Oscar Samuele Cassi (Atletica Calenzano) fa sua la quarta edizione del <>
Si è concluso con una meritata vittoria della classe VB “Viticoltura e enologia” il torneo interclasse di pallavolo dell’Istituto tecnico agrario Anzilotti di Pescia.
Le finali si disputeranno a Campobasso dal 2 all’8 luglio, al termine dell'AeQuilibrium Cup Trofeo delle Regioni 2023.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Pietrasanta è andata in scena la IV gara regionale federale, che a causa del gran numero dei partecipanti, è stata disposta su tre fine settimana.
Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.
Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.
La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.
La formazione del presidente Moreno Zinanni in trasferta a Viareggio è riuscita ad avere la meglio sulla Migliarina
Dal 10 giugno al 10 luglio è in programma la mostra "Amici a regola d'arte".
Raccontami in libro.
Domenica 21 ottobre si svolgerà, nel cuore del centro storico del paese dalle ore 8 alle ore 19, nel primo tratto di Via Matteotti, il “Mercato della Ruga”, destinato essenzialmente ai produttori agricoli locali che intende promuovere le produzioni del territorio, la piccola agricoltura, il rapporto diretto con il consumatore, la sostenibilità dei processi produttivi, la filiera corta, il recupero delle vecchie tradizioni, con un minor impatto ambientale, con minore spreco di risorse ed energia, per una spesa di stagione alla scoperta dei sapori, dei profumi e della competenza delle aziende agricole custodi del nostro territorio.
Lungo “La Ruga” si possono trovare prodotti particolari, legati alla nostra storia e alle nostre tradizioni; il più curioso è sicuramente è la “Zucca da pesca” proposta dalla signora Perondi Liana abile artigiana, che proporrà anche borse fatte a mano con le erbe del Padule.
Le aziende agricole locali Giannanti Marcello, “Orticello di mamma Simo” e “Il podere di nonna Olga” proporranno le verdure di stagione e conserve del nostro territorio.
I formaggi saranno proposti dalla ditta “Nuova Ponte Formaggi” mentre “Il pane di Casore” di Casore del Monte proporrà il pane, le schiacciate ed i dolci cotti a legna in un vecchio forno e l’azienda agricola “Le api di Alessandra” proporrà prodotti dell’alveare.
Inoltre saranno presenti il pastificio “Rosy Sombrero” con le sue paste fresche, il miele, le candele e le uova dell’azienda “Maccioni Piero”, l’azienda agricola “Poggetto Pellegrini” con salse e olio extravergine, l’azienda agricola “Lepori” con vino ed olio, le piante di ogni tipo dell’azienda agricola “Lavinotti” , la carne dell’azienda agricola “Orsi Narciso”, le verdure cotte proposte dalla ditta “Avanzati” e le cialde della famiglia “Desideri”.
Tra le new entry abbiamo l’Azienda Agricola”Bellavista” che proporrà i propri prodotti biologici e l’apicoltura “ Tangredi ”.
In contemporanea al “Mercato della Ruga”, in Piazza del Santuario, si svolgerà il mercato ecolocigo proposta dalla “Zucca Barucca”.
Dalle ore 15 in poi il “Centro Commerciale Naturale” organizza “Cento metri di bontà al Ponte” ossia realizzerà un panino di cento metri che verrà distribuito a tutti i presenti, con animazione per bambini e stand dei commercianti del Ccn.
Eccezionalmente, il prossimo appuntamento con “Il Mercato della Ruga”, è fissato per venerdì 2 novembre in concomitanza con il mercato settimanale.