Oltre 300 podisti hanno dato vita alla edizione numero 31 del <<Trofeo sagra del bombolone>>, gara podistica competitiva di km 7 su di un percorso misto (pianura – collina), organizzato alla perfezione dal circolo Arci La Colonna e dall’Atletica Colonna.
Pronto al debutto Mattia Tori youth 62,500 di Borgo a Buggiano e secondo incontro per Emanuele Ammazzini di Ponte a Villa nella categoria 70 kg scoolboy.
Si svolgerà sabato 27 maggio, dalle 10 alle 11,30 all'Oratorio Murialdo, l'open day del Montecatinimurialdo.
È nata una nuova associazione sportiva di tennis tavolo a Montecatini Terme e Altopascio e il 27 maggio e il 4 giugno ha in programma un open day per presentarsi.
Si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Toscana B’3 powered by Ecopneus, il primo torneo di basket 3x3, che si gioca su pavimentazione in gomma riciclata da pneumatici fuori uso, organizzato da Italian Basketball World e GS Eventi.
A margine di un incontro tra le due società sportive, che giocano le loro partite casalinghe nello stadio “I Giardinetti” di Lamporecchio, a cui ha partecipato anche l’amministrazione comunale, è unanime la soddisfazione per aver approfondito e rilanciato il rapporto di collaborazione.
La piccola Alissa Macoej, allieva di Multiversodanza, 9 anni, a novembre rappresenterà l’Italia nella categoria Jazz-Modern Jazz Preparatoire 1 alla finale del concorso organizzato dalla Confédération Nationale de Danse.
Dominio annunciato e dominio è stato, al 40. Rally degli Abeti e Abetone, terzo atto della coppa Rally di Zona 6, corso tra ieri e oggi sulla montagna pistoiese.
Al via la mostra "Miti, leggende e fiabe incontrano Pinocchio" a cura di Emiliano Landi.
Ideata e curata dall’artista Giusy Cumbo.
Dopo aver chiuso in un cassetto il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile già adottato dal Consiglio Comunale a marzo del 2017, aver cancellato i progetti di ciclabilità del piano degli investimenti, annullato la previsione della pista ciclabile dalle Fornaci a Via Sestini nell’Area Pallavicini, e quella originariamente proposta nella Variante di Via Ciampi-Via Gonfiantini, ora l’Amministrazione Tomasi annuncia lo studio di fattibilità di tre nuove (???) piste ciclabili cittadine, e motiva la scelta con toni ambientalisti (!), evocando dati tecnico-scientifici sull’inquinamento dell’aria.
Tre brevi considerazioni in merito:
1) Questa “riconversione ecologica” della Giunta Tomasi segue: la riapertura del Varco di San Vitale finalizzata a favorire l’accesso dei mezzi privati nel centro urbano (a proposito, aspettiamo la pubblicazione dei rilievi di traffico, perché la riapertura – partita quasi due anni fa, ormai – doveva essere sperimentale e soggetta a verifica); la trasformazione in parcheggio di Piazzetta delle Scuole Normali e Piazza della Sapienza, poi di nuovo pedonalizzate solo grazie all’intervento dei consiglieri Alberti e Bonacchi; la cancellazione della pedonalizzazione della piazza limitrofa alla Biblioteca San Giorgio; l’annullamento di fatto della pedonalizzazione nell’area del Ceppo con il nuovo Accordo di Programma ora firmato.
2) Le “nuove” tre piste ciclabili vengono riesumate dal tanto vituperato Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, che prevedeva l’estensione della ciclabilità non per 1.120 metri, ma per 21 km. Sarebbe interessate sapere cosa vuol fare l’amministrazione Tomasi dei restanti 19 km e 880 m.
3) Lo studio di fattibilità è funzionale alla partecipazione al bando ministeriale sulla mobilità urbana sostenibile, con risorse assai impegnative sia per il Ministero sia per il Comune.
E’ evidente che questa opportunità ha spinto la Giunta comunale a rispolverare un po’ di mobilità dolce, non troppo impattante ma semplicemente orientata a riconnettere (in parte) piste ciclabili già esistenti. Ci chiediamo se l’amministrazione intenda andare avanti anche nel caso di mancato o solo parziale finanziamento.
Conclusioni: ancora una volta, la giunta Tomasi ritira fuori progetti precedenti, ma svincolati da un quadro generale – che è il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile – produrranno un impatto zero sull’ambiente e potenziale spreco di risorse.
Desidereremmo conoscere i piani ambientali dell’amministrazione comunale, quelli che realmente incidono su quell’emergenza climatica che il Consiglio Comunale si appresta a dichiarare.
Nell’immagine: la scheda della ciclabilità del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile 2017