Una stretta sinergia fra Estra Pistoia Basket 2000 e Comune di Pistoia per stilare, assieme ad altri e numerosi partner che già fanno parte della “galassia biancorossa”, un calendario di appuntamenti extra-campo dal titolo “Insieme per il sociale”.
Tutto pronto, per il 44° Rally Città di Pistoia, quasi nove lustri di matrimonio con lo sport, che anche quest’anno conferma i propri caratteri di gara assai apprezzata dai rallisti non solo toscani.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo con Derthona Basket per il prestito di un mese (fino al 31 ottobre) dell’ala Grant Basile.
Grande performance anche per Pavel Group al 28° rally del Tirreno-Messina, ultima prova della Coppa rally di Zona 8, a Messina, nel fine settimana passato.
Splendido successo per Andrea Maggini (Atletica Vinci) nella edizione numero quarantasette della <<Passseggiata panoramica>>, gara podistica competitiva di km 15,800 e organizzata dalla società Podistica Quarrata.
L’Hockey Pistoia torna da Genova con un pesante 6-0 subito dall’Hc Savona.
Anche la seconda partita del torneo Siram Veolia va in archivio.
Fabo Herons Montecatini comunica con grande soddisfazione di avere sottoscritto un accordo con Duferco Energia Spa in qualità di Green & energy partner per il campionato di Serie B Nazionale 2023-24.
Venerdì 29 settembre, alle ore 18, si inaugura al Museo del Novecento e del contemporaneo di Pistoia la mostra "Revox"
Raccontami un libro– Consigli di lettura di Valentina
In attesa che si sblocchi la situazione dei parcheggi a pagamento dell’ospedale, il Comune e l’ospedale Ss.Cosma e Damiano hanno raggiunto un’intesa, attraverso un protocollo, per assicurare posti auto ai malati dializzati e oncologici, insieme ai donatori del sangue. L’importante novità è stata presentata dal sindaco Oreste Giurlani e dal direttore del nosocomio pesciatino Sara Melani durante una conferenza stampa.
Vista la cronica mancanza di posti per queste categorie di persone che sono frequentemente in ospedale, non arrivando alcuna risposta in tal senso dalla Pe.Par nonostante le varie richieste formulate negli anni e gli obblighi di legge, i due enti si sono mobilitati per reperire parcheggi a loro disposizione, in due direzioni.
Infatti, mentre si è provveduto a permettere la sosta gratuita anche negli stalli blu a queste persone, che saranno dotate dalla direzione ospedaliera di apposito talloncino di riconoscimento sulla base di quanto avviene per gli invalidi, si sta cercando un’area di sosta, nella zona di via Nieri dove c’è oggi il parcheggio dei camper o in altre zone limitrofe, per assicurare ai malati e ai donatori la possibilità di arrivare con più facilità ai vari reparti. Uno spazio a disposizione per i medici di pronta reperibilità sarà invece assicurato di fronte all’entrata della struttura ospedaliera.
“Ringraziamo il Comune e il sindaco per la non scontata sensibilità verso questo problema che penalizza ingiustamente intere categorie di persone che non vengono certo per piacere all’ospedale- ha dichiarato Sara Melani-, nonostante ci sia un obbligo, legale e morale, per dare loro una porzione dei parcheggi esistenti. Crediamo sia la strada giusta per dare a queste persone la necessaria considerazione”
Da parte sua il sindaco ha tratteggiato questo percorso di aumento della accessibilità all’ospedale. “Riteniamo sia davvero determinante per la città avere una disponibilità diversi di alcuni posti auto, aspettando l’imminente sentenza del Tar che stabilirà se l’annullamento degli atti in autotutela sia stata legittima e quindi sancire il ritorno alla disponibilità comunale dei 700 posti auto. Grazie alla NiVi per la disponibilità sugli spazi blu, ma c’è ancora molto da fare sul resto. Abbiamo anche aumentato gli spazi in via Battisti per gli invalidi, perché è importante che il comune si attivi per queste persone. Per ricavare nuovi parcheggi riservati dobbiamo operare a fondo, visto le indicazioni del codice della strada che sono molto restrittive”.