Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata Mrf
Ottima riuscita della manifestazione podistica <<Avis Run Montecatini Terme>> organizzata dall’ Avis comunale con la collaborazione tecnica della società Montecatini Marathon.
Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Nico Basket presenta il suo nuovo main sponsor.
Una stretta sinergia fra Estra Pistoia Basket 2000 e Comune di Pistoia per stilare, assieme ad altri e numerosi partner che già fanno parte della “galassia biancorossa”, un calendario di appuntamenti extra-campo dal titolo “Insieme per il sociale”.
Martedì 3 ottobre, alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra documentaria.
Lunedì 2 ottobre alle 17 nell’atrio del palazzo comunale sarà inaugurata la mostra fotografica Il linguaggio delle immagini.
In occasione del ponte per la Festa della Repubblica sono in programma speciali visite guidate alla mostra Raffaello, La Madonna del Baldacchino. Ritorno in cattedrale e al duomo di Pescia. Un’occasione unica per ammirare non solo il capolavoro di Raffaello esposto all’interno della cappella Turini ma anche le altre importanti opere conservate nella cattedrale. Le visite guidate, a cura di Sistema Museo che si occupa dei servizi in mostra, saranno comprese nel costo del biglietto e si svolgeranno alle 11 e alle 17 dei giorni venerdì 2 giugno, sabato 3 giugno e domenica 4 giugno. La prenotazione è altamente consigliata e si può effettuare inviando una mail all’indirizzo info@madonnadelbaldacchino.it.
La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 20 e sono già molti i visitatori arrivati a Pescia per vedere dal vivo una delle opere più celebri di Raffaello riportata eccezionalmente nella chiesa che la custodì tra Cinquecento e Seicento. La mostra è la punta di diamante dell’iniziativa Uffizi diffusi, il progetto ideato dalle Gallerie degli Uffizi e dal suo direttore Eike Schmidt e nasce dalla collaborazione tra il celebre museo fiorentino, la diocesi di Pescia, la Fondazione Caript e la città di Pescia.
Il programma delle iniziative legate alla mostra non si limita alle visite guidate previste per il ponte della Festa della Repubblica ma si estende ai mesi di giugno e luglio quando è previsto un importante ciclo di conferenze a cura della diocesi di Pescia. Gli incontri gratuiti e aperti al pubblico si terranno il 9, il 16 e il 30 giugno e il 6 luglio alle ore 19.
A intervenire saranno Timothy Verdon, docente della Stanford University e direttore del Museo dell’Opera del Duomo di Firenze, Anna Bisceglia, curatrice della pittura del Cinquecento alle Gallerie degli Uffizi, Salvatore Settis, presidente del Consiglio Scientifico del Musée du Louvre di Parigi, e il cardinale José Tolentino de Mendonça, Prefetto del Dicastero per la cultura e l’educazione. Sono inoltre previste nuove aperture straordinarie della Biblioteca Capitolare di Pescia: domenica 11 giugno e 2 luglio, dalle 10 alle 20, sabato 27 maggio, 24 giugno e 15 luglio, dalle 15 alle 20. Con il biglietto della mostra è infine possibile visitare anche il Museo Civico di Palazzo Galeotti e la Gipsoteca Libero Andreotti di Pescia.