L’attesa è arrivata agli sgoccioli. Mercoledì 4 ottobre, ore 19.30 (diretta su Dazn), a Masnago l’Estra Pistoia Basket torna ad assaporare l’atmosfera da Lba con il posticipo della prima giornata di campionato sfidando una Openjobmetis che parte con rinnovate ambizioni dopo l’ottima stagione scorsa.
L’Atletica Pistoia dice grazie al suo presidente Remo Marchioni, non nuovo a imprese: stavolta, sull’Adriatico a Pescara, per i Campionati Europei Master 2023, Marchioni si è letteralmente superato.
Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata Mrf
Ottima riuscita della manifestazione podistica <<Avis Run Montecatini Terme>> organizzata dall’ Avis comunale con la collaborazione tecnica della società Montecatini Marathon.
Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Martedì 3 ottobre, alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra documentaria.
Focaccia allegra
Ingredienti:
500g farina 00
400g farina 0
100gr farina fecola
550g acqua minerale naturale temperatura ambiente
20gr sale fino iodato
15gr malto d’orzo
300gr di lievito madre già rinfrescato
50gr olio Evo
Mezzo pomodoro maturo
3 cucchiai di cipolla rossa tritata
2 fettine sottoli tonde di patata bianca cruda
Una manciata di olive denocciolate tagliate a dischetti
3 rametti di rosmarino fresco
Tempo: un pomeriggio o poco più.
Armiamoci di pazienza e partiamo. Intanto, tirate fuori dal frigo il lievito madre un’ora prima, poi preparate tutto l’occorrente: un mattarello, una spianatoia igienizzata e unta, la planetaria (se volete, non è necessario), una ciotola capiente, un panno di lana o cotone spesso non profumato, la leccarda, o una teglia, pulita e tutti gli ingredienti.
Pronti? Versate nella planetaria, o nella ciotola, le farine setacciata nell’ordine che volete, il malto, il sale, l’acqua e iniziare ad amalgamare a velocità moderata, quindi aggiungete il lievito madre e, alcuni minuti dopo, l’olio. Proseguite a impastare per, almeno, dieci minuti (sia con la macchina che senza). Un consiglio: se fate a mano, siate energici e maltrattate la pasta stirandola, piegandola, sbattendola sul piano, ecc.
Una volta ottenuta una bella palla non appiccicosa, liscia ed omogenea, copritela con cura con il panno e lasciatela lievitare per 4 ore a 29 gradi di temperatura.
Adesso scopritela, estraetela dalla ciotola e ponetela sul piano da lavoro, quindi stendetela bene con il mattarello. Attenzione: l’impasto non deve essere sottile, quindi non esagerate! Deve restare soffice e alto almeno 2cm.
Una volta pronto, stendetelo con calma sulla leccarda, o teglia, ben oleata (l’olio di girasole dona quel saporino in più e la rende croccantella sotto: provatelo al posto di quello d’oliva per ungere la base ed i bordi). Non dovete ricoprire tutta la superficie. Sempre avendo cura della sofficità dell’impasto, lasciate uno spazio di 2 cm tra bordo ed amalgama, mi raccomando. Coprite nuovamente con il telo e fate riposare un’ora alla stessa temperatura della volta precedente (il freddo non aiuta la lievitazione).
Ora togliete il telo e bucherellate con indice, anulare e medio della mano la focaccia, qua e là, con delicatezza, come giocando. Coprite e lasciate lievitare un’altra ora. Scoprite. Eliminate la farina in eccesso spolverando delicatamente la superficie con un asciughino pulito. Bucate nuovamente la focaccia come avete fatto prima, quindi preparate un mix di olio, sale e acqua minerale naturale non fredda in mezzo bicchiere, e, con l’ausilio di un cucchiaio da tè, inserite il liquido in ogni foro (con pazienza, non di fretta: la passione crea bontà, la furia fa bruciare la focaccia), in modo che, lievitando, restino i famosi buchi golosi della schiacciata.
Fate lievitare, senza coprire, a temperatura solita, per un’altra ora, o poco meno, vedete voi quando vi sembra pronta (al tatto l’impasto perfettamente lievitato deve essere molto elastico e ritornare subito su, una volta premuto).
Preriscaldate il forno elettrico a 230°C. Nel frattempo, guarnite la superfice della focaccia a vostra fantasia con i rimanenti ingredienti: pomodoro, olive, patata, rosmarino e cipolla. Io la faccio a strisce, in modo da tagliarla meglio per accontentare i gusti di tutti i commensali.
Non vi piacciono le cipolle od altri ingredienti? Mettetevi sopra soltanto il rosmarino sfilacciato e otterrete una genovese semplice.
Appena il forno sarà pronto, spargete granelli di sale grosso su tutta la superfice (con parsimonia, non esagerate: non deve sembrare una spiaggia bianca) e condite con un filo di olio Evo tutto il perimetro. Golosissima e colorata! Allegra, come dico io.
Infornate e fate cuocere a metà forno statico per 15 minuti, comunque controllate che non si bruci sopra. Appena sarà dorata in superficie, sarà pronta da sfornare.
Ottima gustata calda, può anche essere servita come aperitivo se tagliata a piccoli quadratini, oppure portata fuori per un pic-nic o una merenda.
Beh, vedete voi e buona degustazione a tutti!