Fabo Herons Montecatini comunica con grande soddisfazione di avere sottoscritto un accordo con Duferco Energia Spa in qualità di Green & energy partner per il campionato di Serie B Nazionale 2023-24.
Nuova presentazione, in sala stampa, di un altro importante accordo che Estra Pistoia Basket 2000 ha messo nero su bianco con l’Aci di Pistoia che, fra l’altro, proprio nel 2023 compie 100 anni dalla propria fondazione per quanto concerne la delegazione provinciale.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica che l’ala Jordon Varnado, in seguito a test effettuati nelle ultime ore, ha riportato una lesione ad un muscolo sotto la pianta del piede.
L’Unione italiana veterani dello sport, sezione “Celina Seghi” di Pistoia, in stretta collaborazione con il Tiro a segno nazionale, sezione di Pescia, organizzano per il giorno sabato 23 settembre in piazza della Sapienza a Pistoia, dalle ore 14, la prima gara “Master dei Master”.
La Nico Basket racconta la serata di presentazione della squadra.
Dopo la collaborazione iniziata lo scorso anno, Banca Alta Toscana e Pistoia Basket 2000proseguono il cammino insieme con una nuova sponsorizzazione per la stagione 2023/2024.
Una grande novità per il panorama del basket italiano, un connubio mai realizzato finora e che apre la strada per una sinergia forte fra Italia e Stati Uniti e, nello specifico, fra Estra Pistoia Basket 2000 e Gonzaga University.
È un arrivo conquistato con determinazione, quello conquistato da Jolly Racing Team al Rallye Elba Storico.
Domenica 24 settembre alle ore 17, si inaugura alla libreria Lo Spazio la mostra di Dario Longo.
L’inaugurazione si terrà domenica 24 settembre alle 16.30.
La crescita delle esportazioni pistoiesi pari a +45,3% nel primo trimestre del 2019 rappresenta uno dei migliori risultati in Italia. Fra le 110 province italiane, si tratta del quinto miglior risultato di crescita nel trimestre.
Come rilevato dal Centro Studi di Confindustria Toscana Nord, l'incremento del valore esportato (+166 milioni) dipende in modo particolare da alcuni prodotti. Fra i gruppi merceologici più "pesanti"; si segnalano le calzature che, con 25 milioni di euro in più, crescono del +71,2%; la carta aumenta di 1,5 milioni, per una crescita del +8,1%; con quasi 3 milioni di euro in più, l’export delle industrie alimentari cresce del +13,6%; bene anche i prodotti del florovivaismo (piante vive) con 13 milioni di euro in più (+13,7%).
Segno meno, invece, per gli articoli di gomma e materie plastiche (-0,2%) e per le "macchine per impieghi speciali", le cui esportazioni flettono del -16,2%.Il comparto che contribuisce in modo decisivo al risultato del primo trimestre dell’anno è però il settore ferrotranviario, con un incremento di +128 milionidi euro rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Nel primo trimestre, le esportazioni del ferrotranviario hanno rappresentato il 25% delle esportazioni della provincia, nel 2018 erano appena lo 0,7%. La forte variabilità negli anni rappresenta del resto una costante per questi particolari prodotti, visti i cicli pluriennali che caratterizzano la realizzazione del materiale rotabile.
“Sono numeri – commenta Daniele Matteini, vicepresidente di Confindustria Toscana Nord (in foto) – che vanno letti in maniera prudente, per alcune variazioni molto pronunciate, il cui significato andrà valutato in un congruo arco di tempo, piuttosto che nel singolo trimestre. Tuttavia, anche a volerli interpretare come semplici elementi di tendenza, sono indice di un’industria che continua a esportare, assecondando una tradizione manifatturiera provinciale che, stavolta, è premiata in maniera forte. Le imprese non si sono adagiate su una situazione di difficoltà ed incertezza economica e politica, ma hanno continuato a posizionare i propri prodotti sui mercati esteri. A queste imprese dovrebbe guardare la politica industriale del Paese”.