Fabo Herons Montecatini comunica con grande soddisfazione di avere sottoscritto un accordo con Duferco Energia Spa in qualità di Green & energy partner per il campionato di Serie B Nazionale 2023-24.
Nuova presentazione, in sala stampa, di un altro importante accordo che Estra Pistoia Basket 2000 ha messo nero su bianco con l’Aci di Pistoia che, fra l’altro, proprio nel 2023 compie 100 anni dalla propria fondazione per quanto concerne la delegazione provinciale.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica che l’ala Jordon Varnado, in seguito a test effettuati nelle ultime ore, ha riportato una lesione ad un muscolo sotto la pianta del piede.
L’Unione italiana veterani dello sport, sezione “Celina Seghi” di Pistoia, in stretta collaborazione con il Tiro a segno nazionale, sezione di Pescia, organizzano per il giorno sabato 23 settembre in piazza della Sapienza a Pistoia, dalle ore 14, la prima gara “Master dei Master”.
La Nico Basket racconta la serata di presentazione della squadra.
Dopo la collaborazione iniziata lo scorso anno, Banca Alta Toscana e Pistoia Basket 2000proseguono il cammino insieme con una nuova sponsorizzazione per la stagione 2023/2024.
Una grande novità per il panorama del basket italiano, un connubio mai realizzato finora e che apre la strada per una sinergia forte fra Italia e Stati Uniti e, nello specifico, fra Estra Pistoia Basket 2000 e Gonzaga University.
È un arrivo conquistato con determinazione, quello conquistato da Jolly Racing Team al Rallye Elba Storico.
Domenica 24 settembre alle ore 17, si inaugura alla libreria Lo Spazio la mostra di Dario Longo.
L’inaugurazione si terrà domenica 24 settembre alle 16.30.
L’edizione 2022 del bando Scuole in movimento mette a disposizione contributi per 300mila euro.
L’obiettivo è favorire metodi innovativi nell’insegnamento, così da stimolare l’autonomia, la partecipazione e la produzione intellettuale di ragazze e ragazzi e, con queste finalità, il bando premierà in particolare progetti e azioni esplicitamente mirate a costruire contesti didattici e ambienti di studio e di apprendimento che superino i modelli statici e tradizionali del fare scuola e utilizzino le migliori risorse interne (gli insegnanti più attivi) ed esterne (esperti o educatori del privato sociale) che, per la prima volta, il bando consente di coinvolgere in modo strutturale.
Altre novità sono il rilievo dato agli interventi per potenziare attività di laboratorio e la possibilità di richiedere contributi per gli spazi esterni, per progettare e costruire aule di nuova architettura all’aperto, quando queste siano utilizzate per favorire attività didattiche innovative.
Nel 2021, in piena emergenza sanitaria, la Fondazione, ha assicurato il suo sostegno a 22 iniziative, finanziate per oltre 260mila euro. Tra queste sono state: il progetto dell’Istituto Fedi Fermi di Pistoia per l’orientamento di studenti stranieri di recente arrivo; il progetto per dotare le scuole dell’infanzia dell’Istituto comprensivo Bonaccorso da Montemagno a Quarrata di schermi touch con computer e document camera, in modo da rendere ogni classe un potenziale laboratorio; il progetto dell’Istituto Sismondi-Pacinotti di Pescia per un laboratorio di saldatura in realtà virtuale, con la scuola che è stata sostenuta anche nell’acquisto di un simulatore di nuova generazione per lavori di tornitura e fornitura, il progetto “Oltre” dell’Istituto Raffaello, primo esempio di collaborazione integrata fra insegnanti ed educatori esterni nel vivo dell’attività didattica quotidiana.
“La libertà di azione, il protagonismo e il coinvolgimento attivo di studentesse e studenti sono i nostri primi obiettivi – sottolinea Ezio Menchi, componente del Cda della Fondazione e referente per la scuola – perché li riteniamo fattori essenziali nella qualità dei processi di apprendimento. Una scuola che cambia anche nella organizzazione degli spazi, che valorizza gli insegnanti più attivi ed aperti al futuro. Le novità del bando 2022, rilevanti, sono nate anche accogliendo le proposte dei dirigenti le scuole del territorio, che ringraziamo, cui la Fondazione ha dato voce in un incontro collettivo, prima di definire i contenuti e le linee del bando.
Le domande per partecipare al bando “Scuole in movimento” devono essere presentate entro il 16 maggio, esclusivamente tramite la modulistica online disponibile sul sito www.fondazionecrpt.itnella sezione “Bandi e contributi”.