Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata Mrf
Ottima riuscita della manifestazione podistica <<Avis Run Montecatini Terme>> organizzata dall’ Avis comunale con la collaborazione tecnica della società Montecatini Marathon.
Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Nico Basket presenta il suo nuovo main sponsor.
Una stretta sinergia fra Estra Pistoia Basket 2000 e Comune di Pistoia per stilare, assieme ad altri e numerosi partner che già fanno parte della “galassia biancorossa”, un calendario di appuntamenti extra-campo dal titolo “Insieme per il sociale”.
Martedì 3 ottobre, alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra documentaria.
Lunedì 2 ottobre alle 17 nell’atrio del palazzo comunale sarà inaugurata la mostra fotografica Il linguaggio delle immagini.
Serravalle Civica interviene sulla lotta agli sprechi alimentari.
"In un’ottica di continua lotta agli sprechi alimentari, “Serravalle Civica” propone all’amministrazione comunale il recupero del cibo in esubero sui pasti preparati ogni giorno per i bambini delle scuole primarie comunali. A beneficiare dell'iniziativa potrebbero essere le famiglie in difficoltà del territorio.
Si potrebbero recuperare e donare non solo frutta e pane, ma anche le altre pietanze non somministrate, seguendo una procedura igienico-sanitaria che ne garantisca qualità e sicurezza, come avviene già nelle mense scolastiche di molti comuni. Naturalmente occorre anche la collaborazione dell’azienda che gestisce il servizio mensa.
La scuola, per la sua valenza educativa, può diventare uno strumento di sensibilizzazione al problema degli sprechi alimentari. Dobbiamo insegnare ai nostri bambini che il cibo non va buttato se non viene del tutto consumato.
Questo progetto potrebbe rappresentare un ottimo esempio di economia circolare, nella quale si consuma ciò che si produce, senza spreco di prodotti e denaro e senza l'aggravio delle spese per lo smaltimento dei rifiuti, considerato l'impatto che questi avrebbero sull'ambiente.
È anche e soprattutto un modo per andare incontro a persone della nostra comunità che attraversano momenti di difficoltà: situazioni che possono capitare a tutti e di cui non dobbiamo assolutamente vergognarci".