Oscar Samuele Cassi (Atletica Calenzano) fa sua la quarta edizione del <>
Si è concluso con una meritata vittoria della classe VB “Viticoltura e enologia” il torneo interclasse di pallavolo dell’Istituto tecnico agrario Anzilotti di Pescia.
Le finali si disputeranno a Campobasso dal 2 all’8 luglio, al termine dell'AeQuilibrium Cup Trofeo delle Regioni 2023.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Pietrasanta è andata in scena la IV gara regionale federale, che a causa del gran numero dei partecipanti, è stata disposta su tre fine settimana.
Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.
Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.
La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.
La formazione del presidente Moreno Zinanni in trasferta a Viareggio è riuscita ad avere la meglio sulla Migliarina
Dal 10 giugno al 10 luglio è in programma la mostra "Amici a regola d'arte".
Raccontami in libro.
Al via una nuova collaborazione per il Museo della città e del territorio che dal prossimo mese di marzo sperimenta una nuova attività, organizzata in collaborazione con il Centro di ricerca, documentazione e promozione del Padule di Fucecchio.
La comune finalità di salvaguardare e valorizzare il territorio e le sue specificità ambientali ha dato vita al progetto “Alla scoperta di tesori segreti tra Padule e Montalbano” che propone una serie di appuntamenti per gli amanti della natura e per quanti desiderano esplorare le bellezze più segrete di due ambienti naturali d’eccezione: il Padule di Fucecchio e la dorsale del Montalbano.
Ogni appuntamento propone una visita guidata tematica al Museo della Città e del Territorio e una escursione sul territorio condotta da una guida ambientale che aiuterà i partecipanti ad immergersi nel paesaggio alla scoperta di curiosità e ricchezze impensate.
Oltre agli appuntamenti ordinari si propongono anche due attività pensate per famiglie con bambini proprio per sollecitare la frequentazione e la fruizione degli spazi naturali del territorio.
Questo il programma:
14 marzo - Sabato pomeriggio: Visita al museo con escursione guidata sul Colle di Monsummano Alto
26 aprile - Domenica mattina: Visita al museo con escursione guidata sul Colle di Monsummano Alto e Montevettolini
9 maggio - Sabato pomeriggio: Visita al museo con escursione guidata all’area Righetti-La Monaca, nella riserva naturale del Padule di Fucecchio
17 maggio - Domenica mattina: Visita al museo con escursione ornitologica sul Colle di Monsummano Alto
14 giugno - Domenica mattina: Visita al museo con escursione/passeggiata guidata lungo il percorso naturalistico de Le Morette, nella tiserva naturale del Padule di Fucecchio
5 settembre - Sabato pomeriggio: Visita al museo con escursione guidata all’area Righetti-La Monaca, nella riserva naturale del Padule di Fucecchio
PROPOSTE PER FAMIGLIE
12 aprile - Domenica (nell'ambito di Piazza in Fiore)
Colle di Monsummano Alto: Escursione-caccia al tesoro fotografica, botanica per famiglie (i bambini devono fotografare il maggior numero di piante diverse). Piccolo premio al vincitore.
6 settembre Domenica (Festa di Montevettolini)
Colle di Monsummano Alto: Orienteering (le famiglie partecipanti dovranno percorrere il percorso prestabilito, muniti di cartina e bussola, nel minor tempo possibile. Piccolo premio al vincitore.
Tutte le attività di didattica naturalistica sul territorio sono svolte dal Centro Rdp Padule di Fucecchio tramite Guide Ambientali Escursionistiche riconosciute ai sensi della Legge Regionale 14/2005, figure professionali abilitate ad accompagnare singoli, gruppi e scolaresche nella visita degli ambienti naturali e coperte da una polizza assicurativa di responsabilità civile.
Ogni appuntamento sarà attivato a seguito di prenotazione e con la partecipazione di un numero minimo di 15 persone ed un massimo di 25.
Le prenotazioni si raccolgono fino al pomeriggio del venerdì precedente l’attività.
È prevista una piccola quota di partecipazione pari a € 8 per gli adulti e € 6 per i minorenni, sotto i 18 anni di età.
Per Info e prenotazioni:
- Museo della Città e del Territorio: tel. 0572 954463
museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it
- Ufficio Attività Culturali e Turismo: 0572 959 – 236; - 237; - 228
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it f.matteoni@comune.monsummano-terme.pt.it