Oltre 300 podisti hanno dato vita alla edizione numero 31 del <<Trofeo sagra del bombolone>>, gara podistica competitiva di km 7 su di un percorso misto (pianura – collina), organizzato alla perfezione dal circolo Arci La Colonna e dall’Atletica Colonna.
Pronto al debutto Mattia Tori youth 62,500 di Borgo a Buggiano e secondo incontro per Emanuele Ammazzini di Ponte a Villa nella categoria 70 kg scoolboy.
Si svolgerà sabato 27 maggio, dalle 10 alle 11,30 all'Oratorio Murialdo, l'open day del Montecatinimurialdo.
È nata una nuova associazione sportiva di tennis tavolo a Montecatini Terme e Altopascio e il 27 maggio e il 4 giugno ha in programma un open day per presentarsi.
Si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Toscana B’3 powered by Ecopneus, il primo torneo di basket 3x3, che si gioca su pavimentazione in gomma riciclata da pneumatici fuori uso, organizzato da Italian Basketball World e GS Eventi.
A margine di un incontro tra le due società sportive, che giocano le loro partite casalinghe nello stadio “I Giardinetti” di Lamporecchio, a cui ha partecipato anche l’amministrazione comunale, è unanime la soddisfazione per aver approfondito e rilanciato il rapporto di collaborazione.
La piccola Alissa Macoej, allieva di Multiversodanza, 9 anni, a novembre rappresenterà l’Italia nella categoria Jazz-Modern Jazz Preparatoire 1 alla finale del concorso organizzato dalla Confédération Nationale de Danse.
Dominio annunciato e dominio è stato, al 40. Rally degli Abeti e Abetone, terzo atto della coppa Rally di Zona 6, corso tra ieri e oggi sulla montagna pistoiese.
Al via la mostra "Miti, leggende e fiabe incontrano Pinocchio" a cura di Emiliano Landi.
Ideata e curata dall’artista Giusy Cumbo.
Domenica 15 Luglio 2012 si svolgerà a Ponte Buggianese, nel cuore del centro storico del paese dalle ore 08,00 alle ore 13,00 nel primo tratto di Via Matteotti, la XVII edizione del “Mercato della Ruga” destinato essenzialmente ai produttori agricoli locali che intende promuovere le produzioni del territorio, la piccola agricoltura, il rapporto diretto con il consumatore, la sostenibilità dei processi produttivi, la filiera corta, il recupero delle vecchie tradizioni, con un minor impatto ambientale, con minore spreco di risorse ed energia, per una spesa di stagione alla scoperta dei sapori, dei profumi e della competenza delle aziende agricole custodi del nostro territorio.
Lungo “La Ruga” potrete trovare prodotti particolari, legati alla nostra storia ed alle nostre tradizioni; il più curioso è sicuramente è la “Zucca da Pesca” proposta dalla signora Perondi Liana, abile artigiana, che proporrà anche borse fatte a mano con le erbe del padule.
Le aziende agricole locali Giannanti Marcello e “Orticello di mamma Simo” proporranno le verdure di stagione del nostro territorio.
I formaggi saranno proposti dalla ditta “Nuova Ponte Formaggi” mentre “Il pane di Casore” di Casore del Monte proporrà il pane, le schiacciate ed i dolci cotti a legna in un vecchio forno.
Inoltre saranno presenti il pastificio “Rosy Sombrero” con le sue paste fresche, il miele, le candele e le uova dell’azienda “Maccioni Piero”, l’azienda agricola “Poggetto Pellegrini” con salse e olio extravergine, l’azienda agricola “Lepori” con vino ed olio, le piante di ogni tipo dell’azienda agricola “Lavinotti”, la carne dell’azienda agricola “Orsi Narciso” e l’azienda agricola “La Pervinca” con miele ed altri prodotti.
Tra le new entry avremo l’azienda agricola “Le api di Alessandra” che propone tutti prodotti di alveare ( miele, propoli e distillati al miele) e l’azienda agricola “M&M Farm” che propone frutti di bosco di elevata qualità.
Il prossimo appuntamento con “Il Mercato della Ruga” è fissato per Domenica 02 Settembre 2012 per recuperare l’edizione di Agosto che non si terrà in quanto le alte temperature non permettono di garantire la qualità dei prodotti ortofrutticoli.
Il “Mercato della Ruga” è un'iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana e del comune di Ponte Buggianese nell'ambito del progettoregionale filiera corta - rete regionale per la valorizzazione dei prodotti agricoli toscani.