Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
A due #4, José Manuel Mesías - Sandra Tomboloni, L'illusione della vita.
Venerdì 17 gennaio alle 16.30 sarà inaugurata la mostra “I Regi ospedali del Ceppo”.
Domenica 1° maggio torna come ogni anno la “Fierucola del lavoro ecologico del Montalbano” giunta ormai alla sua 29^ edizione e organizzata dalla Pro Loco Amici di San Baronto con il patrocinio del Comune di Lamporecchio.
Dalle ore 9 fino alle ore 20 lungo la via della Chiesa, in piazza Fra’ G. Giraldi e nell’area verde “la Fraschetta” di San Baronto non mancheranno il buonumore e il divertimento. Come di consueto grande spazio sarà dato al mercatino di artigiani, hobbisti, agricoltori e artisti che daranno dimostrazione di come realizzano i loro lavori portando in scena i prodotti tipici del territorio: paglia, vimini, ceramica, legno, ferro battuto, vetro, filati, ricami, piante, quadri e pitture, ma anche giocattoli, ornamenti e oggettistica fatti con materiali di riciclo e naturalmente formaggi, salumi, miele, olio e vino delle aziende agricole.
Grande novità di quest’anno l'esibizione dell’artista Marta Mingucci con lo spettacolo itinerante “Valda venditrice di sogni e briciole di pane”. Valda è un personaggio comico, dolce, saggio, umile e potente, che sa incuriosire e far innamorare il pubblico. Valda è dotata di forte ironia e con la sua apparente ingenuità riesce a coinvolgere il pubblico in dinamiche di positiva follia. Traina un folcloristico carretto tintinnante, sul quale è custodita la sua preziosa merce... “Valda, venditrice di sogni e briciole di pane” è un “micro evento che lascia il segno”; fatto di improvvisazione, interazione diretta, tecniche teatrali, mimiche e clownesche che cattureranno il pubblico.
Non mancheranno inoltre intrattenimenti di vario tipo: nel pomeriggio torneranno le “Maggiaiole di Bivigliano” che terranno in allegria i visitatori con i loro stornelli; il clown Semola presenterà uno spettacolo di burattini e giochi di magia. Gli allievi della Filarmonica G. Verdi di Quarrata riempiranno la festa di musica alle 17:30 presso la chiesa locale. Nell’area verde “la Fraschetta” l'Asd Horses in Tuscany di San Baronto metterà a disposizione i suoi cavalli con i quali i bambini potranno fare il cosiddetto “battesimo della sella” e nel pomeriggio ci saranno spettacolari esibizioni di Sheepdog con cani Border Collier e pecore a cura di Samuele Manzi.
Altra novità, visite guidate gratuite della chiesa alle ore 11:30 e alle ore 15 effettuate con guida autorizzata e la mostra fotografica “L’abbazia di San Baronto: immagini del passato” la quale verrà inaugurata la sera del 30 aprile alle ore 21:15 nella cripta della chiesa locale in concomitanza con la conversazione tenuta dal Professore Ivo Torrigiani “San Baronto, sulle tracce di un’opera d’arte smarrita”.
Alle ore 15 l'Asd Gruppo Podismo Porciano organizza una camminata da Lamporecchio con partenza da piazza Berni e arrivo a San Baronto. Per il ritorno i partecipanti potranno usufruire del bus navetta gratuito della festa oppure fare ritorno a piedi a Lamporecchio partendo da piazza Fra' G. Giraldi alle ore 18. Inoltre alle 11.45/16.45/18.30 nella piazza Fra' G. Giraldi ci sarà una dimostrazione dal vivo di smielatura.
Come di consueto, saranno allestite la fiera di beneficenza e un mercatino di ricami tipici locali i cui ricavi saranno devoluti alla parrocchia di San Baronto. Per tutta la giornata sarà presente lo stand gastronomico così da poter permettere a tutti un delizioso pranzo o una merenda all’aria aperta.
Bus navetta gratuito dalla zona campeggio dalle 14 alle 19 e, grazie all'amministrazione comunale, anche dal parcheggio di P.za Berni in Lamporecchio verso San Baronto e ritorno dalle 14:30 alle 19:30. La Pro Loco Amici di San Baronto vi aspetta numerosi per trascorrere una splendida giornata all'insegna dei profumi, colori e suoni del nostro incantevole territorio nella suggestiva cornice del borgo di San Baronto immerso nel cuore verde del Montalbano.