Fabo Herons Montecatini ringrazia di vero cuore Matteo Finizzola per la disponibilità, la professionalità e le competenze messe al servizio del progetto Herons Basket nelle ultime due stagioni sportive.
Oscar Samuele Cassi (Atletica Calenzano) fa sua la quarta edizione del <>
Si è concluso con una meritata vittoria della classe VB “Viticoltura e enologia” il torneo interclasse di pallavolo dell’Istituto tecnico agrario Anzilotti di Pescia.
Le finali si disputeranno a Campobasso dal 2 all’8 luglio, al termine dell'AeQuilibrium Cup Trofeo delle Regioni 2023.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Pietrasanta è andata in scena la IV gara regionale federale, che a causa del gran numero dei partecipanti, è stata disposta su tre fine settimana.
Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.
Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.
La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.
Dal 10 giugno al 10 luglio è in programma la mostra "Amici a regola d'arte".
Raccontami in libro.
La scuola Bernardo Pasquini sarà al centro di due nuovi importanti progetti a tema musicale e informatico, grazie al sostegno della Fondazione Caript. Il primo si chiama “Un pianoforte per tutti”che ha permesso l'acquisto di un imponente strumentario essenziale per lo sviluppo del progetto musicale in continuità fra scuola primaria e secondaria di primo grado. Una grande opportunità per i giovani studenti, che potranno fruire gratuitamente della preziosa opportunità di incontrare la musica, momento fondamentale della loro formazione. Referente del progetto è la prof. Angela Avanzati. L’intervento di adeguamento della dotazione degli strumenti musicali va a potenziare il progetto già validato dal Ministero dell’Istruzione all’interno del decreto ministeriale 8/11, innovativo nell’ambito delle proposte dell’istruzione musicale per la scuola primaria.
L'altro progetto, intitolato “A scuola con il tablet” e coordinato dall'insegnante Ignazio Leone, ha messo a disposizione dei bambini nuovi tablet, indispensabili per una didattica sempre più al passo coi tempi e in linea con le nuove esigenze dell’apprendimento anche dei più piccoli.
I due nuovi progetti destinati alla scuola primaria sono stati finanziati dalla Fondazione Caript all’interno del bando “Scuole in movimento”, che ha come scopo quello di potenziare e rendere più efficace l'insegnamento dei nostri studenti nelle scuole del territorio. L’Istituto Comprensivo “Bernardo Pasquini”, d'altronde è una scuola da sempre al passo con i tempi: tradizionalmente la Pasquini è sempre stata una scuola moderna ed estremamente attrezzata fin dagli albori dell’informatica, quando il prestigioso istituto offriva ai propri studenti l’avanguardia delle nuove tecnologie divenute oggigiorno di uso comune. Il Dirigente Scolastico Lorenza Lorenzini e gli insegnanti della scuola Pasquini ringraziano la Caript per la nuova opportunità di sviluppo didattico, offerta con la consueta sensibilità e disponibilità.