezzo l’Estra Pistoia Basket torna finalmente alla vittoria nella 16° giornata di Lba 2024/25 al termine di un match vietato ai deboli di cuore in un PalaCarrara infuocato e dopo una partita che sembrava già indirizzata per gli ospiti nel primo tempo.
Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
"Raccontami un libro", di Maria Valentina Luccioli
Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.
Daniele Manetti (Legambiente) interviene per segnalare la presenza di discarice abusive.
"Tanti cittadini, anche e putroppo ai tempi del coronavirus ci hanno chiamato per i problemi derivanti dai rifiuti abusivi e ci hanno chiesto collaborazione e un forte aiuto. Legambiente ripresenterà progetti e anche dei nuovi progetti e percorsi partecipativi e richiederà una riunione urgente con tutti gli enti interessati su tutta questa problematica.
Ogni discarica abusiva è un piccolo cancro che cresce subdolo e ci raggiunge anche nelle nostre limpide case, nei nostri giardini curati, negli orti che chiamiamo biologici, nell'acqua che beviamo e persino nell'aria fresca del mattino che respiriamo ogni giorno, avvelena il nostro terreno, filtra nelle falde acquifere, avvelena le nostre terre, spargendosi a macchia d'olio, infestando anche tutto ciò che ci circonda, è arrivato veramente il momento di bonificare in modo risolutivo e permanente il nostro territorio.
Tantissimi rifiuti abusivi, microrifiuti e mascherine ai bordi delle strade quarratine, cittadini incivili continuano a non fare la raccolta differenziata nel modo giusto e corretto e ad abbandonare rifiuti e ora c’è anche l’abbandono di mascherine e guanti sul nostro territorio e poi è anche giusto dire, da quanto abbiamo potuto appurare durante le nostre passeggiate individuali, che tanti altri cittadini, che sono la maggioranza, invece si comportano in modo corretto ed escono di casa con la mascherina e rispettano le leggi ed è importantissimo aiutare in tutti i modi questi cittadini onesti.
I volontari di Legambiente ieri (in collaborazione con l'ufficio ambiente del Comune), sfruttando la possibilità di fare passeggiate nel proprio comune a piedi o in bicicletta con inizio dalla propria abitazione e poi con ritorno ad essa in modo esclusivamente individuale e con la mascherina hanno fatto un sopralluogo e fotografie in diverse strade individuando grosse discariche abusive ai bordi delle strade e anche tantissimi microrifiuti e mascherine, purtroppo l’erba alta in diversi punti sta nascondendo tutto sia nella piana che sul nostro meraviglioso Montalbano.
Elenco di 12 strade, non ancora completo, con le discariche abusive:
1) Via 25 Aprile, 2) Via Vittorio Amadori, 3) Via Bocca di Gora e Tinaia, 4) Via San Pietro in Castello, 5) Via Bavigliano, 6) Via Rubattorno, 7) Via del Corso 8) Via Boschetti e Campano Piazzetta Bacino del Falchereto; 9) Via del Casone 10) Via Palandra 11) Via Castello dei Biagini12 ) Via di Lucciano".