Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Nico Basket presenta il suo nuovo main sponsor.
Una stretta sinergia fra Estra Pistoia Basket 2000 e Comune di Pistoia per stilare, assieme ad altri e numerosi partner che già fanno parte della “galassia biancorossa”, un calendario di appuntamenti extra-campo dal titolo “Insieme per il sociale”.
Tutto pronto, per il 44° Rally Città di Pistoia, quasi nove lustri di matrimonio con lo sport, che anche quest’anno conferma i propri caratteri di gara assai apprezzata dai rallisti non solo toscani.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo con Derthona Basket per il prestito di un mese (fino al 31 ottobre) dell’ala Grant Basile.
Grande performance anche per Pavel Group al 28° rally del Tirreno-Messina, ultima prova della Coppa rally di Zona 8, a Messina, nel fine settimana passato.
Splendido successo per Andrea Maggini (Atletica Vinci) nella edizione numero quarantasette della <<Passseggiata panoramica>>, gara podistica competitiva di km 15,800 e organizzata dalla società Podistica Quarrata.
Si inaugura domenica 1 ottobre alle ore 17 la mostra collettiva “Ri-Emergere”.
A partire dal 1° ottobre la galleria ME Vannucci inizierà una serie di dialoghi/incontri dal titolo "A due".
Un piccolo tesoro di carta strappato dall'oblio e restituito alla cittadinanza e a tutti gli appassionati di storia, di musica e di Valdinievole. Stiamo parlando del Fondo Venturi e della mostra “Note di carta”, che sarà inaugurata venerdì 6 maggio alle ore 17 presso la biblioteca comunale di Montecatini.
L'Istituto Storico Lucchese sezione Montecatini–Monsummano, in collaborazione con la biblioteca "Forini Lippi" e l'assessorato alla cultura, ha riportato alla luce il Fondo Venturi: una straordinaria testimonianza storica composta da 399 spartiti musicali originali risalenti alla seconda metà del diciottesimo secolo, perlopiù manoscritti. Musica firmata da compositori toscani di fama internazionale che riporta alla mente atmosfere settecentesche, ai salotti buoni delle aristocrazie toscane e a una Valdinievole d'altri tempi.
“Note di carta” sarà arricchita da due concerti esclusivi in programma nei locali della mostra venerdì 13 e venerdì 27 maggio (entrambi ore 17), che saranno eseguiti da musicisti partecipanti ai corsi di musica antica tenuti dal gruppo “Il Rossignolo” presso l'Accademia Internazionale d'\organo “Giuseppe Gherardeschi” di Pistoia, diretta dal M° Umberto Pineschi, (per prenotarsi gratuitamente è necessario telefonare alla biblioteca allo 0572 918700).
Il Fondo Venturi, prima dell'esposizione, è stato sapientemente restaurato dalla maestranze de “Il Laboratorio” di Firenze e ricatalogato in forma digitale dalla cooperativa ArtArte, in sinergia con il CeDoMus.
La mostra, curata da Elena Gonnelli e Giovanni Petrocelli, è stata realizzata con la collaborazione della classe 3 A Csum del Liceo Carlo Lorenzini di Pescia, nell'ambito dell'alternanza scuola-lavoro.
“Note di carta” ha ricevuto il patrocinio della Regione Toscana, del Comune di Montecatini e dell'Unione italia ciechi: i contenuti della mostra saranno infatti fruibili anche per le persone non vedenti, grazie ad un percorso audio creato ad hoc e scaricabile mediante QrCode sul proprio smartphone.
Per rimanere aggiornati su questa e altre iniziative dell'Istituto Storico Lucchese sez. Montecatini – Monsummano è possibile visitare il sito www.mm-isl.it o visitare la pagina Facebook della sezione.